Scopri il catalogo corsi 2023

No comments

È tempo di budget! Questo è il momento giusto per pianificare la formazione aziendale dell’anno 2023.

Affidati a una formazione concreta, attiva e di eccellenza: affidati a Makeitalia Supply Chain Academy, il centro di formazione nel Supply Chain Management, nato dai professionisti, per i professionisti.

Una formazione dove potrai toccare con mano ciò che stai apprendendo, attraverso esercitazioniprove pratiche, progettie una vera Supply Chain!

L’offerta e il metodo di Makeitalia Supply Chain Academy

Crediamo nella concretezza e nel valore del saper fare. Crediamo in una formazione attiva e di eccellenza.

La Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, azienda con un’esperienza di oltre 15 anni nel Supply Chain Management: è per questo che i nostri corsi si contraddistinguono per una forte connotazione pratica!

I nostri corsi sono in ambito qualitàacquistipianificazionelogistica, trasportisoft skills.

Formazione a catalogo, in presenza e/o online, percorsi di formazione personalizzata, formazione finanziabile tramite fondi interprofessionali. Formazione concreta.

Pianifica la formazione 2023 con Makeitalia Supply Chain Academy!

Per scoprire il calendario corsi 2023 sul nostro sito web, clicca qui qui

Per scaricare il catalogo corsi 2023, clicca invece qui

Leggi di più

DEMAND DRIVEN PLANNER (DDP ™)

No comments
Inizia il: 19-20/10/2026 (2 giornate)

Dettagli sul Corso

Data di inizio: 19-20/10/2026 (il corso sarà confermato solo se si raggiunge un minimo di 3 iscritti)

Durata del corso: 2 giornate 9:00 – 18.00

Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

Ulteriori informazioni: Corso ufficiale del Demand Driven Institute e propedeutico per la preparazione dell’esame di DDPP™.

Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

A chi si rivolge il corso?

Responsabili Supply Chain, Responsabili Pianificazione, Addetti alla pianificazione.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi costitutivi della metodologia DDMRP, mostrandone le basi teoriche e le applicazioni pratiche.

Programma del corso

  • Planning in the Modern World
  • The Importance of Flow
  • Unlocking a Solution – Decoupling
  • Becoming Demand Driven
  • Strategic Inventory Positioning
  • Distribution Network Positioning
  • Buffer Profiles and Levels
  • Dynamic Buffer Adjustments
  • Demand Driven Planning
  • Highly Visible and Collaborative Execution
  • DDMRP and the Operational Environment
  • Demand Driven Sales and Operations Planning
  • Program Summary

Perché scegliere il corso Demand Driven Planner ™?

Il corso Demand Driven Planner ™ è un corso ufficiale del Demand Driven Institute finalizzato alla preparazione dell’esame per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP).

Ai partecipanti verranno fornite delle conoscenze teoriche sul DDMRP (Demand Driven Material Requirements Planning), un metodo innovativo per la gestione e l’ottimizzazione della catena di approvvigionamento. Dopo un iniziale approccio teorico alla metodologia, seguiranno diverse applicazioni pratiche volte a fissare i concetti precedentemente appresi.

Docente

Senior Consultant Makeitalia.

Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

Promozioni dedicate al corso

Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

L’iscrizione comprende

  • ll corso include il voucher per l’esame Demand Driven Planner Professional (DDPP) della durata di 3 ore e mezzo.
  • Attestato di partecipazione.
  • Materiale didattico
  • Pranzo (se si partecipa in sede)
  • Coffee Break (se si partecipa in sede)

Corsi Correlati

GESTIONE DEI MATERIALI
Inizia il: 30/10/2026

Capire quali parametri osservare al fine di impostare correttamente le politiche con cui gestire la pianificazione della produzione e degli approvvigionamenti, scegliendo tra gestione a fabbisogno e a scorta.

GESTIONE DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA
Inizia il: 10/07/2026

Il corso si prefigge di illustrare le metodologie e le tecniche per il dimensionamento della capacità produttiva ed il relativo monitoraggio, assicurando un volume di output in linea con gli obiettivi aziendali e con la domanda che si vuole soddisfare.

