Si avvicinano le Finals della Supply Chain Challenge di Makeitalia

No comments

Il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain tra le Università Italiane avviato da Makeitalia si avvicina sempre più alla fase finale.

Dopo un primo periodo di qualificazioni, che ha preso il nome di Italian League, tenutosi da Novembre 2021 a Maggio 2022 in ben 11 tra i maggiori Atenei Italiani, la Supply Chain Challenge di Makeitalia si è avviata verso l’evento conclusivo: le Finals 21-22 che si giocheranno a Modena, il 21 Settembre.

A prendere parte alla partita conclusiva dell’iniziativa inedita promossa da Makeitalia saranno i team migliori dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale che, in questi mesi, si sono cimentati nel Supply Chain Game, uno strumento formativo simulativo, sviluppato da Makeitalia, al fine di far confrontare i giocatori con il ruolo di Supply Chain Manager e le scelte inerenti la gestione della catena di fornitura.

Le Finals 21-22, che riuniranno tutti i partecipanti a Modena, non solo decreteranno i nomi del team vincente, ma saranno soprattutto una preziosa occasione per gli studenti per entrare in contatto con alcune aziende partner che parteciperanno all’iniziativa.

Un impegno, quello di Makeitalia, a favore dei giovani, per i quali l’azienda si adopera sin dalla sua fondazione, allo scopo di coltivare la cultura del Supply Chain Management e favorire la creazione di un ponte tra il mondo universitario e quello aziendale.

Non ci resta che dire: che vinca il team migliore!

Quale team solleverà il trofeo della prima edizione della Supply Chain Challenge di Makeitalia?

Continua a seguirci per scoprirlo!

 

Instagram: @supplychainchallenge

Pagina Linkedin di Makeitalia

Leggi di più

La Makeitalia Supply Chain Academy inaugura il nuovo Training Center

No comments

Con la recente inaugurazione della nostra nuova sede aziendale, siamo lieti di informarvi che anche la Supply Chain Academy di Makeitalia ha un nuovo polo, sito in Via Jan Palach, 55 a Modena!

Il nostro Training Center, situato nello stesso stabilimento dell’azienda, offrirà nuovi spazi per i corsi di formazione, rivolti alle aziende, in ambito Supply Chain e Soft Skills.

Un centro di formazione apposito che, sin dalla sua fondazione, si propone di sviluppare le competenze professionali nel Supply Chain Management, negli ambiti Acquisti, Logistica, Pianificazione e Qualità.

Sei interessato a visitare il nostro nuovo Training Center e ad approfondire la nostra offerta formativa? Contattaci senza impegno al seguente indirizzo e-mail supplychainacademy@makeitalia.com, saremo lieti di scambiare due chiacchiere con te, ascoltare le tue esigenze formative e valutare assieme la migliore soluzione.

Se, intanto, vuoi scoprire il calendario aggiornato dei corsi a catalogo che erogheremo nel 2022, clicca qui per scoprire i prossimi eventi formativi!

Leggi di più

Makeitalia inaugura la nuova sede aziendale a Modena

No comments

L’Economia del Corriere della Sera – “Makeitalia inaugura la nuova sede aziendale a Modena

Un nuovo traguardo per l’azienda Makeitalia, realtà modenese che da oltre 14 anni ha il suo core business nel Supply Chain Management, inteso come la gestione ed ottimizzazione della catena di fornitura.

Un’attività cruciale di ogni azienda manifatturiera che copre le aree Acquisti, Pianificazione, Logistica e Qualità e mai così attuale in un mondo scosso da varie tensioni, a cominciare dalla pandemia e dalla guerra.
Un attività per quale Makeitalia è diventata un punto di riferimento sul mercato nazionale e non solo.

Leggi la news completa cliccando qui!

Leggi di più

Makeitalia ha inaugurato la nuova sede aziendale a Modena

No comments

Fare News di Confindustria Emilia – “Makeitalia ha inaugurato la nuova sede aziendale a Modena

Giovedì 14 luglio l’azienda emiliana Makeitalia ha inaugurato la sua nuova sede a Modena. Un taglio del nastro alla presenza di tutti i dipendenti, clienti, fornitori, stampa e Istituzioni: in particolare il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli.

Un momento particolarmente importante per la società modenese, attiva da oltre 14 anni nel Supply Chain Management, inteso come la gestione e ottimizzazione della catena di fornitura. Un’attività cruciale di ogni azienda manifatturiera che copre le aree di acquisti, pianificazione, logistica, qualità e per la quale Makeitalia è diventata un punto di riferimento sul mercato nazionale e non solo.

