Modello Organizzativo 231

Struttura aziendale e gestione dei processi sensibili

MODELLO ORGANIZZATIVO 231

Durante il 2021 abbiamo implementato il Modello di Organizzazione e Gestione ex d.lgs. 231.
Il Modello, ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001, si riferisce a un insieme di protocolli utili a

regolare e definire la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili.
Il Modello Organizzativo 231 di prevenzione dei rischi è, per noi, uno strumento fondamentale

a livello gestionale e organizzativo.

CODICE ETICO

Il Codice Etico di Makeitalia S.r.l.:

enuncia l’insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità della Società rispetto a tutti i soggetti con i quali entra in relazione per il conseguimento del proprio oggetto sociale
(clienti, fornitori, dipendenti e/o collaboratori, soci, istituzioni);

è pertanto una direttiva le cui regole di condotta devono essere tenute presenti nella quotidianità del lavoro e che presuppone, in primis, il rispetto delle leggi e dei regolamenti, anche interni alla Società, vigenti;
si propone di fissare “standards” etici di riferimento e norme comportamentali a cui orientare
i processi decisionali aziendali e la condotta della Società;

richiede al management e a tutti i soggetti cui si rivolge comportamenti coerenti, cioè azioni che non risultino, anche solo nello spirito, dissonanti rispetto ai principi etici aziendali;
contribuisce ad attuare la politica di responsabilità sociale della Società, poiché è consapevole che la considerazione delle istanze sociali e ambientali contribuisce a minimizzare l’esposizione a rischi di compliance e reputazionali, rafforzando il senso di appartenenza nei suoi interlocutori.

MODALITÀ DI SEGNALAZIONE

La procedura ha lo scopo di istituire chiari ed identificati canali informativi idonei a garantire la ricezione, l’analisi e il trattamento di segnalazioni – aperte, anonime e riservate – relative a ipotesi di condotte illecite rilevanti ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 e/o alle violazioni del Modello e/o del Codice Etico e di definire le attività necessarie alla loro corretta gestione da parte dell’Organismo di Vigilanza.

Inoltre, la procedura è tesa a:

garantire la riservatezza dei dati personali del segnalante e del presunto responsabile della violazione, ferme restando le regole che disciplinano le indagini o i procedimenti avviati dall’autorità giudiziaria in relazione ai fatti oggetto della segnalazione, o comunque i procedimenti disciplinari in caso di segnalazioni effettuate in male fede;
Tutelare adeguatamente il soggetto segnalante contro condotte ritorsive e/o discriminatorie dirette o indirette, per motivi collegati “direttamente o indirettamente” alla segnalazione;

assicurare per la segnalazione un canale specifico, indipendente e autonomo.

SISTEMA SANZIONATORIO

L’art. 6 comma 2 lett. e) e l’art. 7 comma 4 lett. b) d.lgs. n. 231 del 2001 stabiliscono la necessaria predisposizione di un «sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello».

Il sistema sanzionatorio, quale parte integrante del MOG, è adottato con delibera del
Consiglio di Amministrazione di Makeitalia s.r.l. in data 09/11/2021.

La funzione delle sanzioni previste, commisurate alla violazione e dotate di deterrenza, è quella di rendere cogente l’azione dell’Organismo di Vigilanza e di costituire un requisito essenziale del MOG ai fini dell’esimente rispetto all’eventuale responsabilità della Società. Per lo svolgimento di questa attività
l’OdV si servirà delle funzioni aziendali preposte.

Il sistema sanzionatorio è modulato in ragione della categoria di inquadramento dei Destinatari, nonché dell’eventuale natura autonoma o parasubordinata del rapporto che intercorre tra i Destinatari stessi e la Società.