TECNICHE PER L’OTTIMIZZAZIONE DEL VALORE DELLO STOCK
Inizia il: 20/02/2026

L’obiettivo del corso è quello di fornire una metodologia strutturata per l’analisi dei valori di magazzino e l’identificazione di possibili efficienze volte a ridurre tale valore senza intaccare il livello di servizio.

PRODUCTION PLANNING AND SCHEDULING
Inizia il: 27/03/2026

L’obiettivo del corso è quello di fornire una metodologia strutturata per definire le priorità d’uso delle risorse disponibili per soddisfare al meglio la domanda.

    Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

    Contattaci senza impegno

    Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

    Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

    Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

    Leggi di più

    TECNICHE DI NEGOZIAZIONE

    No comments
    Inizia il: 29/05/2026

    Dettagli sul corso

    Data di inizio: 29/05/2026

    Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

    Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

    Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

    Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

    Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali! Il corso fa, inoltre, parte del percorso formativo Master Buyer.

    A chi si rivolge il corso?

    Responsabili della Supply Chain, Responsabili e Direttori Acquisti, Buyer, Responsabili e Direttori Commerciali.

    Obiettivi

    Il corso propone di individuare la struttura di un processo di negoziazione necessaria a definire nel dettaglio concetti relativi alla parte negoziale, oggetto del contendere, posizioni di rendimento e zona di convenienza.

    Programma del corso

    • Contesto e obiettivo
      • Definizioni di processo negoziale, struttura della negoziazione, origine dei processi negoziali, fasi del processo negoziale
    • Fase di partenza
      • Impostare lo stile negoziale, scelta dell’atteggiamento, negoziazione distributiva e integrativa, dilemma del negoziatore, proteggersi da comportamenti opportunistici, contesti di negoziazione misti, aprire la trattativa, le insidie cognitive, offerta di apertura
    • Fase di contrattazione
      • Comunicare, ascoltare e osservare, divergenza vs conflitto, gestione del conflitto – negoziazione vs mediazione, conflitto cognitivo vs emotivo, tipi di conflitto, tecniche alternative, distributive, evasive, integrative, collaborazione formale e sostanziale, analizzare il contesto, applicare strategie e tecniche negoziali
    • Conclusioni
      • Il segreto della negoziazione
    • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

    Perché scegliere il corso Tecniche di Negoziazione?

    Il corso Tecniche di Negoziazione esamina le due fasi principali del processo di negoziazione, ovvero la fase di partenza e la fase di contrattazione. In questo modo ai partecipanti sarà data l’occasione di seguire passo dopo passo il percorso di trattativa, cogliendone i punti salienti e apprendendo metodologie innovative.

    Il corso è rivolto sia a un pubblico esperto, che ha la necessità di implementare le proprie tecniche di trattativa, sia a persone che hanno appena iniziato ad affacciarsi al mondo della negoziazione e hanno bisogno di un supporto per definire delle linee guida.

    Docente

    Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale nella gestione delle fasi di negoziazione con i fornitori.

    Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

    I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

    Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

    Promozioni dedicate al corso

    Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

    L’iscrizione al corso comprende:

    • Attestato di partecipazione
    • Materiale didattico
    • Pranzo (se si partecipa in sede)
    • Coffee Break (se si partecipa in sede)

    Corsi Correlati

    TECNICHE DI NEGOZIAZIONE – LA TRATTATIVA COLLABORATIVA
    Inizia il: 27/02/2026

    Il corso si propone di illustrare le peculiarità, i metodi e le fasi del processo di negoziazione, con particolare attenzione all’analisi del contesto della trattativa, alla preparazione e alla stesura di documenti a supporto.

    BASE – ACQUISTI
    Inizia il: 13/03/2026

    Il corso si propone di fornire ai partecipanti delle informazioni generali sul ruolo del Buyer, evidenziando la trasversalità dei processi d’acquisto e fornendo così una panoramica su tutte le competenze utili a un buyer.

    BREAKDOWN ANALYSIS
    Inizia il: 20/11/2025 - 21/11/2025 (2 giornate)

    Il corso si propone di illustrare una metodologia analitica che consente di comprendere nel dettaglio la struttura di costo di un determinato componente o prodotto. Questa analisi permetterà di individuare il corretto prezzo di mercato. Inoltre vengono forniti gli strumenti per individuare i costi indiretti che caratterizzano la struttura aziendale del fornitore, per allocarli ad uno specifico componente o prodotto.

      Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

      Contattaci senza impegno

      Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

      Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

      Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

      Leggi di più

      TECNICHE DI NEGOZIAZIONE – LA TRATTATIVA COLLABORATIVA

      No comments
      Inizia il: 27/02/2026

      Dettagli sul corso

      Data di inizio: 27/02/2026 (il corso sarà confermato solo se si raggiunge un minimo di 3 iscritti)

      Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

      Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

      Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

      Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

      Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

      A chi si rivolge il corso?

      Responsabili della Supply Chain, Responsabili e Direttori Acquisti, Buyer, Responsabili e Direttori Commerciali.

      Obiettivi

      Il corso si propone di illustrare le peculiarità, i metodi e le fasi del processo di negoziazione, con particolare attenzione all’analisi del contesto della trattativa, alla preparazione e alla stesura di documenti a supporto.

      Programma del corso

      • Introduzione al processo di negoziazione
        • Caratteristiche, criteri di valutazione del processo di negoziazione, metodi di trattativa: da posizione vs di principi
      • Trattativa di principi
        • Definizione delle caratteristiche, dei principi, dei punti di forza della trattativa di principi, analisi dettagliata delle fasi del processo di negoziazione e applicazione della trattativa di principi
      • Strumento a supporto della trattativa
        • Presentazione e applicazione di uno strumento di sintesi delle informazioni a supporto della trattativa
      • Negotiation Game
        • Simulazione di un processo di negoziazione reale, in cui mettere in pratica i concetti e i suggerimenti emersi

      Perché scegliere il corso Tecniche di negoziazione – La trattativa collaborativa?

      Il corso Tecniche di negoziazione – La trattativa collaborativa intraprende un percorso che va dalla spiegazione teorica del processo di negoziazione, ponendo particolare attenzione ai metodi di trattativa, fino a una simulazione vera e propria, che aiuta i partecipanti a confrontarsi in prima persona con situazioni concrete e a mettere in pratica ciò che si è appreso.

      Il corso sarà fondamentale anche per apprendere le modalità di stesura dei documenti a supporto della trattativa. È un’opportunità concreta, sia per persone già esperte nella Supply Chain, che vogliono aggiornarsi o conoscere tecniche innovative, sia per persone che stanno ancora apprendendo i metodi di trattativa.

      Docente

      Partner e Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale nella gestione ed approvvigionamento dei materiali, rapporti con i fornitori, fase di negoziazione.

      Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

      I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

      Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

      Promozioni dedicate al corso

      Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

      L’iscrizione al corso comprende:

      • Attestato di partecipazione
      • Materiale didattico
      • Pranzo (se si partecipa in sede)
      • Coffee Break (se si partecipa in sede)

      Corsi Correlati

      TECNICHE DI NEGOZIAZIONE
      Inizia il: 08/07/2022

      Il corso propone di individuare la struttura di un processo di negoziazione necessaria a definire nel dettaglio concetti relativi alla parte negoziale, oggetto del contendere, posizioni di rendimento e zona di convenienza.

      BASE – ACQUISTI
      Inizia il: 13/03/2026

      Il corso si propone di fornire ai partecipanti delle informazioni generali sul ruolo del Buyer, evidenziando la trasversalità dei processi d’acquisto e fornendo così una panoramica su tutte le competenze utili a un buyer.

      BREAKDOWN ANALYSIS
      Inizia il: 20/11/2025 - 21/11/2025 (2 giornate)

      Il corso si propone di illustrare una metodologia analitica che consente di comprendere nel dettaglio la struttura di costo di un determinato componente o prodotto. Questa analisi permetterà di individuare il corretto prezzo di mercato. Inoltre vengono forniti gli strumenti per individuare i costi indiretti che caratterizzano la struttura aziendale del fornitore, per allocarli ad uno specifico componente o prodotto.

        Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

        Contattaci senza impegno

        Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

        Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

        Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

        Leggi di più

        VALUE STREAM MAPPING

        No comments
        Inizia il: 19/06/2026

        Dettagli sul Corso

        Data di inizio: 19/06/2026

        Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

        Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

        Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

        Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

        Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

        A chi si rivolge il corso?

