Categories: NewsRassegna Stampa

Confindustria Emilia – Makeitalia: bilancio 2019 e uno sguardo sul 2020 in piena emergenza Covid

Makeitalia, azienda modenese che si occupa di Supply Chain Management, gestione e presidio della catena di fornitura, ha approvato il bilancio 2019, concludendo l’anno con un fatturato pari a 8,7 milioni di euro e confermando, anche questa volta, il trend di costante crescita che la caratterizza fin dal suo anno di fondazione, il 2008. La crescita ha riguardato, inoltre, il numero di assunzioni avvenute nel corso del 2019: ben 39.

Concretezza, eccellenza, innovazione, formazione continua dei propri dipendenti e progetti tailormade per i propri clienti continuano ad essere le peculiarità che caratterizzano l’azienda modenese.

“Siamo un’azienda dove il contributo della persona è centrale come non mai. Il nostro compito deve essere quello di far risaltare le attitudini, capacità e conoscenze di ciascuno, in maniera da garantire sempre un livello di eccellenza al cliente.” – conferma Francesco Tonolo, uno dei tre partner di Makeitalia.

Lo sguardo continuo verso l’innovazione e verso la volontà costante di offrire servizi di qualità ai propri clienti è sottolineato, inoltre, dall’ottenimento della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Spostando lo sguardo al 2020, la pandemia del covid 19 non ha trovato Makeitalia impreparata. Fin da subito si sono attivate misure per la salvaguardia delle persone in linea con le direttive governative e regionali, coperture assicurative per tutti e parallelamente si è voluto aiutare il servizio sanitario con una contribuzione concreta. I clienti continuano ad essere supportati nella gestione di una supply chain che ha visto emergere diverse problematiche a volte contrastanti: ritardi nelle consegne e problemi qualitativi, scorte di materie prime esaurite, fornitori in rottura di stock o picchi di richieste.

Ora più che mai, in prossimità della ripartenza, Makeitalia vuole continuare ad affrontare questa situazione di emergenza al fianco dei propri clienti. Essere presenti e disponibili per prendere le giuste decisioni a gestire e presidiare la catena di fornitura in modo ottimale. Alcuni esempi di progetti per aiutare le aziende a ripartire: presidio fornitori, scouting fornitori, supporto temporary, fornendo figure a supporto dell’organico delle aziende, riprogettazione della Supply Chain. Makeitalia è un’azienda che non arresta la sua crescita e che continua ad offrire servizi concreti e di qualità alle aziende manifatturiere nazionali ed internazionali, reagendo prontamente ad ogni evenienza.

“Se è vero che dobbiamo paragonare gli effetti di questa pandemia a un dopoguerra, allora mi piacerebbe che tutti noi diventassimo esempio per le generazioni future di come siamo stati capaci di partire più forti e determinati che mai. Mi auguro che ci sia supporto dalle istituzioni per il sistema paese Italia, ma i veri protagonisti della ripartenza possiamo essere solo e soltanto noi. Ognuno nel suo campo, nella sua attività, nel suo vivere quotidiano, passo dopo passo, ma senza esitazione alcuna.” – conclude Tonolo.

Per leggere l’articolo pubblicato sul sito web di Confindustria Emilia, clicca qui

wwwmakeadmin

Recent Posts

Digitalizzazione della Logistica: Quali Strumenti Adottare

Perché Digitalizzare i Processi Logistici è Oggi un’Urgenza Dall’efficienza operativa al vantaggio competitivo La logistica…

4 giorni ago

Supply Chain Challenge: ultima tappa a Reggio Emilia

La tappa di giugno della Supply Chain Challenge - quarta edizione

7 giorni ago

Il Network Logistico e il Ruolo del Centro di Distribuzione

Scopri come progettare una rete logistica efficiente

4 settimane ago

Supply Chain Challenge: le tappe di Maggio 2025

Le tappe di maggio della Supply Chain Challenge - quarta edizione

1 mese ago

Strategie per la Riduzione dei Costi nella Logistica di Magazzino

Ridurre i costi del magazzino per costruire una logistica più efficiente

1 mese ago

Il Procurement e le Sfide della Sostenibilità

Supply Chain Carbon Footprint nel procurement: dall'analisi alla strategia

2 mesi ago