Un approfondimento sulla Supply Chain Challenge di Makeitalia
Makeitalia, oggi, è sul 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚!
Un focus particolare sulla seconda edizione della 𝐒𝐮𝐩𝐩𝐥𝐲 𝐂𝐡𝐚𝐢𝐧 𝐂𝐡𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐠𝐞, evento che si è concluso lo scorso 19 Settembre 2023.
Makeitalia, oggi, è sul 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚!
Un focus particolare sulla seconda edizione della 𝐒𝐮𝐩𝐩𝐥𝐲 𝐂𝐡𝐚𝐢𝐧 𝐂𝐡𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐠𝐞, evento che si è concluso lo scorso 19 Settembre 2023.
È stata l’Università degli studi di Padova ad aggiudicarsi la seconda edizione del Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria Gestionale.
Nata con l’obiettivo di dare voce ai migliori talenti e di creare nuove opportunità professionali in ambito Supply Chain, la fase finale della competizione si è disputata nei giorni scorsi presso il Modena Golf & Country Club, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Modena e di Confindustria Emilia Area Centro.
Continua a leggere il comunicato stampa, pubblicato su Fare News, cliccando qui!
Il 19 Settembre Makeitalia ha eletto al Modena Golf & Country Club il team vincitore della seconda edizione del Campionato Nazionale di Supply Chain, alla presenza di 75 studenti finalisti, del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e delle aziende partner dell’iniziativa.
Si tratta della Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria Gestionale.
Nata con l’obiettivo di dare voce ai migliori talenti e di creare nuove opportunità professionali in ambito Supply Chain, la fase finale della competizione si è disputata il 19 Settembre 2023 al Modena Golf & Country Club, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Modena e di Confindustria Emilia Area Centro.
L’evento di Settembre è stato la conclusione di un periodo di qualificazioni che si è tenuto da Novembre 2022 a Giugno 2023: 8 mesi di gare tra 18 Università Italiane, quali i Politecnici di Milano, Torino e Bari, la Sapienza Università di Roma, l’Università della Calabria-Cosenza, le Università degli studi di Parma, Firenze, Siena, Palermo, Bergamo, Brescia, Napoli Federico II, Napoli Parthenope, Bologna, Padova, Trento, Modena e Reggio Emilia, Cassino e Lazio Meridionale.
Oltre 1.000 studenti coinvolti in una competizione che aveva l’obiettivo di mettersi alla prova con la gestione di una “vera” catena di fornitura, tramite uno strumento di formazione e simulazione sviluppato da Makeitalia, il Supply Chain Game.
I 75 studenti finalisti si sono fronteggiati per un’ultima volta il 19 Settembre. Al termine della competizione, Makeitalia, alla presenza del Presidente Bonaccini, ha premiato i vincitori di questa seconda edizione: il team dell’Università degli Studi di Padova, composto da Leonardo Buffolo, Lorenzo Cassarà e Giacomo Martucci. “Abbiamo dedicato molto tempo all’analisi iniziale, cercando di ottimizzare i fornitori e minimiz-zando i costi”, ha commentato Giacomo Martucci sulla strategia utilizzata nel Supply Chain Game e che ha portato il team alla vittoria.
Sul podio, al secondo posto: l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con lo studente Lorenzo Ferrari.
Si è, invece, aggiudicato il terzo posto il team dell’Università degli Studi di Brescia, composto da Maksym Huz, Andrea Piatti e Francesca Michelini.
La giornata del 19 Settembre è stata inoltre per gli studenti un’occasione unica di confronto con il mondo del lavoro, grazie alla presenza delle aziende partner:
Aziende che hanno condiviso i principi su cui si basa la Supply Chain Challenge – merito, eccellenza, innovazione – e che hanno partecipato attivamente alle Finals, presentando il proprio core business e mettendo a disposizione dei finalisti l’opportunità di incontrare e confrontarsi con i propri Manager della Supply Chain, attraverso workshop interattivi e pratici.
Hanno inoltre collaborato all’iniziativa, in qualità di partner tecnici:
“Innovazione, talento, eccellenza, meritocrazia, competenza, concretezza, opportunità. Se dovessi racchiudere le finalità della Supply Chain Challenge in poche parole, sarebbero queste. Siamo davvero orgogliosi di aver portato a termine questa seconda edizione, coinvolgendo oltre 1.000 studenti universitari, facendo emergere i migliori attraverso una competizione innovativa e aprendo loro le porte per nuove opportunità di lavoro. Complimenti a tutti i ragazzi e, in particolar modo, al team vincitore!
Un’ulteriore fonte di orgoglio è rappresentata dal supporto dei nostri partner, aziende di eccellenza che hanno creduto in questo progetto e lo hanno vissuto assieme a noi. A loro va un ringraziamento speciale.