        Responsabili di produzione, di stabilimento e di logistica e in particolare le persone interessate alla mappatura del valore e coinvolti in progetti di introduzione delle logiche Lean in azienda.

        Obiettivi

        Acquisizione dei principi e delle tecniche con cui mappare lo scorrere del valore all’interno dell’intera catena di fornitura, dai fornitori critici sino al cliente finale. In particolare, dopo un’introduzione sulle linee guida della Value Stream Map, verrà spiegato come organizzare in pratica un workshop per la mappatura dello stato attuale e la riprogettazione del flusso del valore in ottica Lean. Lo scopo è di imparare ad usare la Value Stream Map come uno strumento di lavoro quotidiano, identificando ogni possibile spreco e progettando specifiche attività di miglioramento.

        Programma del corso

        • Introduzione alla Lean
          • Principi e definizioni
          • Lean Thinking
          • I 5 principi del Lean Thinking
          • I 7 sprechi
          • Approccio Kaizen
        • Introduzione alla Value Stream Mapping
          • Definizione e obiettivi
          • Simbologia
          • I passi prima di iniziare
        • La Current State Map
          • Value Stream Mapping
          • Identificare la famiglia di prodotto
          • Raccolta dei dati
          • Gli step operativi
        • La Future State Value
          • Linee guida per la creazione del flusso
          • La mappatura del To-Be
          • Revisione periodica
        • La Value Stream Mapping in ambienti non produttivi
          • VSM negli uffici e nei servizi
        • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

        Perché scegliere il corso Value Stream Mapping?

        La Value Stream Mapping è una risorsa che può rivelarsi molto utile per ottenere un’istantanea dell’intero processo produttivo. Questo consente di effettuare interventi di implementazione dei servizi o riduzione degli sprechi durante il processo di realizzazione del valore del prodotto. Utilizzare la Value Stream Map come strumento di lavoro sarà fondamentale per monitorare periodicamente lo status dei lavori e snellire e ottimizzare le attività produttive.

        Inoltre, durante le ore di lezione verranno forniti precetti introduttivi sull’approccio Lean che, unito al monitoraggio fornito dalla Value Stream Mapping, consentirà di ottenere il massimo dei benefici in relazione allo sforzo e ridurre drasticamente gli sprechi.

        Docente

        Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale nell’implementazione di cantieri Kaizen ed applicazione di logiche lean in vari contesti industriali.

        Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

        I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

        Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

        Promozioni dedicate al corso

        Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

        L’iscrizione comprende

        • Attestato di partecipazione.
        • Materiale didattico
        • Pranzo (se si partecipa in sede)
        • Coffee Break (se si partecipa in sede)

        Corsi Correlati

        LEAN THINKING
        Inizia il: 16/10/2026

        Il corso si propone di fornire ai partecipanti un’introduzione alla filosofia Lean e all’approccio del Lean Thinking. L’identificazione degli sprechi (muda) e le tecniche per eliminarli. I cinque principi della produzione snella e la loro estensione dall’ azienda all’intera Supply Chain.

          Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

          Contattaci senza impegno

          Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

          Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

          Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

          Leggi di più

          PRODUCTION PLANNING AND SCHEDULING

          No comments
          Inizia il: 27/03/2026

          Dettagli sul corso Production Planning and Scheduling

          Data di inizio: 27/03/2026

          Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

          Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

          Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

          Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

          Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

          A chi si rivolge il corso Production Planning and Scheduling?

          Responsabili della Supply Chain, responsabili e addetti alla pianificazione.

          Obiettivi

          L’obiettivo del corso è quello di fornire una metodologia strutturata per definire le priorità d’uso delle risorse disponibili per soddisfare al meglio la domanda.

          Programma del corso

          • Introduzione e obiettivi
          • Sales & Operation Planning
            • Principi chiave del S&OP
            • Attori coinvolti nel S&OP
            • Tecniche di S&OP
            • Errori comuni nell’implementazione di un processo di S&OP
            • Monitoraggio delle performance, da S&OP a MRP
          • Master Production Schedule
            • Step per la creazione di un MPS
            • Planning horizon e time fences
            • Available-to-promise
          • Material Requirement Planning
            • Introduzione
            • Logica MRP
          • Production Activity Control
            • Introduzione PAC e Scheduling
            • Metodologie di schedulazioni
            • Conclusioni
          • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

          Perché scegliere il corso Production Planning and Scheduling?

