PROJECT MANAGEMENT

No comments
Inizia il: 27/11/2026

Dettagli sul corso

Data di inizio: 27/11/2026 (il corso sarà confermato solo se si raggiunge un minimo di 3 iscritti)

Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

A chi si rivolge il corso?

Personale con necessità di consolidare le tecniche per l’ottimizzazione organizzativa e gestionale di progetti.

Obiettivi

Il corso si propone di fornire le linee guida e i principi fondamentali che stanno dietro la teoria della gestione dei progetti, presentare alcuni strumenti operativi, analisi del ruolo, compiti, leadership e controllo risorse.

Programma del corso

  • Introduzione al Project Management
    • Terminologia e concetti chiave, Cono dell’incertezza, Ruolo del PM
  • Il ciclo di vita di un progetto – Fase di Avvio
    • Triplo vincolo e triangolo delle relazioni, Skills e responsabilità del PM
  • Il ciclo di vita di un progetto – Fase di Pianificazione
    • Project Charter, Strumenti della pianificazione (MATRICE RACI, GANTT, WBS, OBS), Scheduling di progetto, Budget, Analisi dei rischi, Piano di comunicazione
  • Gestione del team
    • Le fasi di evoluzione del team di progetto – basi di Leadership
  • Il ciclo di vita di un progetto – Fase di Esecuzione, Monitoraggio e Controllo, Chiusura
  • Fattori critici di successo e insuccesso nei progetti
    • Problematiche più frequenti quando si gestisce un progetto, Linee guida/ Consigli utili
  • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

Perché scegliere il corso Project Management?

Il corso Project Management si concentra prevalentemente sul ciclo di vita di un progetto, esaminandone i 3 step fondamentali: avvio, pianificazione ed esecuzione, assieme a monitoraggio, controllo e chiusura. Sarà inoltre rivolta l’attenzione su quelli che possono essere i fattori di successo o insuccesso di un progetto, affinché i partecipanti apprendano quali sono gli strumenti per fronteggiare eventuali situazioni di fallimento, ma soprattutto imparino ad evitarle.

Il corso è rivolto a persone che hanno bisogno di apprendere, o migliorare, le tecniche di ottimizzazione dei progetti dal punto di vista gestionale e organizzativo, attraverso un percorso formativo che propone soluzioni innovative.

Docente

Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale nella gestione dei progetti.

Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

Promozioni dedicate al corso

 Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

L’iscrizione al corso comprende:

  • Attestato di partecipazione
  • Materiale didattico
  • Pranzo (se si partecipa in sede)
  • Coffee Break (se si partecipa in sede)

Corsi Correlati

PROBLEM SOLVING
Inizia il: 12/06/2026

Il corso si prefigge di presentare un approccio strutturato al Problem Solving, introducendo le principali tecniche e gli strumenti più efficaci al fine di giungere al risultato previsto.

TIME MANAGEMENT
Inizia il: 13/11/2026

Il corso si propone di sviluppare l’auto-pianificazione delle attività e la relativa prioritizzazione, l’ottimizzazione del proprio tempo, la costruzione di presentazioni efficaci e di consolidare l’utilizzo dei relativi strumenti operativi più comuni.

GESTIONE TEAM E MEETING
Inizia il: 10/04/2026

L’obiettivo del corso è quello di fornire le metodologie per una corretta gestione del team e dei meeting grazie al controllo regolare dello stato di avanzamento degli obiettivi.

PRESENTAZIONI EFFICACI
Inizia il: 28/11/2025

L’obiettivo del corso è quello di fornire strategie e metodi che portino ad una trasformazione efficace, supportando le persone ad accettare e adattarsi al cambiamento.

    Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

    Contattaci senza impegno

    Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

    Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

    Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

    Leggi di più

    RISK MANAGEMENT

    No comments
    Inizia il: 20/11/2026

    Dettagli sul Corso

    Data di inizio: 20/11/2026

    Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

    Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

    Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

    Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

    Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

    A chi si rivolge il corso?

    Risk Manager, imprenditori, tutti gli attori che possono essere coinvolti nel monitoraggio del rischio (responsabili qualità, addetti qualità, responsabili acquisti e buyer, Project Manager) e chiunque necessita di scegliere e valutare i fornitori con cui instaurare un rapporto.

    Obiettivi

    Il corso si prefigge di illustrare le fasi di cui si compone il Risk Management, dalla tipologia dei rischi alla redazione del documento di monitoraggio ed alle azioni preventive o correttive, definendo soggetti coinvolti nel processo ed il ruolo dei Risk Manager.

