PROBLEM SOLVING

No comments
Inizia il: Ottobre 2024

Dettagli sul corso

Data di inizio: Ottobre 2024 (il corso sarà confermato, con relativa data, solo se si raggiunge un minimo di 3 iscritti)

Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

A chi si rivolge il corso?

Personale con necessità di sviluppare e potenziare le competenze legate alla soluzione di problemi e alla generazione di idee.

Obiettivi

Il corso si prefigge di presentare un approccio strutturato al Problem Solving, introducendo le principali tecniche e gli strumenti più efficaci al fine di giungere al risultato previsto.

Programma del corso

  • Perché il Problem Solving?
  • Introduzione
    • Definizione di problema, Tipologie di problemi, Cause speciali e comuni, Urgenza, Approccio casuale vs strutturato.
  • Problem Solving
    • Definizione, Vantaggi della metodologia, Precursori, Caratteristiche, Principali filosofie, Struttura della metodologia.
  • Descrizioni fasi con tool
    • Problem Finding, Problem Setting, Problem Analysis, Solving, Decision Making, Decision Taking, Controlling, Modelli riassuntivi.
  • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

Perché scegliere il corso Problem Solving?

Il corso Problem Solving fornisce ai partecipanti gli strumenti per approcciarsi alla metodologia del Problem Solving. Attraverso lezioni teoriche, e successivamente prove pratiche, si avrà la possibilità di mettersi alla prova, attraverso un approccio strutturato nella risoluzione di problemi, competenza fondamentale qualsiasi sia il proprio ruolo aziendale.

Il corso, infatti, non è rivolto a una prefissata figura professionale, ma è aperto a chiunque abbia la necessità di apprendere, o migliorare, le metodologie di Problem Solving.

Docente

Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale nella gestione dei progetti e nelle attività di Problem Solving.

Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

Promozioni dedicate al corso

 Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

L’iscrizione al corso comprende:

  • Attestato di partecipazione
  • Materiale didattico
  • Pranzo (se si partecipa in sede)
  • Coffee Break (se si partecipa in sede)

Corsi Correlati

SELF MANAGEMENT
Inizia il: Novembre 2024

Il corso si propone di sviluppare l’auto-pianificazione delle attività e la relativa prioritizzazione, l’ottimizzazione del proprio tempo, la costruzione di presentazioni efficaci e di consolidare l’utilizzo dei relativi strumenti operativi più comuni.

CONTINUOUS IMPROVEMENT
Inizia il: 19/04/2024

L’obiettivo del corso è quello di fornire una costante ridefinizione degli standard per rispondere in modo dinamico alle esigenze del cliente e assicurare un miglioramento qualitativo.

LEADERSHIP AND CHANGE MANAGEMENT
Inizia il: 16/02/2024

L’obiettivo del corso è quello di fornire strategie e metodi che portino ad una trasformazione efficace, supportando le persone ad accettare e adattarsi al cambiamento.

    Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

    Contattaci senza impegno

    Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

    Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

    Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

    Leggi di più

    BASE – ACQUISTI

    No comments
    Inizia il: 23/02/2024

    Dettagli sul corso

    Data di inizio: 23/02/2024

    Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

    Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

    Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

    Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

    Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali! Il corso fa, inoltre, parte del percorso formativo Master Buyer.

    A chi si rivolge il corso?

    Buyer e personale assegnato ad attività di gestione del parco fornitori.

    Obiettivi

    Il corso si propone di fornire ai partecipanti delle informazioni generali sul ruolo del Buyer, evidenziando la trasversalità dei processi d’acquisto e fornendo così una panoramica su tutte le competenze utili ad un buyer.

    Programma del corso

    • Acquisti e Supply Chain
      • Evoluzione della funzione: dal sourcing al procurement, ruolo degli acquisti all’interno della Supply Chain, processo d’acquisto standard e la sua trasversalità.
    • Il processo d’acquisto
      • Fasi principali del processo, la strategia d’acquisto (matrice di Kraljic e analisi di Porter): Budget acquisti, Price Analysis, KPI, obiettivi e reporting, Marketing d’acquisto e Risk Management negli acquisti
    • Elementi di contrattualistica
      • I tipi di contratto più utilizzati in azienda (NDA, Contratti quadro, Lettere di intenti) e loro struttura
      • Le modalità di gestione dell’acquisto (ordini chiusi, ordini aperti, contratti quadro)
      • Aspetti contrattuali legati ai parametri di acquisto (lead time, lotti, imballaggio, termini di resa)
    • La gestione operativa dell’acquisto
      • L’origine dei fabbisogni, punti di contatto tra acquisti e logistica, elementi di trasporto su strada e di gestione degli imballaggi.
    • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

    Perché scegliere il corso Base – Acquisti?