          La pianificazione e la programmazione sono attività imprescindibili in qualsiasi settore produttivo. Nella catena di fornitura queste due attività risultano essenziali per un piano produttivo e logistico ottimizzato.

          Scegliere il corso Production Planning and Scheduling consente di apprendere come pianificare interventi per implementare la produttività degli specifici settori della Supply Chain. Questo corso è fondamentale per chi ha necessità di acquisire competenze nella programmazione delle attività e fare propri gli strumenti e le strategie applicabili a tutti i settori di primaria importanza nella Supply Chain: dalle vendite agli approvvigionamenti, dalla produzione al controllo finale.

          Docente

          Senior Consultant Makeitalia.

          Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

          I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

          Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

          Promozioni dedicate al corso

          Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

          L’iscrizione comprende

          • Attestato di partecipazione.
          • Materiale didattico
          • Pranzo (se si partecipa in sede)
          • Coffee Break (se si partecipa in sede)

          Corsi Correlati

          GESTIONE DEI MATERIALI
          Inizia il: 30/10/2026

          Capire quali parametri osservare al fine di impostare correttamente le politiche con cui gestire la pianificazione della produzione e degli approvvigionamenti, scegliendo tra gestione a fabbisogno e a scorta.

          GESTIONE DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA
          Inizia il: 10/07/2026

          Il corso si prefigge di illustrare le metodologie e le tecniche per il dimensionamento della capacità produttiva ed il relativo monitoraggio, assicurando un volume di output in linea con gli obiettivi aziendali e con la domanda che si vuole soddisfare.

          TECNICHE DI SOLLECITO E PREVENZIONE
          Inizia il: 25/09/2026

          L’obiettivo del corso è quello di fornire criteri e strumenti da seguire nella strutturazione e nello svolgimento dell’attività di sollecito fornitori.

            Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

            Contattaci senza impegno

            Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

            Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

            Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

            Leggi di più

            PROJECT MANAGEMENT

            No comments
            Inizia il: 27/11/2026

            Dettagli sul corso

            Data di inizio: 27/11/2026 (il corso sarà confermato solo se si raggiunge un minimo di 3 iscritti)

            Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

            Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

            Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

            Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

            Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

            A chi si rivolge il corso?

            Personale con necessità di consolidare le tecniche per l’ottimizzazione organizzativa e gestionale di progetti.

            Obiettivi

            Il corso si propone di fornire le linee guida e i principi fondamentali che stanno dietro la teoria della gestione dei progetti, presentare alcuni strumenti operativi, analisi del ruolo, compiti, leadership e controllo risorse.

            Programma del corso

            • Introduzione al Project Management
              • Terminologia e concetti chiave, Cono dell’incertezza, Ruolo del PM
            • Il ciclo di vita di un progetto – Fase di Avvio
              • Triplo vincolo e triangolo delle relazioni, Skills e responsabilità del PM
            • Il ciclo di vita di un progetto – Fase di Pianificazione
              • Project Charter, Strumenti della pianificazione (MATRICE RACI, GANTT, WBS, OBS), Scheduling di progetto, Budget, Analisi dei rischi, Piano di comunicazione
            • Gestione del team
              • Le fasi di evoluzione del team di progetto – basi di Leadership
            • Il ciclo di vita di un progetto – Fase di Esecuzione, Monitoraggio e Controllo, Chiusura
            • Fattori critici di successo e insuccesso nei progetti
              • Problematiche più frequenti quando si gestisce un progetto, Linee guida/ Consigli utili
            • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

            Perché scegliere il corso Project Management?

            Il corso Project Management si concentra prevalentemente sul ciclo di vita di un progetto, esaminandone i 3 step fondamentali: avvio, pianificazione ed esecuzione, assieme a monitoraggio, controllo e chiusura. Sarà inoltre rivolta l’attenzione su quelli che possono essere i fattori di successo o insuccesso di un progetto, affinché i partecipanti apprendano quali sono gli strumenti per fronteggiare eventuali situazioni di fallimento, ma soprattutto imparino ad evitarle.

            Il corso è rivolto a persone che hanno bisogno di apprendere, o migliorare, le tecniche di ottimizzazione dei progetti dal punto di vista gestionale e organizzativo, attraverso un percorso formativo che propone soluzioni innovative.

