LEAN THINKING

No comments
Inizia il: Maggio 2024

Dettagli sul Corso

Data di inizio: Maggio 2024 (il corso sarà confermato, con relativa data, solo se si raggiunge un minimo di 3 iscritti)

Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

A chi si rivolge il corso?

Responsabili e Direttori della Produzione, di Stabilimento e della Logistica, Addetti alla logistica e coloro che sono coinvolti in progetti di introduzione dei principi Lean in azienda.

Obiettivi

Il corso si propone di fornire ai partecipanti un’introduzione alla filosofia Lean e all’approccio del Lean Thinking. L’identificazione degli sprechi (muda) e le tecniche per eliminarli. I quattro principi della produzione snella e la loro estensione dall’azienda all’intera supply chain.

Programma del corso

  • Lean Thinking
    • Le origini e gli obiettivi del pensiero snello
    • I 5 principi del Lean Thinking
    • L’approccio Lean
    • Il Kaizen
    • Gli 8 muda
    • Definizione del valore ed eliminazione degli sprechi
    • Tipi di sprechi
    • La necessità di estendere i principi Lean alla Supply Chain
  • La progettazione del sistema logistico in ottica Principio “Da dentro verso fuori”
    • Da push a pull
  • Il tempio del Just in time
    • Flusso teso
    • Cadenza
    • Pull System
    • Zero errori
  • Visual Management
    • Obiettivi
    • Applicato alle 5M
    • Esempi
  • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

Perché scegliere il corso Lean Thinking?

Il Lean Thinking, ovvero il pensiero snello, è un approccio molto utile che aiuta a snellire i processi produttivi e distributivi rendendoli più lineari e pratici. Ciò permette all’azienda di adattarsi ed essere pronta a rispondere a eventuali imprevisti che possono presentarsi lungo la catena di fornitura.

Avere un approccio lean per un’organizzazione è quindi indispensabile e questo corso fornisce un’introduzione alla filosofia lean e agli argomenti fondamentali, quali l’identificazione degli sprechi, le tecniche per eliminarli e i principi della produzione snella.

Docente

Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale in progetti di ottimizzazione dei processi logistici, per aziende multinazionali nei settori automotive, metalmeccanico, macchine ed impianti industriali, nautico, etc.

Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

Promozioni dedicate al corso

Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

L’iscrizione comprende

  • Attestato di partecipazione.
  • Materiale didattico
  • Pranzo (se si partecipa in sede)
  • Coffee Break (se si partecipa in sede)

Corsi Correlati

VALUE STREAM MAPPING
Inizia il: Ottobre 2024

Acquisizione dei principi e delle tecniche con cui mappare lo scorrere del valore all’interno dell’intera catena di fornitura, dai fornitori critici sino al cliente finale. In particolare, dopo un’introduzione sulle linee guida della Value Stream Map, verrà spiegato come organizzare in pratica un workshop per la mappatura dello stato attuale e la riprogettazione del flusso del valore in ottica Lean. Lo scopo è di imparare ad usare la Value Stream Map come uno strumento di lavoro quotidiano, identificando ogni possibile spreco e progettando specifiche attività di miglioramento.

    Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

    Contattaci senza impegno

    Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

    Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

    Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

    Leggi di più

    ANALISI DI BILANCIO E INVESTIMENTI FORNITORE

    No comments
    Inizia il: 17/05/2024

    Dettagli sul corso

    Data di inizio: 17/05/2024

    Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

    Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

    Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

    Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

    Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

    A chi si rivolge il corso?

    Responsabili della Supply Chain, Direttori Acquisti, Buyer e personale assegnato a progetti di analisi costi.

    Obiettivi

    Il corso propone di fornire gli strumenti necessari alla comprensione degli aspetti finanziari della performance di un’organizzazione. Lo scopo sarà quello di facilitare l’analisi competitiva, aiutare nella scelta tra le alternative e supportare il processo di decision-making strategico.

    Programma del corso

    • Financial Accounting
      • Introduzione, contabilità generale, bilancio d’esercizio, documenti di bilancio, stato patrimoniale, principio del duplice aspetto, conto economico, profitto, riclassificazione del conto economico, rendiconto finanziario, analisi di bilancio, tipologie di analisi, analisi tramite indici
    • Impatto dell’inventario sulle performance finanziarie
      • Trade-off degli obiettivi, Inventory valuation, costi legati all’inventario
    • Managerial Accounting
      • Introduzione, processo di budgeting, analisi degli investimenti, metodologie di costing, Cost-Volume-Profit analysis
    • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

    Perché scegliere il corso Analisi di Bilancio e Investimenti Fornitore?

    Il corso Analisi di Bilancio e Investimenti Fornitore dà ai partecipanti una visione a 360° sugli aspetti finanziari dell’organizzazione di un’azienda. Attraverso un denso programma di nozioni e analisi prende in esame numerose sfaccettature, dalla contabilità generale fino allo specifico processo di budgeting.