Un ultimo ringraziamento, ma non per importanza, va a tutto il team di Makeitalia che ha lavorato a questa iniziativa con passione, ricerca dell’eccellenza e voglia di mettersi in gioco. Sono i valori che ci rappresentano e che abbiamo messo al centro del progetto Supply Chain Challenge”, conclude Matteo Montecchi, R&D Manager di Makeitalia e Responsabile dell’iniziativa.
Un arrivederci alla terza edizione della Supply Chain Challenge, già in fase di organizzazione.
Manca un giorno alle Finals 2023 della Supply Chain Challenge di Makeitalia (seconda edizione).
La Supply Chain Challenge, iniziativa portatrice di valori quali il merito, l’eccellenza e l’innovazione, è il primo Campionato Nazionale in ambito Supply Chain che coinvolge differenti Atenei Italiani, in particolare i Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale: più di 1.000 studenti universitari partecipanti alla fase di Qualificazioni, 18 Atenei Italiani coinvolti, 75 studenti finalisti, 1 solo team vincitore.
Obiettivi: individuare i Campioni Italiani di Supply Chain, diffondere la cultura del Supply Chain Management, far emergere i migliori talenti e creare opportunità professionali per gli studenti.
L’evento sta per vivere la sfida finale tra i 75 migliori talenti: il 19 Settembre al Modena Golf & Country Club! Evento finale dell’iniziativa che, appunto, eleggerà il team Campione d’Italia 2023.
I 75 finalisti saranno in visita presso la sede Makeitalia a partire dalle ore 17:00, per una presentazione dell’azienda e roundtable.
Seguirà, con i partecipanti, un aperitivo di benvenuto a Modena.
Abbiamo il piacere di condividervi l’agenda della giornata:
I nostri partner dell’iniziativa: Bulgari S.p.A., DSV – Global Transport and Logistics, Manitou Italia Srl, Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna e Tetra Pak.
I partner tecnici: IUNGO Spa e Oltre Solutions Srl.
Ai prossimi aggiornamenti, con la news sul team vincitore e le foto dell’evento!
Irene De Pascali, referente Marketing e Comunicazione di Makeitalia, ha parlato con Radio Pico della Supply Chain Challenge, il Campionato Nazionale di Supply Chain tra le Università Italiane che il 19 Settembre, al Modena Golf & Country Club, vivrà la sua fase finale.
Clicca qui per ascoltare l’intervista completa!
Domani 15 Settembre, alle 12:00, andrà in onda un estratto dell’intervista condotta. Potrai ascoltarla su Radio Pico attraverso i seguenti canali:
Grazie a Radio Pico per questa opportunità di farci conoscere!
Sabato 9 Settembre 2023 Matteo Montecchi, R&D Manager di Makeitalia, è stato ospite del programma Liberamente.
Durante la trasmissione Makeitalia ha approfondito l’iniziativa Supply Chain Challenge, il Campionato Nazionale di Supply Chain tra le Università Italiane. Evento che, a seguito di una fase di qualificazioni, il 19 Settembre vivrà la sua fase finale con i 75 studenti finalisti a Modena.
Per Makeitalia è stata un’importante occasione per presentare l’iniziativa, gli obiettivi e le Finals!
Clicca qui per riascoltare l’intervista!
Grazie a RTL 102.5 News per questa opportunità di farci conoscere!
Anello fondamentale della Supply Chain, la logistica interna ha subito negli ultimi anni un’evoluzione che l’ha portata ad essere un elemento strategico all’interno delle aziende.
La gestione del magazzino ora è, infatti, sempre più spesso l’ago della bilancia per riconoscere un’azienda organizzata ed efficiente da una disorganizzata e sempre in rincorsa.
Come ha fatto un’attività non core delle aziende (se non consideriamo gli operatori logistici) a diventare così centrale?
Partiamo innanzitutto da un cambio radicale avvenuto negli anni nella concezione del magazzino. Se prima era una zona quasi da nascondere, in cui la merce entrava, spariva dai radar e con qualche preghiera e formula magica arrivava in linea di produzione, oggi invece è il fiore all’occhiello. Un elemento di vanto per diverse aziende.
Questo perché si è arrivati alla conclusione che per avere una buona performance verso i clienti e una produzione efficiente, bisogna partire dal principio, ovvero dalla gestione dei materiali e dall’asservimento alla linea. Il tutto corredato da indicatori (KPI) che monitorino lo stato di salute e il livello di Supply Chain Management.
Nel tempo, inoltre, la tipologia del personale presente all’interno dei magazzini è radicalmente cambiata, passando da soli operatori logistici guidati da un responsabile di magazzino, all’aggiunta di una squadra di figure specializzate nella gestione logistica, che oltre a smarcare il lavoro quotidiano diano un valore aggiunto ai processi.