            Docente

            Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale nella gestione dei progetti.

            Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

            I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

            Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

            Promozioni dedicate al corso

             Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

            L’iscrizione al corso comprende:

            • Attestato di partecipazione
            • Materiale didattico
            • Pranzo (se si partecipa in sede)
            • Coffee Break (se si partecipa in sede)

            Corsi Correlati

            PROBLEM SOLVING
            Inizia il: 12/06/2026

            Il corso si prefigge di presentare un approccio strutturato al Problem Solving, introducendo le principali tecniche e gli strumenti più efficaci al fine di giungere al risultato previsto.

            TIME MANAGEMENT
            Inizia il: 13/11/2026

            Il corso si propone di sviluppare l’auto-pianificazione delle attività e la relativa prioritizzazione, l’ottimizzazione del proprio tempo, la costruzione di presentazioni efficaci e di consolidare l’utilizzo dei relativi strumenti operativi più comuni.

            GESTIONE TEAM E MEETING
            Inizia il: 10/04/2026

            L’obiettivo del corso è quello di fornire le metodologie per una corretta gestione del team e dei meeting grazie al controllo regolare dello stato di avanzamento degli obiettivi.

            PRESENTAZIONI EFFICACI
            Inizia il: 28/11/2025

            L’obiettivo del corso è quello di fornire strategie e metodi che portino ad una trasformazione efficace, supportando le persone ad accettare e adattarsi al cambiamento.

              Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

              Contattaci senza impegno

              Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

              Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

              Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

              Leggi di più

              TECNICHE PER L’OTTIMIZZAZIONE DEL VALORE DELLO STOCK

              No comments

              zz

              Inizia il: 20/02/2026

              Dettagli sul Corso

              Data di inizio: 20/02/2026

              Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

              Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

              Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

              Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

              Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

              A chi si rivolge il corso?

              Responsabili logistica e magazzino, responsabili pianificazione, addetti alla pianificazione.

              Obiettivi

              L’obiettivo del corso è quello di fornire una metodologia strutturata per l’analisi dei valori di magazzino e l’identificazione di possibili efficienze volte a ridurre tali valori, senza intaccare il livello di servizio.

              Programma del corso

              • Introduzione
                • Impatti del valore del magazzino, definizione del perimetro dell’analisi
              • Analisi preliminare
                • Verifica articoli non rotanti, obsoleti, matrice Giacenze – Consumi
              • Calcolo magazzino tecnico
                • Analisi impatto dei lotti, del conto lavoro, delle politiche di pianificazione, della frequenza di consegna ed identificazione delle priorità di azione
              • Analisi e rivalutazione parametri
                • Valutazione interventi su lotti, lead time, politiche di riordino (es. reorder point, accorpamenti MRP, etc.), coperture (scorte di sicurezza, anticipi)
              • Definizione Action Plan
              • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

              Perché scegliere il corso Tecniche per l’ottimizzazione del valore dello stock?

              La valutazione e il calcolo del valore di magazzino sono attività fondamentali. Infatti, nella Supply Chain il calcolo delle giacenze e delle rimanenze va integrato all’interno delle attività legate alla pianificazione degli aspetti logistici. I dati risultanti saranno utili per pianificare gli interventi e ottimizzare le attività mantenendo l’efficienza del servizio ed eliminando gli sprechi.

              Il corso non solo propone una panoramica sulle metodologie più efficaci per l’analisi di tali valori, ma fornisce strumenti pratici per la rivalutazione dei parametri per la riduzione dei valori di magazzino, senza che questa riduzione abbia effetti sul servizio.

              Docente

              Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale nell’ottimizzazione dei magazzini aziendali.

              Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

              I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

              Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

              Promozioni dedicate al corso

              Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

              L’iscrizione comprende

              • Attestato di partecipazione.
              • Materiale didattico
              • Pranzo (se si partecipa in sede)
              • Coffee Break (se si partecipa in sede)

              Corsi Correlati

              PROGETTARE MAGAZZINI EFFICIENTI
              Inizia il: 17/04/2026

              Come progettare un magazzino su misura per le tue esigenze. Il corso fornisce i metodi per progettare e gestire un magazzino snello. In particolare vengono affrontati i temi dell’arrivo dei materiali, la loro identificazione e i relativi controlli, la scelta e il dimensionamento dei contenitori e delle ubicazioni di stoccaggio, il grado di automazione del magazzino, la programmazione e le tecnologie a supporto del prelievo per alimentare le linee.

                Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

                Contattaci senza impegno

                Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

                Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

                Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

                Leggi di più

                STRATEGIC SOURCING

                No comments
                Inizia il: 13/02/2026

                Dettagli sul corso Strategic Sourcing

                Data di inizio: 13/02/2026

                Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

                Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

                Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

                Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

                Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali! Il corso fa, inoltre, parte del percorso formativo Master Buyer.

                A chi si rivolge il corso Strategic Sourcing?

                Il corso si rivolge a: Responsabili e Direttori Acquisti, Buyer e personale assegnato ad attività di gestione del parco fornitori.

                Obiettivi

                Il corso Strategic Sourcing si propone di fornire ai partecipanti una metodologia che consenta di ridurre i costi di fornitura attraverso una razionalizzazione del proprio parco fornitori.

                Programma del corso

                • Lean Procurement
                  • I principi del Lean Thinking e gli strumenti operativi per la sua applicazione concreta agli Acquisti
                • Classificazione degli Acquisti
                  • La definizione delle classi merceologiche e della relativa codifica
                • Scelta delle classi merceologiche
                  • La matrice di Kraljic: l’importanza del bene e la complessità del mercato di fornitura
                • Analisi delle classi merceologiche
                  • Analisi dello stato attuale: strumenti e criteri per valutare i fornitori
                  • Analisi delle nuove opportunità presenti sul mercato di fornitura
                  • Definizione della strategia di acquisto e monitoraggio degli avanzamenti
                  • Gestione del Target Panel dei fornitori
                • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

                Perché scegliere il corso Strategic Sourcing?

                Il corso di Makeitalia Supply Chain Academy offrirà ai partecipanti la possibilità di concentrarsi sull’ottimizzazione delle forniture da diversi punti di vista, mostrando svariati strumenti operativi e di analisi. Inoltre, verranno esaminate le classi merceologiche e la Matrice di Kraljic, utili a comprendere la catena di approvvigionamento di un’azienda e il suo funzionamento.

                Risulterà fondamentale per chi ha bisogno di riorganizzare e migliorare le proprie forniture, ma anche per chi si sta affacciando al mondo dell’approvvigionamento e non ha ancora dei propri fornitori. Aiuterà i partecipanti a riflettere e a compiere delle scelte strategiche in funzione di un aumento di produttività e abbassamento dei costi di fornitura dell’azienda.

                Docente

                Partner e Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale in progetti di riduzione dei costi di fornitura e di ottimizzazione dei processi di acquisto.

                Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

                I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

                Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

                Promozioni dedicate al corso

                 Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

                L’iscrizione al corso comprende:

                • Attestato di partecipazione
                • Materiale didattico
                • Pranzo (se si partecipa in sede)
                • Coffee Break (se si partecipa in sede)

                Corsi Correlati

                BREAKDOWN ANALYSIS
                Inizia il: 20/11/2025 - 21/11/2025 (2 giornate)

                Il corso si propone di illustrare una metodologia analitica che consente di comprendere nel dettaglio la struttura di costo di un determinato componente o prodotto. Questa analisi permetterà di individuare il corretto prezzo di mercato. Inoltre vengono forniti gli strumenti per individuare i costi indiretti che caratterizzano la struttura aziendale del fornitore, per allocarli ad uno specifico componente o prodotto.

                PURCHASING MANAGER
                Inizia il: 24/07/2026

                Il corso si propone di fornire ai partecipanti un quadro concreto, offrendo dei contenuti per lo sviluppo delle competenze legate alla funzione di responsabile, di tipo organizzativo e strategico.

                SUPPLY CHAIN CONTRACTING
                Inizia il: 4/09/2026

                Il corso fornisce un metodo agevole per gestire e utilizzare i modelli contrattuali più frequenti nell’ambito acquisti, permettendo ai partecipanti di comprendere le principali criticità riscontrabili, dalla fase delle trattative precontrattuali fino alla fase esecutiva del contratto.