Leggi la news completa cliccando qui!

Leggi di più

Makeitalia si è trasferita a Modena

No comments

Gazzetta di Modena – “Makeitalia si è trasferita a Modena

Fondata nel 2008, Makeitalia si occupa di Supply chain management, ovvero della gestione e del presidio della catena di fornitura per clienti di primo livello, nazionali e internazionali.

Giovedì scorso l’azienda ha inaugurato la sua nuova sede di Modena (3.000 metri quadrati di superficie, nell’atrio una Fiat 500 saluta i visitatori da una parete) nella zona artigianale Torrazzi.

Un taglio del nastro alla presenza di dipendenti, clienti, fornitori e al quale hanno partecipato anche il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e il sindaco Gian Carlo Muzzarelli.

Leggi la news completa cliccando qui!

Leggi di più

Valutare i fornitori: 4 errori nella gestione del Vendor Rating

No comments

Quali sono i migliori fornitori con cui lavoriamo? Quali sono i punti deboli della nostra supply chain? Dove conviene investire per migliorare le performance della catena di fornitura? A queste domande rispondono i sistemi di valutazione delle performance dei fornitori: i sistemi di Vendor Rating. Si tratta di strumenti che, partendo dai dati disponibili sull’ERP aziendale, analizzano le performance dei fornitori con l’obiettivo di misurare il livello di servizio ricevuto da parte della propria supply chain e consentire di attivare eventuali contromisure.

Per quanto non si tratti di sistemi particolarmente complessi, implementarli e gestirli correttamente è un fattore chiave per poterne sfruttare tutto il potenziale.

Vediamo quindi quali sono i 4 principali errori da non commettere nel loro utilizzo.

 

Primo errore: pensare che il Vendor Rating riguarda solo la qualità

La gestione dei sistemi di Vendor Rating è, spesso, in azienda in carico agli enti della Qualità. Uno degli errori tipici in cui si può incorrere è quello di pensare che tali sistemi si debbano limitare a misurare le performance relative alla sola qualità di ciò che si riceve dai fornitori.

Il Vendor Rating, infatti, deve valutare al proprio interno tutte le performance che l’azienda ritiene critiche per il servizio reso dai propri fornitori: qualità certamente, ma anche puntualità, competitività, solidità finanziaria, etc.

Ciò che è fondamentale capire è che le aree di valutazione in esso incluse rappresenteranno, per i fornitori, gli ambiti sui quali baseranno la percezione del proprio livello di servizio offerto al cliente. Non ci sarà spazio per altro, in quanto è lo stesso fatto di averle incluse in tale sistema (a cui saranno agganciati premi e penalità per il raggiungimento o meno dei target) a renderle automaticamente prioritarie.

Questo aspetto è cruciale, perché suggerisce che le performance valutate dai sistemi di Vendor Rating dovrebbero corrispondere alle reali priorità dell’azienda circa il tipo di servizio atteso dalle proprie supply chain. Dal momento che ogni azienda ha priorità diverse, l’approccio migliore per definire il corretto mix di indicatori da misurare prevede il coinvolgimento di tutti gli stakeholder aziendali potenzialmente impattati, così da sviluppare un sistema di valutazione che rappresenti le esigenze aziendali a 360 gradi.

Secondo errore: ritenere il Vendor Rating un sistema di valutazione troppo complicato

Una conseguenza che si potrebbe subire a causa del coinvolgimento di tanti attori nella costruzione del sistema di valutazione è l’introduzione di svariati ambiti di misura, al fine di non tralasciare nessun aspetto del servizio reso dalla propria supply chain. A livello operativo questo si traduce in decine di indicatori.

Anche questo è un errore da evitare, in quanto:

  • rende molto più complesso del necessario il sistema di valutazione, aumentando il rischio di incomprensione con la supply chain;
  • complica la sua implementazione, vista la mole di dati (e di interfacce con i sistemi informativi aziendali) necessaria per calcolare tutti gli indicatori presenti;
  • rende difficile dare delle priorità chiare al fornitore, in quanto i parametri valutati sono molteplici.

Un buon metodo per capire se si è esagerato con la complessità?

