Makeitalia: previste 100 nuove assunzioni nel prossimo triennio

No comments

Fare News di Confindustria Emilia – “Makeitalia: previste 100 nuove assunzioni nel prossimo triennio

Makeitalia, società di consulenza modenese, fondata nel 2008 e che ha individuato il proprio core business nella gestione della Supply Chain, cresce e prevede l’assunzione di cento nuove persone per il prossimo triennio.

La crescita di Makeitalia è sottolineata, inoltre, da un momento di transizione particolarmente significativo per l’azienda: l’acquisizione di una sede di maggiori dimensioni che ha portato al recente trasferimento dell’azienda da Castelfranco Emilia, luogo d’origine di Makeitalia, a Modena. Trasferimento che segna anche la forte volontà della società di essere sempre più radicata nel tessuto modenese.

Leggi la news completa cliccando qui!

Leggi di più

ANALISI DI BILANCIO E INVESTIMENTI FORNITORE

No comments
Inizia il: 17/05/2024

Dettagli sul corso

Data di inizio: 17/05/2024

Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

A chi si rivolge il corso?

Responsabili della Supply Chain, Direttori Acquisti, Buyer e personale assegnato a progetti di analisi costi.

Obiettivi

Il corso propone di fornire gli strumenti necessari alla comprensione degli aspetti finanziari della performance di un’organizzazione. Lo scopo sarà quello di facilitare l’analisi competitiva, aiutare nella scelta tra le alternative e supportare il processo di decision-making strategico.

Programma del corso

  • Financial Accounting
    • Introduzione, contabilità generale, bilancio d’esercizio, documenti di bilancio, stato patrimoniale, principio del duplice aspetto, conto economico, profitto, riclassificazione del conto economico, rendiconto finanziario, analisi di bilancio, tipologie di analisi, analisi tramite indici
  • Impatto dell’inventario sulle performance finanziarie
    • Trade-off degli obiettivi, Inventory valuation, costi legati all’inventario
  • Managerial Accounting
    • Introduzione, processo di budgeting, analisi degli investimenti, metodologie di costing, Cost-Volume-Profit analysis
  • Learning by doing – Esercitazioni e simulazioni

Perché scegliere il corso Analisi di Bilancio e Investimenti Fornitore?

Il corso Analisi di Bilancio e Investimenti Fornitore dà ai partecipanti una visione a 360° sugli aspetti finanziari dell’organizzazione di un’azienda. Attraverso un denso programma di nozioni e analisi prende in esame numerose sfaccettature, dalla contabilità generale fino allo specifico processo di budgeting.

I partecipanti, grazie alla comprovata esperienza di un Senior Consultant Makeitalia, avranno l’occasione di rivedere e approfondire aspetti di cui già avevano precedenti conoscenze e di apprendere nuove nozioni e metodologie innovative in ambito finanziario.

Docente

Senior Consultant Makeitalia.

Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

Promozioni dedicate al corso

 Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

L’iscrizione al corso comprende:

  • Attestato di partecipazione
  • Materiale didattico
  • Pranzo (se si partecipa in sede)
  • Coffee Break (se si partecipa in sede)

Corsi Correlati

STRATEGIC SOURCING
Inizia il: 22/03/2024

Il corso si propone di fornire ai partecipanti una metodologia che consenta di ridurre i costi di fornitura attraverso una razionalizzazione del proprio parco fornitori.

SUPPLY CHAIN CONTRACTING
Inizia il: Settembre 2024

Il corso fornisce un metodo agevole per gestire e utilizzare i modelli contrattuali più frequenti nell’ambito acquisti, permettendo ai partecipanti di comprendere le principali criticità riscontrabili, dalla fase delle trattative precontrattuali fino alla fase esecutiva del contratto.

RISK MANAGEMENT
Inizia il: 9/02/2024

Il corso si prefigge di illustrare le fasi di cui si compone il Risk Management, dalla tipologia dei rischi alla redazione del documento di monitoraggio ed alle azioni preventive o correttive, definendo soggetti coinvolti nel processo ed il ruolo dei Risk Manager.

    Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

    Contattaci senza impegno

    Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

    Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

    Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

    Leggi di più

    Makeitalia partecipa al Convegno Assemblea Ucima del 29 Giugno

    No comments

    Il 29 Giugno 2022 Makeitalia sarà ospite del Convegno Assemblea Ucima – Unione costruttori italiani macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio.

    Il Convegno, dal titolo “L’impresa oggi: strategie flessibili per futuri possibili”, sarà un’occasione per approfondire l’ambito della Supply Chain, nei diversi aspetti.

    In occasione dell’evento, Makeitalia presenterà un’anteprima dell’indagine condotta sull’area acquisti, in collaborazione con Ucima. L’indagine, sottoposta alle aziende iscritte all’Associazione, ha avuto l’obiettivo di approfondire, appunto, alcuni aspetti dell’area acquisti delle aziende coinvolte: fatturato d’acquisto, strutturazione dell’area di ciascuna, centralizzazione dell’ufficio acquisti, numero addetti, attività e altri aspetti.

    Durante il Convegno, Marcello Carretta – Partner di Makeitalia – e Matteo Montecchi – R&D Manager dell’azienda – saranno i relatori dello speech “Il Supply Chain Management nel settore. Contesto e highlights dell’Indagine 2022 sull’Area Acquisti”.

    Si presenterà, appunto, un’anteprima dei risultati dell’indagine condotta, che verranno poi mostrati più in dettaglio in un evento che si terrà dopo l’estate.

     

    Ai prossimi aggiornamenti.

    Leggi di più

    VENDOR RATING

    No comments
    Inizia il: 10/05/2024

    Dettagli sul Corso

    Data di inizio: 10/05/2024

    Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

    Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

    Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

    Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

    Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

    A chi si rivolge il corso?

    Supply Chain Manager, Responsabili Qualità, Responsabili Qualità Fornitori, SQE, Responsabili Acquisti/Buyer e chiunque in azienda abbia l’esigenza di sviluppare o gestire un sistema di valutazione dei fornitori.

    Obiettivi

    Il corso si propone di presentare le migliori casistiche in relazione alla definizione, lo sviluppo, l’implementazione e la gestione di un sistema di valutazione dei fornitori.

    Programma del corso

    • Commodity Management
      • Importanza delle classi merceologiche, creazione di un sistema di classificazione merceologica, classificazione delle commodity, cenni su Kraljic
    • Sistemi di Vendor Rating
      • Perchè introdurre un sistema di VR?
      • I 3 elementi che compongono il sistema: evaluation (KPI, obiettivi, pesi), reporting, escalation
    • Evaluation. Cosa ha senso valutare e cosa no, kpi, obiettivi, pesi ed esempi vari
    • Reporting. Cosa mostrare al fornitore (e quanto spesso), sistemi di reporting ed esempi vari
    • Escalation. Perchè non basta la valutazione, processi e livelli di escalation ed esempi vari
    • Manutenzione del sistema di VR
    • Come implementare un VR. Fasi del processo di implementazione e la fase più importante, l’onboarding dei fornitori. Portali e tool legati al VR.

    Perché scegliere il corso sul Vendor Rating?

    Il corso Vendor Rating approfondirà lo strumento di valutazione delle performance dei fornitori.

    Per Vendor Rating si intende il processo di valutazione delle performance dei fornitori, mediante la loro comparazione attraverso criteri prestabiliti. Si tratta di una pratica utilizzata per permettere al buyer, in un secondo tempo, di compiere scelte consapevoli e ponderate in merito agli acquisti, adottando così strategie vincenti di Supply Chain Management.

    Docente

    Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale in progetti di valutazione dei fornitori.

    Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

    I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposte esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

    Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

    Promozioni dedicate al corso

    Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

    L’iscrizione al corso comprende

    • Attestato di partecipazione
    • Materiale didattico
    • Pranzo (se si partecipa in sede)
    • Coffee Break (se si partecipa in sede)

    Corsi Correlati

    QUALITÀ DI FORNITURA
    Inizia il: Marzo 2024

    Il corso si propone di illustrare i principali metodi e le tecniche utilizzati per garantire la qualità (conformità alle specifiche) dei componenti BUY (fornitura inbound).