                ANALISI DI BILANCIO E INVESTIMENTI FORNITORE
                Inizia il: 9/10/2026

                Il corso fornisce gli strumenti necessari alla comprensione degli aspetti finanziari della performance di un’organizzazione. Lo scopo sarà quello di facilitare l’analisi competitiva, aiutare nella scelta tra le alternative e supportare il processo di decision-making strategico.

                AUDIT FORNITORI
                Inizia il: 8/05/2026

                Il corso si prefigge di illustrare le fasi di cui si compone il Risk Management, dalla tipologia dei rischi alla redazione del documento di monitoraggio ed alle azioni preventive o correttive, definendo soggetti coinvolti nel processo ed il ruolo dei Risk Manager.

                  Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

                  Contattaci senza impegno

                  Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

                  Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

                  Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

                  Leggi di più

                  CONTINUOUS IMPROVEMENT

                  No comments
                  Inizia il: 22/05/2026

                  Dettagli sul corso

                  Data di inizio: 22/05/2026 (il corso sarà confermato solo se si raggiunge un minimo di 3 iscritti)

                  Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

                  Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

                  Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

                  Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

                  Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

                  A chi si rivolge il corso?

                  Personale con necessità di sviluppare e potenziare le competenze legate al miglioramento continuo e alla generazione di idee.

                  Obiettivi

                  L’obiettivo del corso è quello di fornire una costante ridefinizione degli standard per rispondere in modo dinamico alle esigenze del cliente e assicurare un miglioramento qualitativo.

                  Programma del corso

                  • Introduzione
                    • Caratteristiche
                    • Concetti alla base del continuous improvement
                    • Benefici del miglioramento continuo
                    • Implementazione C.I. all’interno dell’organizzazione
                  • Fasi del miglioramento continuo
                    • Assessment
                    • Implementation
                    • Follow-up
                  • Filosofie del miglioramento continuo
                    • Lean thinking
                    • 6 sigma
                    • Theory of constraints
                    • World Class Manufacturing
                  • Case history
                    • Contesto di riferimento
                    • Svolgimento
                    • Riflessioni e curiosità
                  • Change management
                    • Definizione
                    • Tecniche della metodologia
                    • Benefici del change management
                  • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

                  Perché scegliere il corso Continuous Improvement?

                  La ridefinizione costante da parte di un’azienda significa diventare più innovativa e appetibile sul mercato. Il corso Continuous Improvement offre la possibilità di apprendere, o approfondire, strumenti che permettano di ridefinire costantemente gli standard per migliorare i parametri qualitativi aziendali e rispondere alle esigenze dei clienti in maniera dinamica e innovativa.

                  Oltre ad una parte teorica che esaminerà i concetti, le fasi e le filosofie del miglioramento continuo, i partecipanti avranno l’occasione di riflettere e vedere nel concreto alcune casistiche: l’approccio empirico li aiuterà a comprendere a fondo i processi di ridefinizione aziendale e la generazione di idee.

                  Docente

                  Senior Consultant Makeitalia.

                  Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

                  I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

                  Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

                  Promozioni dedicate al corso

                  Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

                  L’iscrizione al corso comprende:

                  • Attestato di partecipazione
                  • Materiale didattico
                  • Pranzo (se si partecipa in sede)
                  • Coffee Break (se si partecipa in sede)

                  Corsi Correlati

                  TIME MANAGEMENT
                  Inizia il: 13/11/2026

                  Il corso si propone di sviluppare l’auto-pianificazione delle attività e la relativa prioritizzazione, l’ottimizzazione del proprio tempo, la costruzione di presentazioni efficaci e di consolidare l’utilizzo dei relativi strumenti operativi più comuni.

                  PROBLEM SOLVING
                  Inizia il: 12/06/2026

                  Il corso si prefigge di presentare un approccio strutturato al Problem Solving, introducendo le principali tecniche e gli strumenti più efficaci al fine di giungere al risultato previsto.

                  LEADERSHIP AND CHANGE MANAGEMENT
                  Inizia il: 6/03/2026

                  L’obiettivo del corso è quello di fornire strategie e metodi che portino ad una trasformazione efficace, supportando le persone ad accettare e adattarsi al cambiamento.

                    Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

                    Contattaci senza impegno

                    Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

                    Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

                    Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

                    Leggi di più