Una volta trasformato il peso assegnato a ciascun indicatore in % (la somma dovrà fare 100%), può valere la pena considerare di eliminare tutti gli indicatori con peso inferiore al 10%: sposteranno poco nella valutazione complessiva e, allo stesso tempo, il fornitore darà loro poca importanza, proprio per lo scarso peso.

 

Terzo errore: non prevedere alcuna conseguenza concreta

Il terzo errore da evitare è quello di limitare l’uso del Vendor Rating alla semplice misurazione.

Infatti, la valutazione fine a sé stessa difficilmente innescherà un circolo virtuoso che porti il fornitore a lavorare per migliorare le proprie performance ed allinearle ai target richiesti.

Per creare i presupposti per il miglioramento continuo, serve che alla misurazione faccia seguito un sistema di follow-up che motivi il fornitore ad adeguare le proprie performance. Un elemento fondamentale in questo senso è prevedere conseguenze tangibili per il raggiungimento di determinati livelli o il mancato rispetto delle soglie minime previste.

Alcuni esempi (in negativo) sono:

  • l’erogazione di un audit per verificare le cause delle scarse performance;
  • il divieto di assegnazione di nuovo business (new business on hold);
  • lo spostamento di parte del fatturato d’acquisto ad altro fornitore.

È possibile premiare i fornitori che si sono distinti per ottime performance attraverso:

  • premi consegnati in occasione di eventi con i fornitori stessi;
  • riconoscimento del livello di eccellenza (ad esempio in bacheche appositamente allestite in azienda).

 

Quarto errore: tenere i risultati per sé

L’ultimo errore cui fare attenzione è relativo alla condivisione dei risultati delle misurazioni con i fornitori.

Per innescare il circolo virtuoso del miglioramento continuo è fondamentale comunicare quanto più tempestivamente possibile i risultati delle performance alla propria supply chain.

Una comunicazione frequente, infatti, consente al fornitore di prendere consapevolezza di eventuali cattive prestazioni e, quindi, di sapere dove lavorare e a cosa dare priorità.

In questo senso la frequenza di condivisione è importante: quanto meno tempo passa tra la cattiva performance e la sua comunicazione al fornitore, tanto prima quest’ultimo può intervenire sulle cause che l’hanno generata, risolvendo il problema. Oggi, grazie alla digitalizzazione sempre più evoluta e presente in azienda, è possibile dare visibilità alla supply chain delle proprie performance in tempo reale, attraverso portali che si collegano autonomamente a ERP e altri sistemi aziendali, ne elaborano i dati e li mettono a disposizione dei fornitori sotto forma di pagina web.

 

I sistemi di Vendor Rating possono davvero fare la differenza nel migliorare le performance della supply chain e intercettare quanto prima le priorità di intervento.

È, tuttavia, importante tenere sempre a mente che allo strumento va affiancato un processo solido, per non correre il rischio di vanificare l’investimento di tempo e denaro che l’implementazione di tali sistemi richiede.

 

Makeitalia: un supporto nella corretta gestione e implementazione del Vendor Rating

In Makeitalia supportiamo le aziende anche nell’implementazione e nella gestione ottimale di questo strumento di valutazione delle performance dei fornitori, al fine di adottare strategie vincenti di Supply Chain Management.

Se hai necessità di approfondimenti per eventuali esigenze aziendali, contattaci senza impegno attraverso la pagina dedicata del nostro sito web, presente al seguente link Contatti.

Saremo lieti di ascoltare le tue esigenze e di scambiare due chiacchiere con te, al fine di valutare assieme un processo ottimale per la tua azienda.

Leggi di più

DEMAND DRIVEN PLANNER (DDP ™)

No comments
Inizia il: Ottobre 2025 (2 giornate)

Dettagli sul Corso

Data di inizio: Ottobre 2025 (il corso sarà confermato, con relativa data, solo se si raggiunge un minimo di 3 iscritti)

Durata del corso: 2 giornate 9:00 – 18.00

Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

Ulteriori informazioni: Corso ufficiale del Demand Driven Institute e propedeutico per la preparazione dell’esame di DDPP™.

Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

A chi si rivolge il corso?

Responsabili Supply Chain, Responsabili Pianificazione, Addetti alla pianificazione.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi costitutivi della metodologia DDMRP, mostrandone le basi teoriche e le applicazioni pratiche.

