NETWORK LOGISTICO

No comments
Inizia il: Maggio 2025

Dettagli sul Corso

Data di inizio: Maggio 2025 (il corso sarà confermato, con relativa data, solo se si raggiunge un minimo di 3 iscritti)

Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

A chi si rivolge il corso?

Responsabili e direttori della produzione, di stabilimento e della logistica, addetti alla logistica e tutti coloro che sono coinvolti in progetti di introduzione dei principi Lean in azienda.

Obiettivi

Come integrare i tuoi fornitori per una logistica efficiente. Il corso si propone di illustrare le metodologie e le tecniche che permettono un’integrazione con i fornitori, al fine di delineare un flusso snello di fornitura. In particolare, verranno approfonditi: la gestione delle scorte e la definizione dei giri di prese, la gestione interattiva degli ordini e l’introduzione dei cartellini kanban elettronici.

Programma del corso

  • Gestione fornitori: dall’azienda al sistema
  • Brainstorming – richieste logistica da inserire nel contratto
    • Obiettivi conflittuali, contratti, KPI–vendor rating (anche anticipo o flessibilità volume / tempo), esempi di contratti (con problemi e soluzioni)
  • Problemi tecnici
  • Supply Chain Collaboration
    • Information sharing: conferma ordine, advanced shipping notice, kanban, SSCC (serial shipping container code), just in sequence, CPFR, gestione scorte, consignment stock, VMI, gestione trasporti, milkrun, slot booking, truck tracking, ECR, early supplier involvement (ESI)
  • 10 passi per una Lean Supply Chain
  • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

Perché scegliere il corso Network Logistico?

La gestione del Network Logistico è fondamentale nella Supply Chain. Si tratta di un insieme di attività che abbracciano diverse fasi della catena di fornitura: dall’integrazione dei fornitori al monitoraggio delle performance, passando per gli approfondimenti in ambito contrattuale.

Questo insegnamento è indispensabile proprio perché permette di acquisire competenze complete. Infatti, durante le ore di lezione vengono forniti metodi e strumenti utili per gestire l’intera rete logistica. I temi del corso vengono affrontati sotto il punto di vista dell’approccio Lean e con lo scopo ultimo di costruire un network snello e ottimizzato per arrivare a sviluppare una Lean Supply Chain.

Docente

Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale nella gestione di progetti di ottimizzazione della logistica.

Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

Promozioni dedicate al corso

Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

L’iscrizione comprende

  • Attestato di partecipazione.
  • Materiale didattico
  • Pranzo (se si partecipa in sede)
  • Coffee Break (se si partecipa in sede)

Corsi Correlati

VALUE STREAM MAPPING
Inizia il: 12/09/2025

Acquisizione dei principi e delle tecniche con cui mappare lo scorrere del valore all’interno dell’intera catena di fornitura, dai fornitori critici sino al cliente finale. In particolare, dopo un’introduzione sulle linee guida della Value Stream Map, verrà spiegato come organizzare in pratica un workshop per la mappatura dello stato attuale e la riprogettazione del flusso del valore in ottica Lean. Lo scopo è di imparare ad usare la Value Stream Map come uno strumento di lavoro quotidiano, identificando ogni possibile spreco e progettando specifiche attività di miglioramento.

TRASPORTO MERCI SU STRADA
Inizia il: Novembre 2025

Il corso si prefigge di illustrare i più importanti elementi da tenere in considerazione nella gestione del trasporto merce e gli accorgimenti da adottare nella scelta del trasportatore per conseguire una riduzione di costo.

    Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

    Contattaci senza impegno

    Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

    Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

    Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

    Leggi di più

    Makeitalia torna all’Università degli Studi di Parma

    No comments

    Nella giornata di lunedì 21 Novembre 2022 la seconda edizione della Supply Chain Challenge ha fatto la sua prima tappa all’Università degli Studi di Parma.

    Gli studenti del corso Progettazione e controllo dei sistemi logistici (Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale) della Professoressa Eleonora Bottani si sono sfidati al Supply Chain Game.

    I vincitori della partita del 21 Novembre si affronteranno contro i team vincenti degli altri Atenei Italiani che hanno preso parte al Campionato, durante le Finals 22-23 di Settembre, al fine di eleggere i campioni della seconda edizione della Supply Chain Challenge, iniziativa promossa da Makeitalia.