    Il corso Base – Acquisti esplorerà le fasi principali del processo d’acquisto, indagando nello specifico come ne avviene la gestione operativa. Tratterà inoltre le diverse tipologie di contratto maggiormente utilizzate in azienda e la loro struttura, oltre agli aspetti contrattuali legati ai parametri di acquisto.

    Avere una solida base in termini di processo d’acquisto e Supply Chain è indispensabile per un Buyer che vuole vedere il successo della propria azienda. Possedere delle competenze adeguate in questo settore permetterà alla risorsa di compiere delle scelte efficaci in termini di ottimizzazione degli acquisti.

    Docente

    Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale in progetti di gestione ed approvvigionamento dei materiali, rapporti con i fornitori, negoziazione.

    Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

    I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

    Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

    Promozioni dedicate al corso

     Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

    L’iscrizione al corso comprende:

    • Attestato di partecipazione
    • Materiale didattico
    • Pranzo (se si partecipa in sede)
    • Coffee Break (se si partecipa in sede)

    Corsi Correlati

    TECNICHE DI NEGOZIAZIONE
    Inizia il: 08/07/2022

    Il corso propone di individuare la struttura di un processo di negoziazione necessaria a definire nel dettaglio concetti relativi alla parte negoziale, oggetto del contendere, posizioni di rendimento e zona di convenienza.

    BREAKDOWN ANALYSIS
    Inizia il: 18/07/2024 - 19/07/2024 (2 giornate)

    Il corso si propone di illustrare una metodologia analitica che consente di comprendere nel dettaglio la struttura di costo di un determinato componente o prodotto. Questa analisi permetterà di individuare il corretto prezzo di mercato. Inoltre vengono forniti gli strumenti per individuare i costi indiretti che caratterizzano la struttura aziendale del fornitore, per allocarli ad uno specifico componente o prodotto.

    TECNICHE DI SOLLECITO E PREVENZIONE
    Inizia il: 22/11/2024

    L’obiettivo del corso è quello di fornire criteri e strumenti da seguire nella strutturazione e nello svolgimento dell’attività di sollecito fornitori.

      Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

      Contattaci senza impegno

      Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

      Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

      Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

      Leggi di più

      LEADERSHIP AND CHANGE MANAGEMENT

      No comments
      Inizia il: 16/02/2024

      Dettagli sul corso

      Data di inizio: 16/02/2024

      Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

      Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

      Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

      Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

      Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

      A chi si rivolge il corso?

      Personale con necessità di sviluppare e potenziare le competenze legate alla leadership e alla gestione del cambiamento.

      Obiettivi

      L’obiettivo del corso è quello di fornire strategie e metodi che portino ad una trasformazione efficace, supportando le persone ad accettare il cambiamento e ad adattarsi.

      Programma del corso

      • Leadership
        • Introduzione
        • Definizioni
        • Soft skills e intelligenza emotiva
        • Stili di leadership
        • 5 livelli di leadership
      • Change management
        • Scegliere il cambiamento
        • Il cambiamento generatore di opportunità
        • Distruption
        • Vantaggi del change management
        • Resistenza al cambiamento
        • Le 5 fasi del cambiamento
        • Le tipologie della resistenza
        • Caratteristiche del leader
        • Il modello di Kotter
        • Promuovere e gestire il cambiamento
        • Come devono comportarsi CEO
        • Manager e Direzione HR
        • Strumenti e supporti
      • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

      Perché scegliere il corso Leadership and Change Management?

      Il corso Leadership and Change Management fornisce ai partecipanti le competenze per la gestione del cambiamento a livello aziendale. Lo scopo è di trasmettere metodi e strumenti che assistano le persone non solo ad adattarsi al cambiamento, ma anche a renderlo una trasformazione efficace, a prescindere dalla mansione svolta.

      Il corso, infatti, è rivolto a qualsiasi figura professionale abbia la necessità di apprendere questo genere di competenze: saper fronteggiare un cambiamento e trasformarlo in opportunità è una delle skills più importanti e riconosciute a livello aziendale.

      Docente

      Senior Consultant Makeitalia.

      Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

      I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

      Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

      Promozioni dedicate al corso

      Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

      L’iscrizione al corso comprende:

      • Attestato di partecipazione
      • Materiale didattico
      • Pranzo (se si partecipa in sede)
      • Coffee Break (se si partecipa in sede)

      Corsi Correlati

      CONTINUOUS IMPROVEMENT
      Inizia il: 19/04/2024

      L’obiettivo del corso è quello di fornire una costante ridefinizione degli standard per rispondere in modo dinamico alle esigenze del cliente e assicurare un miglioramento qualitativo.

