News

Makeitalia: curva della crescita in salita e nuovi traguardi raggiunti

Approvato il bilancio 2024 dell’azienda modenese con ricavi superiori ai 19 milioni di euro

Modena, 14 Luglio 2025 – Azienda di punta nel settore del Supply Chain Management, Makeitalia ha continuato ad ampliare la propria rete di clienti registrando un fatturato pari a 19.4 milioni di euro nell’anno 2024. Un importante risultato che riflette la sempre più crescente qualità dei servizi offerti ai clienti dall’azienda modenese, capace di costruire soluzioni ad hoc in linea con le esigenze di mercato.

Le dichiarazioni

È stato un anno in cui abbiamo avuto un’importante crescita con degli ottimi risultati, pur avendo un ambiente esterno estremamente complesso e in continua mutazione. Siamo riusciti a mantenere la capacità di essere flessibili e adattarci alle continue novità del mercato: caratteristica fondamentale in questi anni.

Uno sguardo sull’anno 2024

Innovazione, efficienza e strumenti all’avanguardia continuano a orientare le scelte interne di Makeitalia verso una crescita sempre più sostenibile e inclusiva. Questo, grazie all’ampia attenzione rivolta verso le tematiche ESG (Environmental, Social e Governance) e al consolidamento delle attività implementate lo scorso anno, quali: ampliamento dell’impianto fotovoltaico aziendale, installazione di equipment ecosostenibili nell’area produttiva e logistica, impegno nel sociale, sostegno alle imprese del territorio, attenzione alla parità di genere e ai nuovi sistemi di controllo della governance.
Tale consolidamento si riflette anche all’esterno e garantisce un’ottimizzazione sempre maggiore dei servizi in materia ESG offerti alle aziende, soprattutto legati alla catena di fornitura.
L’anno 2024 ha anche visto un incremento dell’ambito Digital – laddove l’esponenziale progresso della Smart Factory ne rappresenta un esempio tangibile – un nuovo e innovativo tassello che comprova la sempre più crescente curva della crescita di Makeitalia.

Il motore di Makeitalia sono le persone, il futuro dell’azienda. Sulla base di questo principio, ogni anno l’azienda modenese investe sul capitale umano il quale, nel corso del 2024, si è consolidato e ha accolto 29 nuovi ingressi. Non manca la costante attenzione verso la costruzione di un ambiente di lavoro stimolante, dinamico e meritocratico, che favorisca il benessere comune e incentivi la forte coesione interna. Per permettere un corretto bilanciamento tra vita professionale e vita privata, Makeitalia ha introdotto, da alcuni anni, delle novità tra cui: la flessibilità oraria e l’estensione dello smart working. Inoltre, con il raggiungimento degli obiettivi di fatturato del 2024 ha ricompensato il proprio personale mediante l’erogazione di un welfare premiante, volto a riconoscere l’impegno dimostrato nella concretizzazione degli obiettivi comuni.

Le conclusioni

Non perdiamo mai l’attenzione e la cura verso le nostre persone: vera risorsa dell’azienda. Puntiamo ad avere strumenti sempre più aggiornati e moderni per aiutare la crescita e la stabilità della nostra struttura.”

 

Francesca Castello

Recent Posts

Supply Chain Challenge di Makeitalia, un passo verso la vittoria finale

Comunicato Stampa - Sfida finale del Campionato di Supply Chain

13 ore ago

Chi sono i fornitori critici e perché è essenziale gestirne il rischio?

Scopri come riconoscere e gestire un fornitore critico

4 settimane ago

L’Economia del Corriere della Sera parla del Bilancio 2024 di Makeitalia

Makeitalia sull'Economia del Corriere della Sera

1 mese ago

La Gazzetta di Modena parla del bilancio 2024 di Makeitalia

Makeitalia sulla Gazzetta di Modena

1 mese ago

Il Ruolo del Purchasing Manager nella Supply Chain

Scopri il ruolo del Purchasing Manager, un attore strategico nella Supply Chain

1 mese ago

Supply Chain Challenge: verso le Finals 2025

Finals Supply Chain Challenge 2025 il 16 settembre al Modena Golf & Country Club.

2 mesi ago