    Programma del corso

    • Introduzione alla valutazione del rischio
      • Definizione e introduzione alle diverse tipologie di rischio interni ed esterni: operativi strategici e finanziari
    • Le fasi del risk management:
      • Valutazione del rischio: identificazione del rischio e risk analysis
      • Misure correttive: misure ex ante ed ex post
      • Monitoraggio: ex ante ed ex post
    • Attori coinvolti: Risk Manager e definizione team per processo di risk management
    • Strumenti del Risk Management: check list, documenti, audit e software
    • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

    Perché scegliere il corso sul Risk Management?

    Il corso in Risk Management intende affrontare i punti salienti legati alla gestione del rischio, concentrandosi sulle attività fondamentali per gestire i rischi a cui è esposta la catena di fornitura, per prevenirli, controllarli e governarli.

    Un’efficace formazione sul risk management deve proporre gli strumenti più idonei per la gestione delle singole fasi: dal riconoscimento del rischio agli strumenti esecutivi per correggere e soprattutto prevenire situazioni causate da eventi inaspettati. Questo corso è fondamentale perché unisce la formazione teorica con l’approfondimento su mezzi operativi per la gestione delle attività di controllo e prevenzione del rischio lungo le fasi della catena di fornitura.

    Docente

    Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale in progetti di prevenzione e gestione del rischio in azienda.

    Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

    I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposte esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

    Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

    Promozioni dedicate al corso

    Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

    L’iscrizione al corso comprende

    • Attestato di partecipazione
    • Materiale didattico
    • Pranzo (se si partecipa in sede)
    • Coffee Break (se si partecipa in sede)

    Corsi Correlati

    QUALITÀ DI FORNITURA
    Inizia il: 6/11/2026

    Il corso si propone di illustrare i principali metodi e le tecniche utilizzati per garantire la qualità (conformità alle specifiche) dei componenti BUY (fornitura inbound).

    QUALITÀ DI PROCESSO
    Inizia il: 31/07/2026

    Il corso si propone di illustrare i principali elementi orientati a garantire la qualità del processo di produzione, con una panoramica sugli strumenti di lavoro, l’organizzazione del workplace e le tecniche di controllo.

    QUALITÀ DI PRODOTTO
    Inizia il: 20/03/2026

    Il corso si propone di illustrare i principali elementi utili a garantire la qualità del prodotto finale (e relativa soddisfazione del cliente).

    LEADERSHIP AND CHANGE MANAGEMENT
    Inizia il: 6/03/2026

    L’obiettivo del corso è quello di fornire strategie e metodi che portino ad una trasformazione efficace, supportando le persone ad accettare e adattarsi al cambiamento.

      Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

      Contattaci senza impegno

      Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

      Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

      Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

      Leggi di più

      TIME MANAGEMENT

      No comments
      Inizia il: 13/11/2026

      Dettagli sul corso

      Data di inizio: 13/11/2026

      Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

      Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

      Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

      Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

      Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali! Il corso fa, inoltre, parte del percorso formativo Master Buyer.

      A chi si rivolge il corso?

      Chiunque abbia la necessità di migliorare le proprie capacità di organizzazione delle priorità, di gestione del tempo e di accrescere le proprie competenze gestionali

      Obiettivi

      Il corso si propone di sviluppare l’auto-pianificazione delle attività e la relativa prioritizzazione, l’ottimizzazione del proprio tempo, la costruzione di presentazioni efficaci e di consolidare l’utilizzo dei relativi strumenti operativi più comuni.

      Programma del corso

      • Self Management
        • Definizione, Passaggi fondamentali, Mantenere la motivazione, Ambiti di applicazione
      • Gestione delle attività quotidiane
        • Piramide degli obiettivi, Metodo kanban, Il tempo, Tecnica del pomodoro, Imprevisti, Gestione e-mail
      • Gestione delle attività a lungo termine
        • Approccio Time Boxing, Metodologia Agile
      • Gestione dei progetti
        • Definizione e avvio, Pianificazione, Esecuzione, Monitoraggio e Controllo, Chiusura, Strumenti di pianificazione
      • Gestione delle priorità
        • Metodo Moscow, Matrice di Eisenhower o di Covey, Action Method, Metodo Getting Things Done
      • Meeting Management
        • Come organizzare e gestire un meeting, La minuta, Software condivisione dati, Come partecipare ad un meeting
      • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

      Perché scegliere il corso Self Management?

      Il corso Time Management è pensato per fornire gli strumenti necessari a ottimizzare l’organizzazione personale. Il percorso formativo si concentrerà sulla gestione di attività quotidiane, attività a lungo termine e progetti, oltre che su come comprendere e organizzare le proprie priorità.

      La gestione prima di tutto di se stessi è una competenza fondamentale all’interno dell’azienda: se non si è in grado di gestire le proprie attività, sarà arduo lavorare serenamente con altre persone, indipendentemente dalla mansione svolta. Questo corso, infatti, è rivolto a qualsiasi figura professionale abbia necessità di migliorare le proprie capacità di organizzazione delle priorità, di gestione del tempo e di accrescere le proprie competenze gestionali.