      PRESENTAZIONI EFFICACI
      Inizia il: 5/07/2024

      L’obiettivo del corso è quello di fornire strategie e metodi che portino ad una trasformazione efficace, supportando le persone ad accettare e adattarsi al cambiamento.

        Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

        Contattaci senza impegno

        Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

        Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

        Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

        Leggi di più

        RISK MANAGEMENT

        No comments
        Inizia il: 9/02/2024

        Dettagli sul Corso

        Data di inizio: 9/02/2024

        Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

        Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

        Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

        Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

        Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

        A chi si rivolge il corso?

        Risk Manager, imprenditori, tutti gli attori che possono essere coinvolti nel monitoraggio del rischio (responsabili qualità, addetti qualità, responsabili acquisti e buyer, Project Manager) e chiunque necessita di scegliere e valutare i fornitori con cui instaurare un rapporto.

        Obiettivi

        Il corso si prefigge di illustrare le fasi di cui si compone il Risk Management, dalla tipologia dei rischi alla redazione del documento di monitoraggio ed alle azioni preventive o correttive, definendo soggetti coinvolti nel processo ed il ruolo dei Risk Manager.

        Programma del corso

        • Introduzione alla valutazione del rischio
          • Definizione e introduzione alle diverse tipologie di rischio interni ed esterni: operativi strategici e finanziari
        • Le fasi del risk management:
          • Valutazione del rischio: identificazione del rischio e risk analysis
          • Misure correttive: misure ex ante ed ex post
          • Monitoraggio: ex ante ed ex post
        • Attori coinvolti: Risk Manager e definizione team per processo di risk management
        • Strumenti del Risk Management: check list, documenti, audit e software
        • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

        Perché scegliere il corso sul Risk Management?

        Il corso in Risk Management intende affrontare i punti salienti legati alla gestione del rischio, concentrandosi sulle attività fondamentali per gestire i rischi a cui è esposta la catena di fornitura, per prevenirli, controllarli e governarli.

        Un’efficace formazione sul risk management deve proporre gli strumenti più idonei per la gestione delle singole fasi: dal riconoscimento del rischio agli strumenti esecutivi per correggere e soprattutto prevenire situazioni causate da eventi inaspettati. Questo corso è fondamentale perché unisce la formazione teorica con l’approfondimento su mezzi operativi per la gestione delle attività di controllo e prevenzione del rischio lungo le fasi della catena di fornitura.

        Docente

        Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale in progetti di prevenzione e gestione del rischio in azienda.

        Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

        I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposte esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

        Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

        Promozioni dedicate al corso

        Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

        L’iscrizione al corso comprende

        • Attestato di partecipazione
        • Materiale didattico
        • Pranzo (se si partecipa in sede)
        • Coffee Break (se si partecipa in sede)

        Corsi Correlati

        QUALITÀ DI FORNITURA
        Inizia il: Marzo 2024

        Il corso si propone di illustrare i principali metodi e le tecniche utilizzati per garantire la qualità (conformità alle specifiche) dei componenti BUY (fornitura inbound).

        QUALITÀ DI PROCESSO
        Inizia il: 25/10/2024

        Il corso si propone di illustrare i principali elementi orientati a garantire la qualità del processo di produzione, con una panoramica sugli strumenti di lavoro, l’organizzazione del workplace e le tecniche di controllo.

        QUALITÀ DI PRODOTTO
        Inizia il: Dicembre 2024

        Il corso si propone di illustrare i principali elementi utili a garantire la qualità del prodotto finale (e relativa soddisfazione del cliente).

          Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

          Contattaci senza impegno

          Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

          Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

          Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

          Leggi di più

          Conclusa la prima edizione della Supply Chain Challenge: il Campionato Nazionale di Supply Chain tra le Università Italiane

          No comments

          Gazzetta di Milano – “Conclusa la prima edizione della Supply Chain Challenge: il Campionato Nazionale di Supply Chain tra le Università Italiane.

          Un’iniziativa inedita di Makeitalia, azienda modenese che, da 14 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management: la gestione e ottimizzazione della catena di fornitura.
          Questa prima edizione ha coinvolto 10 Atenei della penisola e oltre 500 studenti. Obiettivo: individuare i Campioni Italiani di Supply Chain.
          Dopo una prima fase di qualificazioni, che si è tenuta durante l’intero anno accademico 2021-2022 e che ha preso il nome di Italian League, i team vincitori di ogni tappa sono stati i protagonisti dell’evento finale organizzato da Makeitalia a Modena, il 21 Settembre 2022: le Finals 21-22.