L’evoluzione della gestione della logistica interna passa attraverso alcuni punti fondamentali, di cui ormai non si può più fare a meno, se ci si vuole distinguere dai competitors:
Possiamo, quindi, affermare che il ruolo della logistica di magazzino si sia elevato a livello esponenziale all’interno delle gerarchie dell’azienda.
La logistica interna oggi svolge un ruolo attivo nell’organizzazione. A differenza di qualche tempo fa, adesso è spesso promotrice del miglioramento dell’intera azienda, rendendo più efficienti i processi.
Le Supply Chain di tutto il mondo, inoltre, stanno cambiando costantemente, sia con input interni che esterni. Per questo motivo la logistica interna non deve assolutamente cullarsi su processi instaurati “di recente”, ma essere continuamente attenta ai cambi di direzione del vento. Come si suol dire, deve navigare nel mare del cambiamento.
Infine, per far si che la logistica sia centrale in azienda, occorre investire su personale valido e qualificato, che possa fare davvero la differenza.
Come abbiamo visto, un’ottima gestione logistica è parte integrante di una Supply Chain di successo.
In Makeitalia supportiamo le aziende anche nella gestione e ottimizzazione della logistica, dei magazzini e dei flussi.
Se hai necessità di approfondimenti per eventuali esigenze aziendali, contattaci senza impegno attraverso la pagina dedicata del nostro sito web, presente al seguente link Contatti.
Saremo lieti di ascoltare le tue esigenze e di scambiare due chiacchiere con te, al fine di valutare assieme la migliore soluzione per la tua azienda.
Eroghiamo, inoltre, un corso di formazione dedicato alla Logistica Interna e in partenza il prossimo Novembre 2023. Potrai approfondire il programma cliccando qui.
Il fatturato di Makeitalia, azienda modenese punto di riferimento per le aziende nella gestione della catena di fornitura fin dal 2008, continua a crescere.
Nel 2022 è infatti arrivato a 12 milioni di euro, il 33% in più rispetto al 2021.
Il 2022 ha visto 30 nuove assunzioni: oggi Makeitalia conta 140 dipendenti. «Le nostre risorse più importanti – dice Francesco Tonolo, partner di Makeitalia – sono le persone, professionisti del settore, il nostro unico vero asset. Per questo, siamo costantemente attenti ai loro percorsi di formazione e crescita continua».
Continua a leggere il comunicato stampa, pubblicato sulla Gazzetta di Modena, cliccando qui!
Supply Chain Challenge: Makeitalia accende la sfida finale tra i 75 migliori talenti italiani.
Più di 1.000 studenti universitari partecipanti, 18 Atenei Italiani coinvolti, 75 studenti finalisti, 1 solo team vincitore: è la Supply Chain Challenge di Makeitalia, che vede protagonista anche l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Si tratta del Campionato Nazionale di Supply Chain, che ha terminato la fase di qualificazioni e che ora corre verso le Finals di Settembre 2023. Due i principali obiettivi: aprire le porte ai nuovi talenti, generando opportunità professionali per i migliori studenti, ed eleggere i Campioni Italiani di Supply Chain, attraverso un’iniziativa concreta ed innovativa.
Un progetto che nasce da Makeitalia, azienda modenese che ha il suo core business nel Supply Chain Management, da oltre 15 anni. Fin dal 2008, anno di fondazione, l’azienda collabora con gli Atenei di tutta Italia, al fine di concretizzare opportunità per i migliori talenti, in ambito Supply Chain.
La pandemia e le successive crisi hanno mostrato come la gestione ottimale di una catena di fornitura sia un aspetto determinante per il successo delle aziende. Una tematica sempre più complessa, in un contesto internazionale scosso da varie tensioni, dove la differenza è spesso fatta dalle persone e dalle loro competenze.
Continua a leggere il comunicato stampa, pubblicato su Il Punto a Mezzogiorno, cliccando qui!
Più di 1.000 studenti universitari partecipanti, 18 Atenei Italiani coinvolti, 75 studenti finalisti, 1 solo team vincitore: è la Supply Chain Challenge di Makeitalia, che vede protagonista anche il Politecnico di Milano.
Si tratta del Campionato Nazionale di Supply Chain, che ha terminato la fase di qualificazioni e che ora corre verso le Finals di Settembre 2023. Due i principali obiettivi: aprire le porte ai nuovi talenti, generando opportunità professionali per i migliori studenti, ed eleggere i Campioni Italiani di Supply Chain, attraverso un’iniziativa concreta ed innovativa.
Un progetto che nasce da Makeitalia, azienda modenese che ha il suo core business nel Supply Chain Management, da oltre 15 anni. Fin dal 2008, anno di fondazione, l’azienda collabora con gli Atenei di tutta Italia, al fine di concretizzare opportunità per i migliori talenti, in ambito Supply Chain.
Continua a leggere il comunicato stampa, pubblicato sulla Gazzetta di Milano, cliccando qui!