NETWORK LOGISTICO

No comments
Inizia il: Novembre 2023

Dettagli sul Corso

Data di inizio:Novembre 2023 (il corso sarà confermato, con relativa data, solo se si raggiunge un minimo di 3 iscritti)

Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

A chi si rivolge il corso?

Responsabili e direttori della produzione, di stabilimento e della logistica, addetti alla logistica e tutti coloro che sono coinvolti in progetti di introduzione dei principi Lean in azienda.

Obiettivi

Come integrare i tuoi fornitori per una logistica efficiente. Il corso si propone di illustrare le metodologie e le tecniche che permettono un’integrazione con i fornitori, al fine di delineare un flusso snello di fornitura. In particolare, verranno approfonditi: la gestione delle scorte e la definizione dei giri di prese, la gestione interattiva degli ordini e l’introduzione dei cartellini kanban elettronici.

Programma del corso

  • Gestione fornitori: dall’azienda al sistema
  • Brainstorming – richieste logistica da inserire nel contratto
    • Obiettivi conflittuali, contratti, KPI–vendor rating (anche anticipo o flessibilità volume / tempo), esempi di contratti (con problemi e soluzioni)
  • Problemi tecnici
  • Supply Chain Collaboration
    • Information sharing: conferma ordine, advanced shipping notice, kanban, SSCC (serial shipping container code), just in sequence, CPFR, gestione scorte, consignment stock, VMI, gestione trasporti, milkrun, slot booking, truck tracking, ECR, early supplier involvement (ESI)
  • 10 passi per una Lean Supply Chain
  • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

Perché scegliere il corso Network Logistico?

La gestione del Network Logistico è fondamentale nella Supply Chain. Si tratta di un insieme di attività che abbracciano diverse fasi della catena di fornitura: dall’integrazione dei fornitori al monitoraggio delle performance, passando per gli approfondimenti in ambito contrattuale.

Questo insegnamento è indispensabile proprio perché permette di acquisire competenze complete. Infatti, durante le ore di lezione vengono forniti metodi e strumenti utili per gestire l’intera rete logistica. I temi del corso vengono affrontati sotto il punto di vista dell’approccio Lean e con lo scopo ultimo di costruire un network snello e ottimizzato per arrivare a sviluppare una Lean Supply Chain.

Docente

Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale nella gestione di progetti di ottimizzazione della logistica.

Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

Promozioni dedicate al corso

Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

L’iscrizione comprende

  • Attestato di partecipazione.
  • Materiale didattico
  • Pranzo (se si partecipa in sede)
  • Coffee Break (se si partecipa in sede)

Corsi Correlati

VALUE STREAM MAPPING
Inizia il: 30/06/2023

Acquisizione dei principi e delle tecniche con cui mappare lo scorrere del valore all’interno dell’intera catena di fornitura, dai fornitori critici sino al cliente finale. In particolare, dopo un’introduzione sulle linee guida della Value Stream Map, verrà spiegato come organizzare in pratica un workshop per la mappatura dello stato attuale e la riprogettazione del flusso del valore in ottica Lean. Lo scopo è di imparare ad usare la Value Stream Map come uno strumento di lavoro quotidiano, identificando ogni possibile spreco e progettando specifiche attività di miglioramento.

TRASPORTO MERCI SU STRADA
Inizia il: 24/02/2023

Il corso si prefigge di illustrare i più importanti elementi da tenere in considerazione nella gestione del trasporto merce e gli accorgimenti da adottare nella scelta del trasportatore per conseguire una riduzione di costo.

    Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

    Contattaci senza impegno

    Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

    Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

    Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

    Leggi di più

    GESTIONE DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA

    No comments
    Inizia il: Novembre 2023

    Dettagli sul Corso

    Data di inizio: Novembre 2023 (il corso sarà confermato, con relativa data, solo se si raggiunge un minimo di 3 iscritti)

    Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

    Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

    Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

    Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

    Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

    A chi si rivolge il corso?

    Responsabili della Supply Chain e addetti alla pianificazione.

    Obiettivi

    Il corso si prefigge di illustrare le metodologie e le tecniche per il dimensionamento della capacità produttiva ed il relativo monitoraggio, assicurando un volume di output in linea con gli obiettivi aziendali e con la domanda che si vuole soddisfare.

