CONTINUOUS IMPROVEMENT

No comments
Inizia il: 19/04/2024

Dettagli sul corso

Data di inizio: 19/04/2024

Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

A chi si rivolge il corso?

Personale con necessità di sviluppare e potenziare le competenze legate al miglioramento continuo e alla generazione di idee.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di fornire una costante ridefinizione degli standard per rispondere in modo dinamico alle esigenze del cliente e assicurare un miglioramento qualitativo.

Programma del corso

  • Introduzione
    • Caratteristiche
    • Concetti alla base del continuous improvement
    • Benefici del miglioramento continuo
    • Implementazione C.I. all’interno dell’organizzazione
  • Fasi del miglioramento continuo
    • Assessment
    • Implementation
    • Follow-up
  • Filosofie del miglioramento continuo
    • Lean thinking
    • 6 sigma
    • Theory of constraints
    • World Class Manufacturing
  • Case history
    • Contesto di riferimento
    • Svolgimento
    • Riflessioni e curiosità
  • Change management
    • Definizione
    • Tecniche della metodologia
    • Benefici del change management
  • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

Perché scegliere il corso Continuous Improvement?

La ridefinizione costante da parte di un’azienda significa diventare più innovativa e appetibile sul mercato. Il corso Continuous Improvement offre la possibilità di apprendere, o approfondire, strumenti che permettano di ridefinire costantemente gli standard per migliorare i parametri qualitativi aziendali e rispondere alle esigenze dei clienti in maniera dinamica e innovativa.

Oltre ad una parte teorica che esaminerà i concetti, le fasi e le filosofie del miglioramento continuo, i partecipanti avranno l’occasione di riflettere e vedere nel concreto alcune casistiche: l’approccio empirico li aiuterà a comprendere a fondo i processi di ridefinizione aziendale e la generazione di idee.

Docente

Senior Consultant Makeitalia.

Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

Promozioni dedicate al corso

Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

L’iscrizione al corso comprende:

  • Attestato di partecipazione
  • Materiale didattico
  • Pranzo (se si partecipa in sede)
  • Coffee Break (se si partecipa in sede)

Corsi Correlati

SELF MANAGEMENT
Inizia il: Novembre 2024

Il corso si propone di sviluppare l’auto-pianificazione delle attività e la relativa prioritizzazione, l’ottimizzazione del proprio tempo, la costruzione di presentazioni efficaci e di consolidare l’utilizzo dei relativi strumenti operativi più comuni.

PROBLEM SOLVING
Inizia il: Ottobre 2024

Il corso si prefigge di presentare un approccio strutturato al Problem Solving, introducendo le principali tecniche e gli strumenti più efficaci al fine di giungere al risultato previsto.

LEADERSHIP AND CHANGE MANAGEMENT
Inizia il: 16/02/2024

L’obiettivo del corso è quello di fornire strategie e metodi che portino ad una trasformazione efficace, supportando le persone ad accettare e adattarsi al cambiamento.

    Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

    Contattaci senza impegno

    Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

    Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

    Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

    Leggi di più

    TECNICHE PER L’OTTIMIZZAZIONE DEL VALORE DELLO STOCK

    No comments
    Inizia il: 12/04/2024

    Dettagli sul Corso

    Data di inizio: 12/04/2024

    Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

    Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

    Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

    Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

    Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

    A chi si rivolge il corso?

    Responsabili logistica e magazzino, responsabili pianificazione, addetti alla pianificazione.

    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire una metodologia strutturata per l’analisi dei valori di magazzino e l’identificazione di possibili efficienze volte a ridurre tali valori, senza intaccare il livello di servizio.

    Programma del corso

    • Introduzione
      • Impatti del valore del magazzino, definizione del perimetro dell’analisi
    • Analisi preliminare
      • Verifica articoli non rotanti, obsoleti, matrice Giacenze – Consumi
    • Calcolo magazzino tecnico
      • Analisi impatto dei lotti, del conto lavoro, delle politiche di pianificazione, della frequenza di consegna ed identificazione delle priorità di azione
    • Analisi e rivalutazione parametri
      • Valutazione interventi su lotti, lead time, politiche di riordino (es. reorder point, accorpamenti MRP, etc.), coperture (scorte di sicurezza, anticipi)
    • Definizione Action Plan
    • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

    Perché scegliere il corso Tecniche per l’ottimizzazione del valore dello stock?

    La valutazione e il calcolo del valore di magazzino sono attività fondamentali. Infatti, nella Supply Chain il calcolo delle giacenze e delle rimanenze va integrato all’interno delle attività legate alla pianificazione degli aspetti logistici. I dati risultanti saranno utili per pianificare gli interventi e ottimizzare le attività mantenendo l’efficienza del servizio ed eliminando gli sprechi.

    Il corso non solo propone una panoramica sulle metodologie più efficaci per l’analisi di tali valori, ma fornisce strumenti pratici per la rivalutazione dei parametri per la riduzione dei valori di magazzino, senza che questa riduzione abbia effetti sul servizio.

    Docente

    Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale nell’ottimizzazione dei magazzini aziendali.

    Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

    I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

    Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

    Promozioni dedicate al corso

    Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

    L’iscrizione comprende

    • Attestato di partecipazione.
    • Materiale didattico
    • Pranzo (se si partecipa in sede)
    • Coffee Break (se si partecipa in sede)

    Corsi Correlati

    PROGETTARE MAGAZZINI EFFICIENTI
    Inizia il: Settembre 2024

    Come progettare un magazzino su misura per le tue esigenze. Il corso fornisce i metodi per progettare e gestire un magazzino snello. In particolare vengono affrontati i temi dell’arrivo dei materiali, la loro identificazione e i relativi controlli, la scelta e il dimensionamento dei contenitori e delle ubicazioni di stoccaggio, il grado di automazione del magazzino, la programmazione e le tecnologie a supporto del prelievo per alimentare le linee.

    PRODUCTION PLANNING AND SCHEDULING
    Inizia il: Ottobre 2024

    L’obiettivo del corso è quello di fornire una metodologia strutturata per definire le priorità d’uso delle risorse disponibili per soddisfare al meglio la domanda.

    DEMAND DRIVEN PLANNER (DDP ™)
    Inizia il: Ottobre 2024

    L’obiettivo del corso è quello di fornire una metodologia di pianificazione che permette di individuare dei buffer di disaccoppiamento, che consentono di creare parziale indipendenza fra i nodi della filiera logistica.

      Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

      Contattaci senza impegno

      Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

      Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

      Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

      Leggi di più