Programma del corso

  • Planning in the Modern World
  • The Importance of Flow
  • Unlocking a Solution – Decoupling
  • Becoming Demand Driven
  • Strategic Inventory Positioning
  • Distribution Network Positioning
  • Buffer Profiles and Levels
  • Dynamic Buffer Adjustments
  • Demand Driven Planning
  • Highly Visible and Collaborative Execution
  • DDMRP and the Operational Environment
  • Demand Driven Sales and Operations Planning
  • Program Summary

Perché scegliere il corso Demand Driven Planner ™?

Il corso Demand Driven Planner ™ è un corso ufficiale del Demand Driven Institute finalizzato alla preparazione dell’esame per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP).

Ai partecipanti verranno fornite delle conoscenze teoriche sul DDMRP (Demand Driven Material Requirements Planning), un metodo innovativo per la gestione e l’ottimizzazione della catena di approvvigionamento. Dopo un iniziale approccio teorico alla metodologia, seguiranno diverse applicazioni pratiche volte a fissare i concetti precedentemente appresi.

Docente

Senior Consultant Makeitalia.

Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

Promozioni dedicate al corso

Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

L’iscrizione comprende

  • ll corso include il voucher per l’esame Demand Driven Planner Professional (DDPP) della durata di 3 ore e mezzo.
  • Attestato di partecipazione.
  • Materiale didattico
  • Pranzo (se si partecipa in sede)
  • Coffee Break (se si partecipa in sede)

Corsi Correlati

GESTIONE DEI MATERIALI
Inizia il: 9/10/2025

Capire quali parametri osservare al fine di impostare correttamente le politiche con cui gestire la pianificazione della produzione e degli approvvigionamenti, scegliendo tra gestione a fabbisogno e a scorta.

GESTIONE DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA
Inizia il: Giugno 2025

Il corso si prefigge di illustrare le metodologie e le tecniche per il dimensionamento della capacità produttiva ed il relativo monitoraggio, assicurando un volume di output in linea con gli obiettivi aziendali e con la domanda che si vuole soddisfare.

TECNICHE PER L’OTTIMIZZAZIONE DEL VALORE DELLO STOCK
Inizia il: 14/11/2025

L’obiettivo del corso è quello di fornire una metodologia strutturata per l’analisi dei valori di magazzino e l’identificazione di possibili efficienze volte a ridurre tale valore senza intaccare il livello di servizio.

PRODUCTION PLANNING AND SCHEDULING
Inizia il: 5/09/2025

L’obiettivo del corso è quello di fornire una metodologia strutturata per definire le priorità d’uso delle risorse disponibili per soddisfare al meglio la domanda.

    Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

    Contattaci senza impegno

    Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

    Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

    Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

    Leggi di più

    VENDOR RATING

    No comments
    Inizia il: Ottobre 2025

    Dettagli sul Corso

    Data di inizio: Ottobre 2025 (il corso sarà confermato, con relativa data, solo se si raggiunge un minimo di 3 iscritti)

    Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

    Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

    Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

    Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

    Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

    A chi si rivolge il corso?

    Supply Chain Manager, Responsabili Qualità, Responsabili Qualità Fornitori, SQE, Responsabili Acquisti/Buyer e chiunque in azienda abbia l’esigenza di sviluppare o gestire un sistema di valutazione dei fornitori.

    Obiettivi

    Il corso si propone di presentare le migliori casistiche in relazione alla definizione, lo sviluppo, l’implementazione e la gestione di un sistema di valutazione dei fornitori.

    Programma del corso

    • Commodity Management
      • Importanza delle classi merceologiche, creazione di un sistema di classificazione merceologica, classificazione delle commodity, cenni su Kraljic
    • Sistemi di Vendor Rating
      • Perchè introdurre un sistema di VR?
      • I 3 elementi che compongono il sistema: evaluation (KPI, obiettivi, pesi), reporting, escalation
    • Evaluation. Cosa ha senso valutare e cosa no, kpi, obiettivi, pesi ed esempi vari
    • Reporting. Cosa mostrare al fornitore (e quanto spesso), sistemi di reporting ed esempi vari
    • Escalation. Perchè non basta la valutazione, processi e livelli di escalation ed esempi vari
    • Manutenzione del sistema di VR
    • Come implementare un VR. Fasi del processo di implementazione e la fase più importante, l’onboarding dei fornitori. Portali e tool legati al VR.

    Perché scegliere il corso sul Vendor Rating?

    Il corso Vendor Rating approfondirà lo strumento di valutazione delle performance dei fornitori.