    Programma del corso

    • La capacità produttiva
      • Definizione
      • Parametri
      • Capacità produttiva in contesti multiprodotto
      • Gestione della capacità produttiva
    • Dimensionamento
      • Definizione
      • Valutazioni sul dimensionamento
      • Valutazioni relative alla domanda
      • Calcolo del numero di risorse
      • Dimensionamento sulla base della domanda attesa
      • Strumenti a supporto
    • Pianificazione e Monitoraggio
      • Definizione
      • Processi di pianificazione
      • Monitoraggio capacità produttiva dei fornitori
      • Monitoraggio capacità produttiva interna
      • Casi pratici
    • Approfondimenti
      • Applicare le tecniche della Lean Manufacturing
      • Progettare un impianto flessibile
      • Strategie per la Supply Chain flessibile
    • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni
    • Conclusione

    Perché scegliere il corso Gestione della Capacità Produttiva?

    La capacità produttiva è la produzione massima ottenibile rispetto a determinati fattori di produzione. Si tratta di un parametro che definisce le potenzialità di produzione di un’impresa. Le decisioni che riguardano la capacità produttiva sono perciò fondamentali perché possono avere effetti sulla produzione e sulla quantità e la qualità delle risorse sulle quali essa può fare affidamento.

    Il corso dedicato alla Gestione della Capacità produttiva è fondamentale perché permette di affrontare a tutto tondo le singole fasi del processo. I temi del corso andranno a toccare i punti principali: dal dimensionamento al monitoraggio, senza prescindere dalla pianificazione. Si otterranno così competenze adeguate per un’efficace direzione di tutte le fasi coinvolte nella Gestione della Capacità Produttiva.

    Docente

    Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale nella gestione di progetti di pianificazione della produzione.

    Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

    I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

    Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

    Promozioni dedicate al corso

    Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

    L’iscrizione comprende

    • Attestato di partecipazione.
    • Materiale didattico
    • Pranzo (se si partecipa in sede)
    • Coffee Break (se si partecipa in sede)

    Corsi Correlati

    GESTIONE DEI MATERIALI
    Inizia il: 19/05/2023

    Capire quali parametri osservare al fine di impostare correttamente le politiche con cui gestire la pianificazione della produzione e degli approvvigionamenti, scegliendo tra gestione a fabbisogno e a scorta.

    PRODUCTION PLANNING AND SCHEDULING
    Inizia il: Aprile 2023

    L’obiettivo del corso è quello di fornire una metodologia strutturata per definire le priorità d’uso delle risorse disponibili per soddisfare al meglio la domanda.

    DEMAND DRIVEN PLANNER (DDP ™)
    Inizia il: Marzo 2023

    L’obiettivo del corso è quello di fornire una metodologia di pianificazione che permette di individuare dei buffer di disaccoppiamento, che consentono di creare parziale indipendenza fra i nodi della filiera logistica.

      Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

      Contattaci senza impegno

      Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

      Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

      Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

      Leggi di più

      LOGISTICA INTERNA

      No comments
      Inizia il: 24/11/2023

      Dettagli sul Corso

      Data di inizio: 24/11/2023

      Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

      Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

      Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

      Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

      Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

      A chi si rivolge il corso?

      Responsabili e direttori della logistica, addetti alla logistica e coloro che sono coinvolti in progetti di introduzione dei principi lean in azienda.

      Obiettivi

      Progettare un flusso di alimentazione efficiente, dal magazzino agli impianti. Il corso descrive le tecniche utili per la progettazione in ottica Lean delle stazioni di lavoro, delle linee di assemblaggio e del loro asservimento. In particolare, viene analizzato il flusso dei materiali che porta al bilanciamento delle linee attraverso il takt time, alla progettazione di una stazione di lavoro e all’uso di metodi come il JIS o JIT per l’arrivo dei materiali a bordo linea.

      Programma del corso

      • Introduzione al percorso «Logistica»
      • Basi di Lean Production
      • La Lean Supply Chain
        • Progettazione del sistema logistico in ottica Lean, il principio da dentro verso fuori e la creazione del valore
      • La stazione di lavoro
        • Le stazioni di lavoro Lean, i contenitori a bordo linea
      • La linea di assemblaggio
        • Generalità sulle linee, classificazione del materiale, il flusso teso di produzione, sistema di asservimento delle linee, gli strumenti per la programmazione logistica
      • Lean Supply Chain: dall’azienda al sistema
      • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

      Perché scegliere il corso Logistica Interna?

      L’organizzazione di un’azienda fa affidamento su una serie di processi che consentono di attuare delle strategie di logistica interna adeguate ed efficienti. Al fine di rendere tali processi il più pratici possibile, è bene avvalersi di metodi diretti e semplificati. È qui che entra in gioco l’approccio Lean, che accompagna i diversi step della catena di fornitura.

