QUALITÀ DI PROCESSO

No comments
Inizia il: 31/07/2026

Dettagli sul corso Qualità di processo

Data di inizio: 31/07/2026

Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

A chi si rivolge il corso Qualità di processo?

Responsabili e addetti al controllo qualità di processo, responsabili e addetti alla manutenzione e alle figure professionali che abbiano necessità di conoscere nel dettaglio le fasi di monitoraggio e gestione della qualità di processo.

Obiettivi

Il corso si propone di illustrare i principali elementi orientati a garantire la qualità del processo di produzione, con una panoramica sugli strumenti di lavoro, l’organizzazione del workplace e le tecniche di controllo.

Programma del corso

  • Processo produttivo: ownership, strumenti e workplace
    • Ownership del raggiungimento della qualità nel processo produttivo
    • Strumenti di controllo della qualità nel processo produttivo
    • Workplace: strumenti di lavoro e relativa organizzazione
  • Controllo di processo
    • Definizione di processo sotto controllo
    • Strumenti di supporto al controllo di processo
    • Metodo a frequenza e metodo con rompilotto
    • Valutazione esito controllo e focus su decisione del fermo di produzione
    • Modalità di gestione delle non conformità
  • Audit e KPI
    • Attività di auditing: distinzione secondo tipologia e figura dell’auditor
    • Attività di programmazione dell’audit
    • Modalità di monitoraggio delle performance del fornitore
  • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

Perché scegliere il corso Qualità di Processo?

Le valutazioni qualitative del processo di fornitura sono imprescindibili nelle attività della Supply Chain. Acquisire competenze adeguate permette di gestire le fasi del processo produttivo nel miglior modo possibile.

Durante le ore di lezione verranno forniti strumenti per effettuare un’efficiente gestione del processo al fine di risolvere relative ed eventuali problematiche. Il corso è indispensabile per ottimizzare le attività di controllo durante le fasi del processo di fornitura. Si tratta di un percorso pensato per essere la giusta commistione tra teoria e prassi; infatti, le lezioni prevedono esercitazioni e simulazioni per far sì che i partecipanti assimilino e mettano in pratica i concetti fondamentali già durante le ore del corso.

Docente

Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale in progetti di controllo della qualità dei componenti, di processo e del prodotto finito.

Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposte esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

Promozioni dedicate al corso

Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

L’iscrizione al corso comprende

  • Attestato di partecipazione
  • Materiale didattico
  • Pranzo (se si partecipa in sede)
  • Coffee Break (se si partecipa in sede)

Corsi Correlati

QUALITÀ DI FORNITURA
Inizia il: 6/11/2026

Il corso si propone di illustrare i principali metodi e le tecniche utilizzati per garantire la qualità (conformità alle specifiche) dei componenti BUY (fornitura inbound).

QUALITÀ DI PRODOTTO
Inizia il: 20/03/2026

Il corso si propone di illustrare i principali elementi utili a garantire la qualità del prodotto finale (e relativa soddisfazione del cliente).

RISK MANAGEMENT
Inizia il: 20/11/2026

Il corso si prefigge di illustrare le fasi di cui si compone il Risk Management, dalla tipologia dei rischi alla redazione del documento di monitoraggio ed alle azioni preventive o correttive, definendo soggetti coinvolti nel processo ed il ruolo dei Risk Manager.

    Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

    Contattaci senza impegno

    Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

    Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

    Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

    Leggi di più

    PURCHASING MANAGER

    No comments
    Inizia il: 24/07/2026

    Dettagli sul corso Purchasing Manager

    Data di inizio: 24/07/2026 (il corso sarà confermato solo se si raggiunge un minimo di 3 iscritti)

    Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

    Sede e modalità: Il corso Purchasing Manager sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

    Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

    Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

    Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

    A chi si rivolge il corso Purchasing Manager?

    Il corso Purchasing Manager è rivolto ai Responsabili Acquisti e achiunque abbia bisogno di consolidare le tecniche per l’ottimizzazione organizzativa e gestionale.

    Obiettivi

    Il corso Purchasing Manager si propone di fornire ai partecipanti un quadro concreto offrendo dei contenuti per lo sviluppo delle competenze legate alla funzione di responsabile di tipo organizzativo e strategico.

    Programma del corso Purchasing Manager

    • Acquisti come Supply Chain Management
      • Evoluzione della funzione: da centro di costo ad elemento strategico per l’azienda, sourcing vs. procurement, trasversalità e impatto degli acquisti sui processi aziendali
    • Il valore aggiunto degli acquisti
      • Total Cost of Ownership, Vendor rating, Risk management, strumenti IT a supporto dei processi gestionali
      • Performance di funzione: Budget acquisti, gestione dei KPI, qualifica dei fornitori
    • L’organizzazione degli acquisti
      • Soluzioni organizzative per una funzione acquisti, valutazione centro vs. periferia, commodity management
    • Check-up dell’ufficio acquisti
      • Tecniche per il Check-Up dell’ufficio Acquisti, per identificare potenziali aree di miglioramento nella gestione dei processi e delle performance dell’area
    • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

    Perché scegliere il corso Purchasing Manager?

    Per svolgere il ruolo di Purchasing Manager, o Responsabile Acquisti, è fondamentale avere delle solide basi nell’ambito del Supply Chain Management e, in particolare, nell’ambito degli Acquisti e dell’Approvvigionamento.

    Il corso Purchasing Manager offre ai partecipanti degli strumenti fondamentali per sviluppare le competenze riguardanti la gestione degli acquisti dal punto di vista strategico e organizzativo. Sarà realmente utile a coloro che già ricoprono un ruolo di Responsabile Acquisti e vogliono migliorare le proprie performance, ma anche a coloro che stanno iniziando a esercitare la mansione e necessitano di linee guida chiare e innovative.