    QUALITÀ DI PROCESSO
    Inizia il: 25/10/2024

    Il corso si propone di illustrare i principali elementi orientati a garantire la qualità del processo di produzione, con una panoramica sugli strumenti di lavoro, l’organizzazione del workplace e le tecniche di controllo.

    QUALITÀ DI PRODOTTO
    Inizia il: Dicembre 2024

    Il corso si propone di illustrare i principali elementi utili a garantire la qualità del prodotto finale (e relativa soddisfazione del cliente).

      Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

      Contattaci senza impegno

      Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

      Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

      Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

      Leggi di più

      1^ Supply Chain Challenge di Makeitalia, concluse le qualificazioni si corre verso le Finals di settembre

      No comments

      Fare News – Confindustria Emilia – “1^ Supply Chain Challenge di Makeitalia, concluse le qualificazioni si corre verso le Finals di settembre

      La Supply Chain Challenge nasce da un’idea di Makeitalia, realtà emiliana che, da 14 anni, si occupa di Supply Chain Management.

      Sin dalla sua fondazione Makeitalia collabora con le principali Università Italiane, con un duplice obiettivo: accrescere la cultura del Supply Chain Management e generare opportunità professionali per gli studenti, coloro che domani in prima persona gestiranno le catene di fornitura delle aziende.

      Continua a leggere l’articolo, pubblicato su Fare News – Confindustria Emilia, cliccando qui!

      Leggi di più

      Temporary Management e Outsourcing: affrontare la Great Resignation

      No comments

      La pandemia e i suoi effetti hanno cambiato radicalmente le regole del gioco nel mondo del lavoro, tanto da dare origine al fenomeno della cosiddetta Great Resignation.

      Uno degli ambiti più critici in questo senso è il Supply Chain Management, ovvero la gestione della Supply Chain (catena di fornitura).

      Vi presentiamo oggi due strumenti efficaci per affrontare il problema: il Temporary Management e l’Outsourcing.

       

      Great Resignation”: di cosa si tratta e le risposte nel Supply Chain Management

      Il termine è stato coniato per rappresentare l’ondata eccezionale di dimissioni volontarie cui si è assistito negli ultimi due anni e di cui ancora non si vede la fine.

      Alcuni numeri che inquadrano il fenomeno:

      • McKinsey stima che il 40% dei lavoratori a livello mondiale sia intenzionato a cambiare lavoro nei prossimi 4-6 mesi;
      • sempre secondo McKinsey, il 64% dei datori di lavoro si aspetta che il problema continui o peggiori nei prossimi sei mesi;
      • guardando all’Italia, secondo i dati di AIDP (l’Associazione Italiana Direzione Personale), le dimissioni volontarie fra i giovani toccano il 60% delle aziende del nostro Paese.

      Si tratta del sintomo più evidente di un mutamento strutturale nel rapporto tra lavoratore e azienda, che è trasversale ai vari settori e che sta colpendo in modo generalizzato le principali economie mondiali.

      Gli effetti di questo fenomeno in azienda si palesano con la mancanza, più o meno improvvisa, di personale. Quando le dimissiono arrivano dalla stessa area (e magari in rapida successione), c’è un elevato rischio di paralisi delle attività.

      Tornando all’ambito del Supply Chain Management: il momento storico, infatti, è particolarmente complesso a causa di una concomitanza di crisi su vari fronti, come ad esempio lo shortage di componentistica, le difficoltà del trasporto via mare e le tensioni sui prezzi di svariate commodity (anche a causa del conflitto russo – ucraino).

      Se ad un contesto così critico si aggiunge la mancanza di personale per gestire i processi legati alle Supply Chain, ecco che si creano i presupposti per minare la continuità aziendale.