      Il corso di Logistica Interna sarà fondamentale per coloro che desiderano acquisire competenze nella gestione interna della logistica da un punto di vista pratico e smart. Infatti, il continuo focus sul Lean Thinking fornisce metodologie e strumenti per gestire i processi in maniera snella e ottimizzata.

      Docente

      Partner Makeitalia con esperienza pluriennale nella gestione di progetti di ottimizzazione della logistica in azienda.

      Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

      I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

      Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

      Promozioni dedicate al corso

      Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

      L’iscrizione comprende

      • Attestato di partecipazione
      • Materiale didattico
      • Pranzo (se si partecipa in sede)
      • Coffee Break (se si partecipa in sede)

      Corsi Correlati

      PROGETTARE MAGAZZINI EFFICIENTI
      Inizia il: 24/03/2023

      Come progettare un magazzino su misura per le tue esigenze. Il corso fornisce i metodi per progettare e gestire un magazzino snello. In particolare vengono affrontati i temi dell’arrivo dei materiali, la loro identificazione e i relativi controlli, la scelta e il dimensionamento dei contenitori e delle ubicazioni di stoccaggio, il grado di automazione del magazzino, la programmazione e le tecnologie a supporto del prelievo per alimentare le linee.

      VALUE STREAM MAPPING
      Inizia il: 30/06/2023

      Acquisizione dei principi e delle tecniche con cui mappare lo scorrere del valore all’interno dell’intera catena di fornitura, dai fornitori critici sino al cliente finale. In particolare, dopo un’introduzione sulle linee guida della Value Stream Map, verrà spiegato come organizzare in pratica un workshop per la mappatura dello stato attuale e la riprogettazione del flusso del valore in ottica Lean. Lo scopo è di imparare ad usare la Value Stream Map come uno strumento di lavoro quotidiano, identificando ogni possibile spreco e progettando specifiche attività di miglioramento.

      LEAN THINKING
      Inizia il: Giugno 2023

      Il corso si propone di fornire ai partecipanti un’introduzione alla filosofia Lean e all’approccio del Lean Thinking. L’identificazione degli sprechi (muda) e le tecniche per eliminarli. I cinque principi della produzione snella e la loro estensione dall’ azienda all’intera Supply Chain.

        Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

        Contattaci senza impegno

        Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

        Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

        Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

        Leggi di più

        VENDOR RATING

        No comments
        Inizia il: 21/11/2023

        Dettagli sul Corso

        Data di inizio: 21/11/2023

        Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

        Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

        Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

        Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

        Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

        A chi si rivolge il corso?

        Supply Chain Manager, Responsabili Qualità, Responsabili Qualità Fornitori, SQE, Responsabili Acquisti/Buyer e chiunque in azienda abbia l’esigenza di sviluppare o gestire un sistema di valutazione dei fornitori.

        Obiettivi

        Il corso si propone di presentare le migliori casistiche in relazione alla definizione, lo sviluppo, l’implementazione e la gestione di un sistema di valutazione dei fornitori.

        Programma del corso

        • Commodity Management
          • Importanza delle classi merceologiche, creazione di un sistema di classificazione merceologica, classificazione delle commodity, cenni su Kraljic
        • Sistemi di Vendor Rating
          • Perchè introdurre un sistema di VR?
          • I 3 elementi che compongono il sistema: evaluation (KPI, obiettivi, pesi), reporting, escalation
        • Evaluation. Cosa ha senso valutare e cosa no, kpi, obiettivi, pesi ed esempi vari
        • Reporting. Cosa mostrare al fornitore (e quanto spesso), sistemi di reporting ed esempi vari
        • Escalation. Perchè non basta la valutazione, processi e livelli di escalation ed esempi vari
        • Manutenzione del sistema di VR
        • Come implementare un VR. Fasi del processo di implementazione e la fase più importante, l’onboarding dei fornitori. Portali e tool legati al VR.

        Perché scegliere il corso sul Vendor Rating?

        Il corso Vendor Rating approfondirà lo strumento di valutazione delle performance dei fornitori.

        Per Vendor Rating si intende il processo di valutazione delle performance dei fornitori, mediante la loro comparazione attraverso criteri prestabiliti. Si tratta di una pratica utilizzata per permettere al buyer, in un secondo tempo, di compiere scelte consapevoli e ponderate in merito agli acquisti, adottando così strategie vincenti di Supply Chain Management.

        Docente

        Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale in progetti di valutazione dei fornitori.

        Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

        I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposte esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

        Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

        Promozioni dedicate al corso

        Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

        L’iscrizione al corso comprende

        • Attestato di partecipazione
        • Materiale didattico
        • Pranzo (se si partecipa in sede)
        • Coffee Break (se si partecipa in sede)

        Corsi Correlati

        QUALITÀ DI FORNITURA
        Inizia il: 23/06/2023

        Il corso si propone di illustrare i principali metodi e le tecniche utilizzati per garantire la qualità (conformità alle specifiche) dei componenti BUY (fornitura inbound).

        QUALITÀ DI PROCESSO
        Inizia il: Maggio 2023

        Il corso si propone di illustrare i principali elementi orientati a garantire la qualità del processo di produzione, con una panoramica sugli strumenti di lavoro, l’organizzazione del workplace e le tecniche di controllo.

        QUALITÀ DI PRODOTTO
        Inizia il: 13/10/2023

        Il corso si propone di illustrare i principali elementi utili a garantire la qualità del prodotto finale (e relativa soddisfazione del cliente).

          Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

          Contattaci senza impegno

          Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

          Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

          Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

          Leggi di più

          Makeitalia torna all’Università degli Studi di Parma

          No comments

          Nella giornata di lunedì 21 Novembre 2022 la seconda edizione della Supply Chain Challenge ha fatto la sua prima tappa all’Università degli Studi di Parma.

          Gli studenti del corso Progettazione e controllo dei sistemi logistici (Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale) della Professoressa Eleonora Bottani si sono sfidati al Supply Chain Game.

          I vincitori della partita del 21 Novembre si affronteranno contro i team vincenti degli altri Atenei Italiani che hanno preso parte al Campionato, durante le Finals 22-23 di Settembre, al fine di eleggere i campioni della seconda edizione della Supply Chain Challenge, iniziativa promossa da Makeitalia.

          Un ringraziamento speciale è rivolto agli studenti che hanno partecipato alla sfida e alla Professoressa Eleonora Bottani.

          Di seguito alcune foto della giornata:

                       

             

          Stay tuned per scoprire le prossime tappe della Road Map!

          Gli aggiornamenti sulla Supply Chain Challenge potranno essere seguiti sui canali ufficiali di Makeitalia:
          www.makeitalia.com
          Pagina Linkedin di Makeitalia Srl
          Profilo Instagram @supplychainchallenge

          Leggi di più

          Makeitalia partecipa al progetto Fare Insieme di Confindustria Emilia

          No comments

          Siamo lieti di annunciare che Makeitalia ha partecipato al progetto Fare Insieme di Confindustria Emilia Area Centro.

          Fare Insieme è un’iniziativa ideata da Confindustria Emilia; nasce con l’obiettivo di raccontare le eccellenze del territorio emiliano.

          Anche Makeitalia è stata scelta per prendere parte all’iniziativa. In particolare, Francesco Tonolo, partner di Makeitalia, ha raccontato la storia di Makeitalia (nascita, crescita, core business, team, mercati e progetti futuri) attraverso un’intervista condotta con un giornalista del Sole 24 Ore.

          L’intervista condotta è stata poi declinata in:

          Contenuti pubblicati su tutti i canali social di Confindustria Emilia.

          Ringraziamo Confindustria Emilia per averci dato l’opportunità di raccontare la storia di Makeitalia. Una storia fatta di persone, clienti, collaboratori, passione e determinazione.

          Leggi di più

          In avvio la seconda edizione della Supply Chain Challenge

          No comments

          Fare News di Confindustria Emilia – “Makeitalia avvia la seconda edizione della Supply Chain Challenge”

          Il Campionato Nazionale di Supply Chain tra gli studenti magistrali dei corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale.

          Dopo il successo della prima edizione, che si è conclusa con l’evento finale dello scorso 21 Settembre 2022, Makeitalia avvia il secondo capitolo della Supply Chain Challenge. Un evento che nasce da un’idea di Makeitalia, azienda modenese che si occupa di Supply Chain Management, la gestione della catena di fornitura, da oltre 14 anni. Si tratta del Campionato Nazionale in ambito Supply Chain che coinvolge differenti Atenei Italiani, in particolare i corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Obiettivo: individuare i Campioni Italiani di Supply Chain.

          Continua a leggere l’articolo, pubblicato su Fare News di Confindustria Emilia, cliccando qui!

          Leggi di più

          LEADERSHIP AND CHANGE MANAGEMENT

          No comments
          Inizia il: 17/11/2023

          Dettagli sul corso

          Data di inizio: 17/11/2023

          Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

          Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

          Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

          Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

          Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

          A chi si rivolge il corso?