          Continua a leggere l’articolo, pubblicato sulla Gazzetta di Milano, cliccando qui!

          Leggi di più

          Makeitalia, conclusa la prima edizione della Supply Chain Challenge

          No comments

          Fare News – Confindustria Emilia – “Makeitalia, conclusa la prima edizione della Supply Chain Challenge

          Un’iniziativa inedita di Makeitalia, azienda modenese che, da 14 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management: la gestione e ottimizzazione della catena di fornitura.
          Questa prima edizione ha coinvolto dieci Atenei della penisola e oltre 500 studenti. Obiettivo: individuare i Campioni Italiani di Supply Chain.

          Dopo una prima fase di qualificazioni, che si è tenuta durante l’intero anno accademico 2021-2022 e che ha preso il nome di Italian League, i team vincitori di ogni tappa sono stati i protagonisti dell’evento finale organizzato da Makeitalia a Modena, il 21 Settembre 2022: le Finals 21-22.

          Continua a leggere l’articolo, pubblicato su Fare News – Confindustria Emilia, cliccando qui!

          Leggi di più

          Si è conclusa la Prima edizione della Supply Chain Challenge di Makeitalia

          No comments

          Nella giornata di ieri, 21 Settembre 2022, si sono tenute le Finals 21-22 della prima edizione della Supply Chain Challenge, un’iniziativa inedita di Makeitalia: il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain tra le Università Italiane.

          Dopo una prima fase di qualificazioni, che si è protratta per l’intero anno accademico e ha visto la partecipazione di ben 10 Atenei Italiani ed oltre 500 studenti magistrali, i team vincitori di ogni tappa si sono riuniti a Modena, presso l’Hotel RMH Modena Des Arts, location dell’evento finale.

          La sfida conclusiva al Supply Chain Game, strumento simulativo ideato da Makeitalia, ha decretato il team vincitore assoluto della prima edizione del Campionato.
          A sollevare il trofeo è stato il team dell’Università degli Studi di Bergamo, composto da Lorenzo Cavagna, Andrea Coli e Roberto Fradegrada.

          Ringraziamo Makeitalia e i partner per averci dato questa opportunità. È stata per noi un’iniziativa inusuale: in 5 anni di Università non ho mai fatto un’esperienza di questo genere. Un’esperienza che ti porta dalla teoria alla pratica”, ha commentato Roberto Fradegrada.

          Al secondo posto, il team dell’Università degli Studi di Trento, composto da Alessandra Fronza e Angela Tessari.

          Si è, invece, posizionato al terzo posto del podio il team del Politecnico di Milano, con gli studenti Giorgio Burini e Franco Chiriacò.

          L’evento ha, inoltre, dato agli studenti l’opportunità di confrontarsi con le aziende partner dell’iniziativa, attraverso incontri conoscitivi e prove pratiche, al fine di entrare ulteriormente in contatto concreto con il mondo aziendale e generare, così, nuove opportunità professionali per i migliori talenti.

          Makeitalia rivolge i suoi più sentiti ringraziamenti a tutti gli studenti che hanno preso parte all’iniziativa e, specialmente, alle aziende che hanno aderito al progetto: DSV – Global Transport and Logistics, Emmegi Spa, FAAC Technologies, Manitou Italia Srl, Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, Sidel Spa.

          La prima edizione della Supply Chain Challenge ha, ora, i suoi vincitori.
          Makeitalia è già pronta per l’edizione 22-23 del Campionato! Continua a seguirci!

           

          Instagram: @supplychainchallenge

          Pagina Linkedin di Makeitalia

          Leggi di più

          DSV tra i partner della prima edizione della Supply Chain Challenge

          No comments

          DSV – “DSV tra i partner della prima edizione della Supply Chain Challenge

          Negli ultimi mesi i cambiamenti del panorama geopolitico, la crescita inflazionistica e l’aumento dei costi di trasporto hanno creato numerose incertezze nella gestione delle reti di distribuzione. Ottimizzazione, flessibilità e capacità nella gestione delle criticità sono quindi diventati elementi chiave all’interno delle aziende, che oggi sono sempre più alla ricerca di figure professionali in grado di provvedere al miglioramento continuo della supply chain.

          Ed è proprio per coltivare e sviluppare queste competenze che è nato Supply Chain Game, il nuovo format simulativo e di formazione di Makeitalia per far emergere i talenti universitari, cui DSV ha aderito come unico partner del settore della logistica e dei trasporti con un duplice obiettivo: rafforzare il proprio legame con le Università italiane e reclutare giovani promesse.

          Continua a leggere l’articolo pubblicato sul sito web di DSV, cliccando qui!

          Leggi di più