    Un ringraziamento speciale è rivolto agli studenti che hanno partecipato alla sfida e alla Professoressa Eleonora Bottani.

    Di seguito alcune foto della giornata:

                 

       

    Stay tuned per scoprire le prossime tappe della Road Map!

    Gli aggiornamenti sulla Supply Chain Challenge potranno essere seguiti sui canali ufficiali di Makeitalia:
    www.makeitalia.com
    Pagina Linkedin di Makeitalia Srl
    Profilo Instagram @supplychainchallenge

    Leggi di più

    Makeitalia partecipa al progetto Fare Insieme di Confindustria Emilia

    No comments

    Siamo lieti di annunciare che Makeitalia ha partecipato al progetto Fare Insieme di Confindustria Emilia Area Centro.

    Fare Insieme è un’iniziativa ideata da Confindustria Emilia; nasce con l’obiettivo di raccontare le eccellenze del territorio emiliano.

    Anche Makeitalia è stata scelta per prendere parte all’iniziativa. In particolare, Francesco Tonolo, partner di Makeitalia, ha raccontato la storia di Makeitalia (nascita, crescita, core business, team, mercati e progetti futuri) attraverso un’intervista condotta con un giornalista del Sole 24 Ore.

    L’intervista condotta è stata poi declinata in:

    Contenuti pubblicati su tutti i canali social di Confindustria Emilia.

    Ringraziamo Confindustria Emilia per averci dato l’opportunità di raccontare la storia di Makeitalia. Una storia fatta di persone, clienti, collaboratori, passione e determinazione.

    Leggi di più

    In avvio la seconda edizione della Supply Chain Challenge

    No comments

    Fare News di Confindustria Emilia – “Makeitalia avvia la seconda edizione della Supply Chain Challenge”

    Il Campionato Nazionale di Supply Chain tra gli studenti magistrali dei corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale.

    Dopo il successo della prima edizione, che si è conclusa con l’evento finale dello scorso 21 Settembre 2022, Makeitalia avvia il secondo capitolo della Supply Chain Challenge. Un evento che nasce da un’idea di Makeitalia, azienda modenese che si occupa di Supply Chain Management, la gestione della catena di fornitura, da oltre 14 anni. Si tratta del Campionato Nazionale in ambito Supply Chain che coinvolge differenti Atenei Italiani, in particolare i corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Obiettivo: individuare i Campioni Italiani di Supply Chain.

    Continua a leggere l’articolo, pubblicato su Fare News di Confindustria Emilia, cliccando qui!

    Leggi di più

    Si avvia la seconda edizione della Supply Chain Challenge

    No comments

    Emilia Romagna Economy – “Makeitalia avvia la seconda edizione della Supply Chain Challenge

    Il Campionato Nazionale di Supply Chain tra gli studenti magistrali dei corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale.

    Dopo il successo della prima edizione, che si è conclusa con l’evento finale dello scorso 21 Settembre 2022, Makeitalia avvia il secondo capitolo della Supply Chain Challenge. Un evento che nasce da un’idea di Makeitalia, azienda modenese che si occupa di Supply Chain Management, la gestione della catena di fornitura, da oltre 14 anni. Si tratta del Campionato Nazionale in ambito Supply Chain che coinvolge differenti Atenei Italiani, in particolare i corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Obiettivo: individuare i Campioni Italiani di Supply Chain.

    Continua a leggere l’articolo, pubblicato su Emilia Romagna Economy, cliccando qui!

    Leggi di più

    Makeitalia certificata Consulente Iungo

    No comments

    Makeitalia, a seguito di un periodo di formazione, è stata certificata Consulente Iungo.

    Iungo, di cui Makeitalia è partner, è un’azienda modenese specializzata nell’ottimizzazione della Supply Chain Collaboration e dei processi aziendali correlati.

    In occasione dello IungoForum2022, un evento organizzato a cadenza annuale, l’azienda ha presentato, appunto, il nuovo progetto di Certificazione Consulenti Iungo.