    Docente

    Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale in progetti di riduzione costi ed ottimizzazione dei processi di acquisto.

    Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

    I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

    Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

    Promozioni dedicate al corso

     Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

    L’iscrizione al corso comprende:

    • Attestato di partecipazione
    • Materiale didattico
    • Pranzo (se si partecipa in sede)
    • Coffee Break (se si partecipa in sede)

    Corsi Correlati

    STRATEGIC SOURCING
    Inizia il: 13/02/2026

    Il corso si propone di fornire ai partecipanti una metodologia che consenta di ridurre i costi di fornitura attraverso una razionalizzazione del proprio parco fornitori.

    BREAKDOWN ANALYSIS
    Inizia il: 20/11/2025 - 21/11/2025 (2 giornate)

    Il corso si propone di illustrare una metodologia analitica che consente di comprendere nel dettaglio la struttura di costo di un determinato componente o prodotto. Questa analisi permetterà di individuare il corretto prezzo di mercato. Inoltre vengono forniti gli strumenti per individuare i costi indiretti che caratterizzano la struttura aziendale del fornitore, per allocarli ad uno specifico componente o prodotto.

    SUPPLY CHAIN CONTRACTING
    Inizia il: 4/09/2026

    Il corso fornisce un metodo agevole per gestire e utilizzare i modelli contrattuali più frequenti nell’ambito acquisti, permettendo ai partecipanti di comprendere le principali criticità riscontrabili, dalla fase delle trattative precontrattuali fino alla fase esecutiva del contratto.

    TECNICHE DI NEGOZIAZIONE – LA TRATTATIVA COLLABORATIVA
    Inizia il: 27/02/2026

    Il corso si propone di illustrare le peculiarità, i metodi e le fasi del processo di negoziazione, con particolare attenzione all’analisi del contesto della trattativa, alla preparazione e alla stesura di documenti a supporto.

      Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

      Contattaci senza impegno

      Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

      Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

      Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

      Leggi di più

      GESTIONE DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA

      No comments
      Inizia il: 10/07/2026

      Dettagli sul corso Gestione della capacità produttiva

      Data di inizio: 10/07/2026

      Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

      Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

      Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

      Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

      Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

      A chi si rivolge il corso Gestione della capacità produttiva?

      Responsabili della Supply Chain e addetti alla pianificazione.

      Obiettivi

      Il corso si prefigge di illustrare le metodologie e le tecniche per il dimensionamento della capacità produttiva ed il relativo monitoraggio, assicurando un volume di output in linea con gli obiettivi aziendali e con la domanda che si vuole soddisfare.

      Programma del corso

      • La capacità produttiva
        • Definizione
        • Parametri
        • Capacità produttiva in contesti multiprodotto
        • Gestione della capacità produttiva
      • Dimensionamento
        • Definizione
        • Valutazioni sul dimensionamento
        • Valutazioni relative alla domanda
        • Calcolo del numero di risorse
        • Dimensionamento sulla base della domanda attesa
        • Strumenti a supporto
      • Pianificazione e Monitoraggio
        • Definizione
        • Processi di pianificazione
        • Monitoraggio capacità produttiva dei fornitori
        • Monitoraggio capacità produttiva interna
        • Casi pratici
      • Approfondimenti
        • Applicare le tecniche della Lean Manufacturing
        • Progettare un impianto flessibile
        • Strategie per la Supply Chain flessibile
      • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

      Perché scegliere il corso Gestione della Capacità Produttiva?

      La capacità produttiva è la produzione massima ottenibile rispetto a determinati fattori di produzione. Si tratta di un parametro che definisce le potenzialità di produzione di un’impresa. Le decisioni che riguardano la capacità produttiva sono perciò fondamentali perché possono avere effetti sulla produzione e sulla quantità e la qualità delle risorse sulle quali essa può fare affidamento.

      Il corso dedicato alla Gestione della Capacità produttiva è fondamentale perché permette di affrontare a tutto tondo le singole fasi del processo. I temi del corso andranno a toccare i punti principali: dal dimensionamento al monitoraggio, senza prescindere dalla pianificazione. Si otterranno così competenze adeguate per un’efficace direzione di tutte le fasi coinvolte nella Gestione della Capacità Produttiva.

      Docente

      Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale nella gestione di progetti di pianificazione della produzione.

      Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

      I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

      Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

      Promozioni dedicate al corso

      Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

      L’iscrizione comprende

      • Attestato di partecipazione.
      • Materiale didattico
      • Pranzo (se si partecipa in sede)
      • Coffee Break (se si partecipa in sede)

      Corsi Correlati

      GESTIONE DEI MATERIALI
      Inizia il: 30/10/2026

      Capire quali parametri osservare al fine di impostare correttamente le politiche con cui gestire la pianificazione della produzione e degli approvvigionamenti, scegliendo tra gestione a fabbisogno e a scorta.

      PRODUCTION PLANNING AND SCHEDULING
      Inizia il: 27/03/2026

      L’obiettivo del corso è quello di fornire una metodologia strutturata per definire le priorità d’uso delle risorse disponibili per soddisfare al meglio la domanda.

      DEMAND DRIVEN PLANNER (DDP ™)
      Inizia il: 19-20/10/2026 (2 giornate)

      L’obiettivo del corso è quello di fornire una metodologia di pianificazione che permette di individuare dei buffer di disaccoppiamento, che consentono di creare parziale indipendenza fra i nodi della filiera logistica.

        Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

        Contattaci senza impegno

        Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

        Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

        Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

        Leggi di più