          Personale con necessità di sviluppare e potenziare le competenze legate alla leadership e alla gestione del cambiamento.

          Obiettivi

          L’obiettivo del corso è quello di fornire strategie e metodi che portino ad una trasformazione efficace, supportando le persone ad accettare il cambiamento e ad adattarsi.

          Programma del corso

          • Leadership
            • Introduzione
            • Definizioni
            • Soft skills e intelligenza emotiva
            • Stili di leadership
            • 5 livelli di leadership
          • Change management
            • Scegliere il cambiamento
            • Il cambiamento generatore di opportunità
            • Distruption
            • Vantaggi del change management
            • Resistenza al cambiamento
            • Le 5 fasi del cambiamento
            • Le tipologie della resistenza
            • Caratteristiche del leader
            • Il modello di Kotter
            • Promuovere e gestire il cambiamento
            • Come devono comportarsi CEO
            • Manager e Direzione HR
            • Strumenti e supporti
          • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

          Perché scegliere il corso Leadership and Change Management?

          Il corso Leadership and Change Management fornisce ai partecipanti le competenze per la gestione del cambiamento a livello aziendale. Lo scopo è di trasmettere metodi e strumenti che assistano le persone non solo ad adattarsi al cambiamento, ma anche a renderlo una trasformazione efficace, a prescindere dalla mansione svolta.

          Il corso, infatti, è rivolto a qualsiasi figura professionale abbia la necessità di apprendere questo genere di competenze: saper fronteggiare un cambiamento e trasformarlo in opportunità è una delle skills più importanti e riconosciute a livello aziendale.

          Docente

          Senior Consultant Makeitalia.

          Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

          I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

          Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

          Promozioni dedicate al corso

          Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

          L’iscrizione al corso comprende:

          • Attestato di partecipazione
          • Materiale didattico
          • Pranzo (se si partecipa in sede)
          • Coffee Break (se si partecipa in sede)

          Corsi Correlati

          PROBLEM SOLVING
          Inizia il: Settembre 2023

          Il corso si prefigge di presentare un approccio strutturato al Problem Solving, introducendo le principali tecniche e gli strumenti più efficaci al fine di giungere al risultato previsto.

          CONTINUOUS IMPROVEMENT
          Inizia il: Ottobre 2023

          L’obiettivo del corso è quello di fornire una costante ridefinizione degli standard per rispondere in modo dinamico alle esigenze del cliente e assicurare un miglioramento qualitativo.

          PRESENTAZIONI EFFICACI
          Inizia il: 09/06/2023

          L’obiettivo del corso è quello di fornire strategie e metodi che portino ad una trasformazione efficace, supportando le persone ad accettare e adattarsi al cambiamento.

            Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

            Contattaci senza impegno

            Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

            Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

            Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

            Leggi di più

            Si avvia la seconda edizione della Supply Chain Challenge

            No comments

            Emilia Romagna Economy – “Makeitalia avvia la seconda edizione della Supply Chain Challenge

            Il Campionato Nazionale di Supply Chain tra gli studenti magistrali dei corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale.

            Dopo il successo della prima edizione, che si è conclusa con l’evento finale dello scorso 21 Settembre 2022, Makeitalia avvia il secondo capitolo della Supply Chain Challenge. Un evento che nasce da un’idea di Makeitalia, azienda modenese che si occupa di Supply Chain Management, la gestione della catena di fornitura, da oltre 14 anni. Si tratta del Campionato Nazionale in ambito Supply Chain che coinvolge differenti Atenei Italiani, in particolare i corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Obiettivo: individuare i Campioni Italiani di Supply Chain.

            Continua a leggere l’articolo, pubblicato su Emilia Romagna Economy, cliccando qui!

            Leggi di più

            Makeitalia certificata Consulente Iungo

            No comments

            Makeitalia, a seguito di un periodo di formazione, è stata certificata Consulente Iungo.

            Iungo, di cui Makeitalia è partner, è un’azienda modenese specializzata nell’ottimizzazione della Supply Chain Collaboration e dei processi aziendali correlati.

            In occasione dello IungoForum2022, un evento organizzato a cadenza annuale, l’azienda ha presentato, appunto, il nuovo progetto di Certificazione Consulenti Iungo.

            L’obiettivo è trasferire ai clienti competenze di processo e supportarli nella gestione dei progetti di supply chain collaboration con Iungo.

            A seguito della conclusione del corso di Certificazione Consulenti, Makeitalia ha ottenuto la Certificazione.

            Leggi di più