    L’obiettivo è trasferire ai clienti competenze di processo e supportarli nella gestione dei progetti di supply chain collaboration con Iungo.

    A seguito della conclusione del corso di Certificazione Consulenti, Makeitalia ha ottenuto la Certificazione.

    Leggi di più

    Si avvia la seconda edizione della Makeitalia Supply Chain Challenge

    No comments

    ModenaToday – “Makeitalia avvia la seconda edizione della Supply Chain Challenge

    Dopo il successo della prima edizione, che si è conclusa con l’evento finale dello scorso 21 Settembre 2022, Makeitalia avvia il secondo capitolo della Supply Chain Challenge. Un evento che nasce da un’idea di Makeitalia, azienda modenese che si occupa di Supply Chain Management, la gestione della catena di fornitura, da oltre 14 anni.
    Si tratta del Campionato Nazionale in ambito Supply Chain che coinvolge differenti Atenei Italiani, in particolare i corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.
    Obiettivo: individuare i Campioni Italiani di Supply Chain.

    Continua a leggere l’articolo, pubblicato su Modena Today, cliccando qui!

    Leggi di più

    Makeitalia avvia la seconda edizione della Supply Chain Challenge

    No comments

    Dopo il successo della prima edizione, che si è conclusa con l’evento finale dello scorso 21 Settembre 2022, Makeitalia avvia il secondo capitolo della Supply Chain Challenge.

    Si tratta del Campionato Nazionale in ambito Supply Chain che coinvolge differenti Atenei Italiani, in particolare i corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.

    Obiettivo: individuare i Campioni Italiani di Supply Chain.

    L’iniziativa prende il nome da uno strumento sviluppato da Makeitalia, il Supply Chain Game. Un modello simulativo e di formazione che ha l’obiettivo di far ricoprire ai suoi giocatori i principali ruoli aziendali che impattano la catena di fornitura e di valutare le conseguenze delle loro decisioni sulle performance dell’azienda. Uno strumento formativo che sperimenta, inoltre, la capacità di lavorare in team.

    Ripercorrendo le tappe della prima edizione: la Supply Chain Challenge ha visto una prima fase di qualificazioni che ha coinvolto 10 Atenei Italiani, da Trento a Cosenza, e oltre 500 studenti. Il team vincitore di ogni tappa ha partecipato alla sfida finale del 21 Settembre 2022, la quale ha proclamato il team vincitore dell’Università degli Studi di Bergamo. L’evento finale è stato, inoltre, un’occasione di confronto tra i 50 studenti qualificati e i partner dell’iniziativa, attraverso incontri conoscitivi e prove pratiche.

    E ora? Si avvia la seconda edizione della Supply Chain Challenge. La prima fase di qualificazioni, Italian League 22-23, si terrà da Novembre 2022 a Maggio 2023. La seconda edizione vede confermata la partecipazione dei seguenti Atenei: Università degli Studi di Parma, Sapienza Università di Roma, Università della Calabria – Cosenza, Università degli Studi di Bergamo, Politecnici di Milano e Torino, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università degli Studi di Trento, Siena, Modena e Reggio Emilia.

    Quattro nuovi ingressi si sono aggiunti alla corsa alle Finals 22-23 di questa nuova edizione: Università degli Studi di Firenze, Cassino, Brescia e Università degli Studi di Napoli Federico II. Altri Atenei stanno manifestando interesse per partecipare al Campionato.

    Oltre 700 studenti coinvolti.

    La fase finale, che si terrà nel corso del 2023, decreterà il team vincitore della seconda edizione della Supply Chain Challenge.

    Makeitalia collabora da sempre con le principali Università Italiane, con l’obiettivo di diffondere la cultura del Supply Chain Management, far emergere i migliori talenti e creare opportunità professionali per gli studenti.

    Gli aggiornamenti sulla Supply Chain Challenge potranno essere seguiti sui canali ufficiali di Makeitalia:
    www.makeitalia.com
    Pagina Linkedin di Makeitalia Srl
    Profilo Instagram @supplychainchallenge

    Stay tuned!

    Leggi di più

    Makeitalia tra le 1.000 imprese Best Performer della provincia di Modena

    No comments

    Makeitalia è stata premiata tra le 1.000 migliori aziende del tessuto imprenditoriale modenese.