    Per Vendor Rating si intende il processo di valutazione delle performance dei fornitori, mediante la loro comparazione attraverso criteri prestabiliti. Si tratta di una pratica utilizzata per permettere al buyer, in un secondo tempo, di compiere scelte consapevoli e ponderate in merito agli acquisti, adottando così strategie vincenti di Supply Chain Management.

    Docente

    Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale in progetti di valutazione dei fornitori.

    Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

    I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposte esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

    Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

    Promozioni dedicate al corso

    Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

    L’iscrizione al corso comprende

    • Attestato di partecipazione
    • Materiale didattico
    • Pranzo (se si partecipa in sede)
    • Coffee Break (se si partecipa in sede)

    Corsi Correlati

    QUALITÀ DI FORNITURA
    Inizia il: Ottobre 2025

    Il corso si propone di illustrare i principali metodi e le tecniche utilizzati per garantire la qualità (conformità alle specifiche) dei componenti BUY (fornitura inbound).

    QUALITÀ DI PROCESSO
    Inizia il: Maggio 2025

    Il corso si propone di illustrare i principali elementi orientati a garantire la qualità del processo di produzione, con una panoramica sugli strumenti di lavoro, l’organizzazione del workplace e le tecniche di controllo.

    QUALITÀ DI PRODOTTO
    Inizia il: 7/11/2025

    Il corso si propone di illustrare i principali elementi utili a garantire la qualità del prodotto finale (e relativa soddisfazione del cliente).

      Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

      Contattaci senza impegno

      Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

      Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

      Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

      Leggi di più

      BREAKDOWN ANALYSIS

      No comments
      Inizia il: 30/10/2025 - 31/10/2025 (2 giornate)

      Dettagli sul corso

      Data di inizio: 30/10/2025 e 31/10/2025

      Durata del corso: 2 giornate 9:00 – 18.00

      Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

      Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

      Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

      Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali! Il corso fa, inoltre, parte del percorso formativo Master Buyer.

      A chi si rivolge il corso?

      Responsabili della Supply Chain, Direttori Acquisti, Buyer e personale assegnato a progetti di analisi costi.

      Obiettivi

      Il corso si propone di illustrare una metodologia analitica che consenta di comprendere nel dettaglio la struttura di costo di un determinato componente o prodotto. Questa analisi permetterà di individuare il corretto prezzo di mercato. Inoltre, vengono forniti gli strumenti per individuare i costi indiretti che caratterizzano la struttura aziendale del fornitore e per allocarli ad uno specifico componente o prodotto.

      Programma del corso

      • Introduzione al Metodo del Breakdown
        • Vantaggi e punti di forza della metodologia: scalabilità e strutturazione uniforme delle analisi
      • La scelta dei componenti da analizzare
        • Definizione dei criteri di clustering e classificazione dei codici
        • Scelta della classe su cui concentrarsi
      • Analisi della Struttura di Costo
        • Analisi del prezzo del componente e assegnazione di un mark-up
        • Scomposizione del costo del componente in costi diretti (materiale e processo produttivo) e indiretti/generali di struttura.
        • Descrizione delle metodologie di calcolo per ciascuna voce di costo
      • Definizione costi generali
        • Analisi dei costi non direttamente attribuibili ai prodotti
        • Valutazione di diversi metodi per la stima dei costi generali
        • Possibili fonti dati per i costi generali
      • Allocazione dei costi generali al singolo prodotto
        • Definizione dei possibili driver di allocazione: valutazione pro e contro ai fini dell’analisi
        • Descrizione delle metodologie di calcolo con cui allocare i costi generali al singolo prodotto
      • Esercitazioni pratiche tratte da casi reali e discussione

      Perché scegliere il corso Breakdown Analysis?

      Il corso di Breakdown Analysis è pensato per fornire ai propri partecipanti una formazione completa sulla struttura di costo di un determinato componente o prodotto, al fine di individuarne il corretto prezzo di mercato. Sarà anche fondamentale per comprendere le metodologie di calcolo per la distribuzione dei costi generali sul singolo prodotto.

      Si tratta di un corso fondamentale per persone addette a progetti di analisi dei costi, volto ad apprendere metodologie analitiche innovative e a mettere in pratica, attraverso esercitazioni, le nozioni del metodo di Breakdown.

      Docente

      Partner e Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale nella gestione di progetti di riduzione costi ed ottimizzazione dei processi di acquisto.

      Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

      I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

      Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

      Promozioni dedicate al corso

       Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

      L’iscrizione al corso comprende:

      • Attestato di partecipazione
      • Materiale didattico
      • Pranzo (se si partecipa in sede)
      • Coffee Break (se si partecipa in sede)

      Corsi Correlati

      STRATEGIC SOURCING
      Inizia il: 28/02/2025

      Il corso si propone di fornire ai partecipanti una metodologia che consenta di ridurre i costi di fornitura attraverso una razionalizzazione del proprio parco fornitori.

      PURCHASING MANAGER
      Inizia il: 10/10/2025

      Il corso si propone di fornire ai partecipanti un quadro concreto, offrendo dei contenuti per lo sviluppo delle competenze legate alla funzione di responsabile, di tipo organizzativo e strategico.

      SUPPLY CHAIN CONTRACTING
      Inizia il: Settembre 2025

      Il corso fornisce un metodo agevole per gestire e utilizzare i modelli contrattuali più frequenti nell’ambito acquisti, permettendo ai partecipanti di comprendere le principali criticità riscontrabili, dalla fase delle trattative precontrattuali fino alla fase esecutiva del contratto.

        Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

        Contattaci senza impegno

        Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

        Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

        Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

        Leggi di più

        TECNICHE DI NEGOZIAZIONE

        No comments
        Inizia il: 24/10/2025

        Dettagli sul corso

        Data di inizio: 24/10/2025

        Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

        Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

        Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

        Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

        Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali! Il corso fa, inoltre, parte del percorso formativo Master Buyer.

        A chi si rivolge il corso?

        Responsabili della Supply Chain, Responsabili e Direttori Acquisti, Buyer, Responsabili e Direttori Commerciali.

        Obiettivi

        Il corso propone di individuare la struttura di un processo di negoziazione necessaria a definire nel dettaglio concetti relativi alla parte negoziale, oggetto del contendere, posizioni di rendimento e zona di convenienza.

        Programma del corso

        • Contesto e obiettivo
          • Definizioni di processo negoziale, struttura della negoziazione, origine dei processi negoziali, fasi del processo negoziale
        • Fase di partenza
          • Impostare lo stile negoziale, scelta dell’atteggiamento, negoziazione distributiva e integrativa, dilemma del negoziatore, proteggersi da comportamenti opportunistici, contesti di negoziazione misti, aprire la trattativa, le insidie cognitive, offerta di apertura
        • Fase di contrattazione
          • Comunicare, ascoltare e osservare, divergenza vs conflitto, gestione del conflitto – negoziazione vs mediazione, conflitto cognitivo vs emotivo, tipi di conflitto, tecniche alternative, distributive, evasive, integrative, collaborazione formale e sostanziale, analizzare il contesto, applicare strategie e tecniche negoziali
        • Conclusioni
          • Il segreto della negoziazione
        • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

        Perché scegliere il corso Tecniche di Negoziazione?

        Il corso Tecniche di Negoziazione esamina le due fasi principali del processo di negoziazione, ovvero la fase di partenza e la fase di contrattazione. In questo modo ai partecipanti sarà data l’occasione di seguire passo dopo passo il percorso di trattativa, cogliendone i punti salienti e apprendendo metodologie innovative.

        Il corso è rivolto sia a un pubblico esperto, che ha la necessità di implementare le proprie tecniche di trattativa, sia a persone che hanno appena iniziato ad affacciarsi al mondo della negoziazione e hanno bisogno di un supporto per definire delle linee guida.

        Docente

        Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale nella gestione delle fasi di negoziazione con i fornitori.

        Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

        I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

        Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

        Promozioni dedicate al corso

        Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

        L’iscrizione al corso comprende:

        • Attestato di partecipazione
        • Materiale didattico
        • Pranzo (se si partecipa in sede)
        • Coffee Break (se si partecipa in sede)

        Corsi Correlati

        TECNICHE DI NEGOZIAZIONE – LA TRATTATIVA COLLABORATIVA
        Inizia il: 3/10/2025

        Il corso si propone di illustrare le peculiarità, i metodi e le fasi del processo di negoziazione, con particolare attenzione all’analisi del contesto della trattativa, alla preparazione e alla stesura di documenti a supporto.

        BASE – ACQUISTI
        Inizia il: 25/07/2025

        Il corso si propone di fornire ai partecipanti delle informazioni generali sul ruolo del Buyer, evidenziando la trasversalità dei processi d’acquisto e fornendo così una panoramica su tutte le competenze utili a un buyer.

          Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

          Contattaci senza impegno

          Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

          Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

          Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

          Leggi di più