      Come rispondere agli effetti della Great Resignation in un’area così delicata? Temporary Management e Outsourcing possono rappresentare due soluzioni efficaci per gestire il problema, rispettivamente nel breve e nel medio/lungo termine.

      Temporary Management: un supporto professionale in caso di emergenza

      Se l’uscita di personale genera normalmente “buchi” organizzativi che possono durare anche diversi mesi, nell’ambito del Supply Chain Management il problema purtroppo si amplifica.

      Si tratta, infatti, di funzioni aziendali con processi complessi ed interconnessi: per governarli servono elevata professionalità ed esperienza, fattori che rendono particolarmente lungo il periodo tra l’uscita di una persona e l’ingresso di una nuova risorsa.

      Il Temporary Management risponde precisamente a questa esigenza: fornire tempestivamente professionisti del ruolo, con l’esperienza necessaria in quello che sarà un incarico temporaneo. I ruoli coperti vanno da quelli più operativi (planner, expediter, buyer, per citarne alcuni) a quelli di responsabilità e management, fino agli incarichi dirigenziali. I cosiddetti “Temporary Manager”.

      Cosa rende il Temporary Management così funzionale come strumento di emergenza? Di seguito alcuni aspetti:

      • Tempestività. Uno dei vantaggi più tangibili è la rapidità con la quale il professionista è disponibile. La risorsa entra in azienda anche nel giro di pochi giorni ed è subito operativa;
      • Professionalità. Il Temporary è un professionista nel suo ruolo, perché conosce i processi e gli strumenti ed ha l’esperienza necessaria per calarsi, in breve tempo, nella realtà aziendale e cominciare a performare;
      • Flessibilità. La disponibilità della risorsa è flessibile. Può essere coinvolta con un impegno pieno o parzializzato, a seconda delle necessità dell’azienda;
      • Temporalità. Ultimo ma non meno importante è il fattore tempo. Il Temporary Management è per sua natura un supporto a scadenza, con la possibilità di gestirne in modo flessibile la conclusione, ad esempio per garantire un handover ottimale. Questo aspetto rende interessante una gestione Temporary di ruoli legati a progetti, come ad esempio quello di project buyer.

       

      Outsourcing: delegare a specialisti le attività non core

      Una volta risolta la contingenza di breve termine, può valere la pena di valutare attentamente il proprio perimetro di attività, per capire se tutto ciò che viene gestito sia effettivamente core per l’area. Spesso, infatti, sono presenti processi o “fette” di attività che hanno la spiacevole caratteristica di essere poco centrali rispetto al perimetro dell’area, ma di assorbire una quantità significativa di risorse.

      È su questi ambiti “non core” che può intervenire in modo efficace l’outsourcing: se gestire in prima persona determinati processi o segmenti che non sono centrali per l’azienda porta ad un elevato utilizzo delle proprie risorse, perché non affidarli a professionisti che ne fanno il loro core business?

      Naturalmente la scelta degli ambiti da esternalizzare è cruciale per beneficiare appieno dei vantaggi dell’outsourcing: serve identificare le aree in cui l’azienda è poco efficiente e che è costretta a trascurare per la mancanza di risorse da dedicare (o che richiedono competenze verticali e strumenti non presenti).

      Alcuni esempi di Outsourcing nella Supply Chain:

      • Gestione di trasporti (acquisto e organizzazione);
      • Cost Engineering;
      • Acquisto e gestione magazzino di articoli di classe C (es. materiali ausiliari, indiretti, etc.);
      • Pianificazione codici di acquisto.

      Un outsourcing ben progettato porta diversi vantaggi all’azienda che lo implementa. Scopriamo quali:

      • Recupero di risorse sul core. Il primo risultato tangibile è la possibilità di concentrare le risorse su tutto ciò che è core per l’azienda, dove possono dare più valore aggiunto;
      • Attività non core gestite come core. Parallelamente, anche ciò che non è core per l’azienda viene gestito in maniera precisa e puntuale. Nei fatti è il core business per l’outsourcer, che ha tutto l’interesse a portare efficienza su quel perimetro;
      • Variabilizzazione dei costi. Ultimo ma non meno importante è il beneficio di una variabilizzazione dei costi legati al perimetro esternalizzato, seguendone quindi l’effettivo volume di lavoro.