    Il Centro Studi ItalyPost ha realizzato per i quotidiani EmiliaPost e L’Economia del Corriere della Sera una ricerca sui bilanci delle imprese della provincia di Modena, individuando quelle che si sono maggiormente contraddistinte in termini di crescita aziendale.

    Makeitalia ha ritirato l’attestato di premiazione in occasione di una cerimonia ufficiale che si è tenuta il 4 Novembre presso l’Auditorium Rita Leva Montalcini di Mirandola (MO).

    Leggi di più

    Tipo di trasporto: la scelta tra razionalità e contingenza

    No comments

    Già in tempi remoti il trasporto merci era fondamentale per lo sviluppo commerciale di ogni popolo. In tempi più recenti, con l’avvento della globalizzazione, il trasporto merci ha assunto il ruolo di vero e proprio perno dell’economia.

    I principali tipi di trasporto attualmente utilizzati in tutto il mondo sono: aereo, marittimo e terrestre. La scelta tra i vari tipi di trasporto è sempre stata condizionata da ragionamenti razionali guidati principalmente da una serie di driver, quali il costo, il tempo, il tipo di merce e il valore della merce.

    In questo articolo vi presentiamo un approfondimento delle principali tipologie di trasporto, evidenziando per ognuna i punti a favore e i limiti oggettivi.

    Il trasporto terrestre su gomma: punti di forza e limiti

    Il trasporto terrestre su gomma è il tipo di trasporto principalmente utilizzato in Italia ed è l’unico tipo di trasporto che permette il “porta a porta”, sia nella modalità “dedicato” che “groupage”.

    I suoi punti di forza:

    • Costi ridotti
    • Possibilità del “porta a porta”
    • Tempi ridotti per le spedizioni nazionali e continentali
    • Possibilità di punti di origine e punti di destinazione multipli
    • Tracciabilità semplificata

    I suoi limiti:

    • Problemi e ritardi causati da cause di forza maggiore (traffico, guasti dei mezzi, etc.)
    • Non adatto a viaggi intercontinentali, per motivi di tempo necessario e costo
    • Elevato impatto ambientale

    Il trasporto terrestre su rotaia: punti di forza e limiti

    Il trasporto su rotaia è particolarmente adatto per il trasferimento di grandi quantità di merce. Potenzialmente è il più conveniente dal punto di vista economico, ma la carenza di infrastrutture a supporto vanifica questa possibilità, a causa della necessità di movimentazioni ulteriori (es. su gomma).

    I suoi punti di forza:

    • Costi ridotti in caso di infrastrutture idonee
    • Flessibilità per tipo, forma e dimensione della merce da trasportare
    • Impatto ridotto delle cause di forza maggiore (traffico, etc.)
    • Rapidità maggiore rispetto ai trasporti via mare

    I suoi limiti:

    • Necessità di integrazione con il trasporto su gomma a causa della carenza delle infrastrutture

    Il trasporto marittimo: punti di forza e limiti

    Il trasporto su nave è utilizzato per le lunghe tratte, soprattutto nel caso in cui la merce da trasportare non abbia un valore elevato e non presenti un elevato rischio di danneggiamento/deperibilità.

    I suoi punti di forza:

    • Costi ridotti sulle lunghe distanze rispetto alle altre tipologie di trasporto
    • Elevatissima capacità di carico
    • Possibilità di trasportare merci pericolose

    I suoi limiti:

    • Transit time elevati
    • Necessità di integrazione con il trasporto su gomma
    • Tracciabilità non sempre immediata
    • Elevata incidenza delle cause di forza maggiore

    Il trasporto aereo: punti di forza e limiti

    Il trasporto aereo è il tipo di trasporto più sicuro e veloce. Per questi motivi è impiegato per il trasporto di merci urgenti e/o di elevato valore.

    I suoi punti di forza:

    • Sicurezza
    • Rapidità

    I suoi limiti:

    • Costi elevati
    • Limiti in termini di tipo, peso e dimensione delle merci da trasportare

     

     

    Il trasporto oggi: gli effetti della pandemia e della guerra

    Come cambiano oggi le scelte sul tipo di trasporto, dopo aver visto le conseguenze di una pandemia e di una guerra, i cui effetti sono ancora tangibili?