    I partecipanti, grazie alla comprovata esperienza di un Senior Consultant Makeitalia, avranno l’occasione di rivedere e approfondire aspetti di cui già avevano precedenti conoscenze e di apprendere nuove nozioni e metodologie innovative in ambito finanziario.

    Docente

    Senior Consultant Makeitalia.

    Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

    I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

    Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

    Promozioni dedicate al corso

     Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

    L’iscrizione al corso comprende:

    • Attestato di partecipazione
    • Materiale didattico
    • Pranzo (se si partecipa in sede)
    • Coffee Break (se si partecipa in sede)

    Corsi Correlati

    STRATEGIC SOURCING
    Inizia il: 22/03/2024

    Il corso si propone di fornire ai partecipanti una metodologia che consenta di ridurre i costi di fornitura attraverso una razionalizzazione del proprio parco fornitori.

    SUPPLY CHAIN CONTRACTING
    Inizia il: Settembre 2024

    Il corso fornisce un metodo agevole per gestire e utilizzare i modelli contrattuali più frequenti nell’ambito acquisti, permettendo ai partecipanti di comprendere le principali criticità riscontrabili, dalla fase delle trattative precontrattuali fino alla fase esecutiva del contratto.

    RISK MANAGEMENT
    Inizia il: 9/02/2024

    Il corso si prefigge di illustrare le fasi di cui si compone il Risk Management, dalla tipologia dei rischi alla redazione del documento di monitoraggio ed alle azioni preventive o correttive, definendo soggetti coinvolti nel processo ed il ruolo dei Risk Manager.

      Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

      Contattaci senza impegno

      Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

      Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

      Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

      Leggi di più

      VENDOR RATING

      No comments
      Inizia il: 10/05/2024

      Dettagli sul Corso

      Data di inizio: 10/05/2024

      Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

      Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

      Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

      Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

      Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

      A chi si rivolge il corso?

      Supply Chain Manager, Responsabili Qualità, Responsabili Qualità Fornitori, SQE, Responsabili Acquisti/Buyer e chiunque in azienda abbia l’esigenza di sviluppare o gestire un sistema di valutazione dei fornitori.

      Obiettivi

      Il corso si propone di presentare le migliori casistiche in relazione alla definizione, lo sviluppo, l’implementazione e la gestione di un sistema di valutazione dei fornitori.

      Programma del corso

      • Commodity Management
        • Importanza delle classi merceologiche, creazione di un sistema di classificazione merceologica, classificazione delle commodity, cenni su Kraljic
      • Sistemi di Vendor Rating
        • Perchè introdurre un sistema di VR?
        • I 3 elementi che compongono il sistema: evaluation (KPI, obiettivi, pesi), reporting, escalation
      • Evaluation. Cosa ha senso valutare e cosa no, kpi, obiettivi, pesi ed esempi vari
      • Reporting. Cosa mostrare al fornitore (e quanto spesso), sistemi di reporting ed esempi vari
      • Escalation. Perchè non basta la valutazione, processi e livelli di escalation ed esempi vari
      • Manutenzione del sistema di VR
      • Come implementare un VR. Fasi del processo di implementazione e la fase più importante, l’onboarding dei fornitori. Portali e tool legati al VR.

      Perché scegliere il corso sul Vendor Rating?

      Il corso Vendor Rating approfondirà lo strumento di valutazione delle performance dei fornitori.

      Per Vendor Rating si intende il processo di valutazione delle performance dei fornitori, mediante la loro comparazione attraverso criteri prestabiliti. Si tratta di una pratica utilizzata per permettere al buyer, in un secondo tempo, di compiere scelte consapevoli e ponderate in merito agli acquisti, adottando così strategie vincenti di Supply Chain Management.

      Docente

      Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale in progetti di valutazione dei fornitori.

      Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

      I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposte esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

      Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

      Promozioni dedicate al corso

      Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

      L’iscrizione al corso comprende

      • Attestato di partecipazione
      • Materiale didattico
      • Pranzo (se si partecipa in sede)
      • Coffee Break (se si partecipa in sede)

      Corsi Correlati

      QUALITÀ DI FORNITURA
      Inizia il: Marzo 2024

      Il corso si propone di illustrare i principali metodi e le tecniche utilizzati per garantire la qualità (conformità alle specifiche) dei componenti BUY (fornitura inbound).

      QUALITÀ DI PROCESSO
      Inizia il: 25/10/2024

      Il corso si propone di illustrare i principali elementi orientati a garantire la qualità del processo di produzione, con una panoramica sugli strumenti di lavoro, l’organizzazione del workplace e le tecniche di controllo.

      QUALITÀ DI PRODOTTO
      Inizia il: Dicembre 2024

      Il corso si propone di illustrare i principali elementi utili a garantire la qualità del prodotto finale (e relativa soddisfazione del cliente).

        Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

        Contattaci senza impegno

        Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

        Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

        Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

        Leggi di più