      Docente

      Senior Consultant Makeitalia con ottime competenze gestionali.

      Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

      I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

      Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

      Promozioni dedicate al corso

      Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

      L’iscrizione al corso comprende:

      • Attestato di partecipazione
      • Materiale didattico
      • Pranzo (se si partecipa in sede)
      • Coffee Break (se si partecipa in sede)

      Corsi Correlati

      CONTINUOUS IMPROVEMENT
      Inizia il: 22/05/2026

      L’obiettivo del corso è quello di fornire una costante ridefinizione degli standard per rispondere in modo dinamico alle esigenze del cliente e assicurare un miglioramento qualitativo.

      PROBLEM SOLVING
      Inizia il: 12/06/2026

      Il corso si prefigge di presentare un approccio strutturato al Problem Solving, introducendo le principali tecniche e gli strumenti più efficaci al fine di giungere al risultato previsto.

        Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

        Contattaci senza impegno

        Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

        Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

        Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

        Leggi di più

        QUALITÀ DI FORNITURA

        Inizia il: 6/11/2026

        Dettagli sul corso Qualità di fornitura

        Data di inizio: 6/11/2026 (il corso sarà confermato solo se si raggiunge un minimo di 3 iscritti)

        Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

        Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

        Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

        Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

        Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

        A chi si rivolge il corso Qualità di fornitura?

        Responsabili qualità, addetti controllo qualità in ingresso, addetti al presidio fornitori e chiunque in azienda abbia necessità di conoscere i processi di monitoraggio e gestione della qualità dei fornitori.

        Obiettivi

        Il corso si propone di illustrare i principali metodi e le tecniche utilizzati per garantire la qualità (conformità alle specifiche) dei componenti BUY (fornitura inbound).

        Programma del corso

        • Quality Start
          • Identificazione delle richieste del cliente: le caratteristiche standard, speciali e critiche di prodotto e di processo
          • Modalità di identificazione delle caratteristiche speciali
        • Relazione produttore-fornitore
          • La relazione produttore/fornitore, in termini di accordo e responsabilità tra le parti
          • Focus sulle condizioni generali di accordo
          • Disegni/specifiche di prodotto e gestione dei relativi aggiornamenti
          • Procedure e KPI
        • Accettazione arrivi
          • L’area di accettazione e le sue funzioni
          • Pianificazione del controllo, metodologia per definire frequenza e quantità di controllo
          • Controllo per campionamento e controllo 100%
          • Valutazione esito del controllo: prodotto conforme e non
          • Modalità di gestione delle non conformità
          • Monitoraggio delle performance del fornitore
        • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

        Perché scegliere il corso Qualità di Fornitura?

        Le valutazioni qualitative del servizio di fornitura sono alla base delle attività della Supply Chain: la qualità dell’intero processo produttivo dipende in gran parte dalla qualità del servizio di fornitura. Possedere competenze adeguate permette di selezionare i fornitori più idonei in relazione alle richieste del cliente e alle esigenze dello specifico settore.

        Il corso si concentrerà sulle modalità per stabilire e regolare i rapporti con i fornitori, dalla definizione delle responsabilità al monitoraggio delle KPI che ne valuteranno le performance. Dunque, si tratta di un corso fondamentale per ottimizzare le attività preliminari della catena di fornitura ed evitare complicazioni che, nelle fasi successive, determinerebbero sprechi e ritardi nella produzione.

        Docente

        Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale in progetti di controllo della qualità dei componenti, di processo e del prodotto finito.

        Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

        I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche. Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

        Promozioni dedicate al corso

        Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

        L’iscrizione al corso comprende

        • Attestato di partecipazione
        • Materiale didattico
        • Pranzo (se si partecipa in sede)
        • Coffee Break (se si partecipa in sede)

        Corsi Correlati

        QUALITÀ DI PROCESSO
        Inizia il: 31/07/2026

        Il corso si propone di illustrare i principali elementi orientati a garantire la qualità del processo di produzione, con una panoramica sugli strumenti di lavoro, l’organizzazione del workplace e le tecniche di controllo.

        QUALITÀ DI PRODOTTO
        Inizia il: 20/03/2026

        Il corso si propone di illustrare i principali elementi utili a garantire la qualità del prodotto finale (e relativa soddisfazione del cliente).

        AUDIT FORNITORI
        Inizia il: 8/05/2026

        Il corso si prefigge di illustrare le fasi di cui si compone il Risk Management, dalla tipologia dei rischi alla redazione del documento di monitoraggio ed alle azioni preventive o correttive, definendo soggetti coinvolti nel processo ed il ruolo dei Risk Manager.

          Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

          Contattaci senza impegno

          Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

          Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

          Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

          Leggi di più