    Sappiamo che la scarsità di alcune commodities e l’aumento della domanda di altre ha comportato un aumento dei prezzi delle materie prime e dei semilavorati. In contemporanea, abbiamo assistito alla paralisi della logistica e dei trasporti, con conseguente interruzione parziale dei trasporti e ritardi nelle consegne. Le imprese si sono quindi ritrovate, e si ritrovano ancora, a dover combattere le forti pressioni nelle catene di fornitura e ad adottare modelli completamente nuovi nel Supply Chain Management.

    Alla luce della nuova situazione, tra i driver da valutare nella scelta del tipo e mezzo di trasporto oggi dobbiamo considerarne un altro, il più importante: la disponibilità.

    La disponibilità del tipo e mezzo di trasporto non è un concetto assoluto e varia in base alla contingenza specifica. In pochi mesi abbiamo, ad esempio, assistito a dei fenomeni singolari e contrastanti:

    • Mancanza di disponibilità di container in partenza dalla Cina con conseguente
      • aumento incontrollato dei noli
      • ritardi nelle consegne
      • adozione di modalità alternative di trasporto: intermodale con focus sul trasporto su rotaia
    • Blocchi dei trasporti su rotaia per i collegamenti tra Cina ed Europa, per ciò che riguarda il passaggio in territorio Russo, a causa dell’invasione russa in Ucraina e delle conseguenti tensioni geo-politiche. Questo ha come conseguenze principali:
      • la ricerca di nuovi percorsi via mare
      • l’aumento dei costi
      • l’ulteriore peggioramento della catena di approvvigionamento globale

     

     

    Quali sono quindi i consigli che oggi possiamo dare sul tema trasporti per provare a contenere, per quanto possibile, i ritardi e i costi?

    • Sostenere e incentivare il potenziamento delle infrastrutture.

    Le potenzialità del trasporto su rotaia non sono sfruttate al massimo, a causa della carenza di infrastrutture. Un potenziamento in tal senso porterebbe ad avere sempre a disposizione una valida alternativa al trasporto via mare, con conseguente abbattimento dei costi.

    • Scegliere i termini di resa più vantaggiosi.

    Non si tratta di scegliere le condizioni di resa più vantaggiose per il compratore o per il venditore, quanto di allocare la responsabilità del trasporto all’attore che ha più potere nei confronti degli spedizionieri, in modo da avere un vantaggio economico e di servizio sull’intera Supply Chain.

    • Scegliere accuratamente i trasportatori e gli spedizionieri.

    Pur cercando di non compromettere i rapporti con i trasportatori e spedizionieri con i quali si collabora da vecchia data, per la scelta di trasportatori e spedizionieri è il caso di considerare quelli che presentano solidità finanziare e di struttura, disponibilità di mezzi e disponibilità di tipologie di trasporto differenti.

    • Sottoscrivere accordi con gli spedizionieri e rivederli periodicamente.

    L’accordo scritto rappresenta sempre una forma di tutela aggiuntiva che in caso di disponibilità ridotta di mezzi da parte degli spedizionieri può realmente fare la differenza nel livello di servizio.

    La revisione periodica degli accordi permette inoltre di adeguarsi a quelli che sono i cambiamenti del mercato, cercando di volta in volta la soluzione più conveniente.

    Tutto si riconduce al concetto di reagire alla vulnerabilità, in cui alle volte la contingenza ci costringe, con la diversificazione delle possibilità e con la flessibilità.

    Makeitalia: il tuo partner ideale per la gestione del trasporto merce

    In Makeitalia supportiamo le aziende anche nella gestione e ottimizzazione dei trasporti.

    Se hai necessità di approfondimenti per eventuali esigenze aziendali, contattaci senza impegno attraverso la pagina dedicata del nostro sito web, presente al seguente link Contatti.

    Saremo lieti di ascoltare le tue esigenze e di scambiare due chiacchiere con te, al fine di valutare assieme un processo ottimale per la tua azienda.

    Eroghiamo, inoltre, un corso di formazione dedicato al Trasporto Merci su strada. Potrai approfondire il programma cliccando qui.

    Leggi di più