       

       

      La risposta all’attuale periodo di grande incertezza, specialmente nell’ambito della Supply Chain, passa attraverso la conoscenza di strumenti efficaci ed affidabili da attivare in risposta alle criticità che di volta in volta si presentano.

      Temporary Managing ed Outsourcing rappresentano in quest’ottica due preziose leve a disposizione dei manager per superare le difficoltà contingenti e riappropriarsi di tempo e risorse da dedicare alle attività chiave della propria area.

      Makeitalia: il tuo partner per affrontare la “Great Resignation

      In Makeitalia ci occupiamo, sin dal 2008, di Supply Chain Management, supportando i nostri clienti nella gestione e ottimizzazione della catena di fornitura in diversi aspetti, quali acquisti, logistica, pianificazione e qualità.

      Tra i nostri servizi, appunto, affianchiamo le aziende anche attraverso il Temporary Management e l’Outsourcing. Il nostro obiettivo costante è quello di migliorare le performance dei nostri clienti, supportandoli nella gestione dei diversi aspetti della Supply Chain.

      Se hai necessità di approfondimenti per eventuali esigenze aziendali, contattaci senza impegno attraverso la pagina dedicata del nostro sito web, presente al seguente link Contatti.

      Saremo lieti di ascoltare le tue esigenze, di scambiare due chiacchiere con te e di presentarti le nostre soluzioni.

      Leggi di più

      Supply Chain Challenge Tappa all’Ateneo in vista delle finali

      No comments

      La Nazione – Siena – “Supply Chain Challenge Tappa all’Ateneo in vista delle finali

      Makeitalia ha ideato e avviato con gli studenti dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale dell’Ateneo la Supply Chain Challenge. Iniziativa che ha coinvolto anche gli studenti dell’Università degli studi di Siena.

      Continua a leggere l’articolo, pubblicato su La Nazione – Siena, cliccando qui!

      Leggi di più

      La Supply Chain Challenge di Makeitalia fa tappa all’Università degli Studi di Napoli Parthenope

      No comments

      Gazzetta di Napoli – La Supply Chain Challenge di Makeitalia fa tappa all’Università degli Studi di Napoli Parthenope.

      Anche l’Università degli Studi di Napoli Parthenope partecipa alla prima edizione della Supply Chain Challenge.

      L’iniziativa nasce da un’idea di Makeitalia, azienda modenese che si occupa di Supply Chain Management: una realtà dinamica, intraprendente, costantemente orientata alla ricerca dell’eccellenza e all’innovazione.

      Leggi l’articolo completo, pubblicato sulla Gazzetta di Napoli, cliccando qui!

      Leggi di più

      CHECK UP LOGISTICO

      No comments
      Inizia il: Luglio 2024

      Dettagli sul Corso

      Data di inizio: Luglio 2024 (il corso sarà confermato, con relativa data, solo se si raggiunge un minimo di 3 iscritti)

      Durata del corso: 1 giornata 9:00 – 18.00

      Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

      Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

      Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

      Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali!

      A chi si rivolge il corso?

      Responsabili e Direttori della Produzione, di Stabilimento e della Logistica, Addetti alla logistica e coloro che sono coinvolti in progetti di introduzione dei principi lean in azienda.​

      Obiettivi

      Come misurare le performance della tua catena di fornitura.​ Overview generale sulla Supply Chain, progettazione del sistema logistico e individuazione dello stato dell’arte. Come misurare le performance della tua Supply Chain.​ Casi reali

      Programma del corso

      • Overview flusso logistico
        • Inbound, Logistica Interna, Outbound
      • Aspetti fondamentali della logistica
        • Magazzino, trasporti, livello di servizio
      • Costi logistici. Stoccaggio – Movimentazione Materiali – Trasporti
      • Inbound. Gestione scorte legato a LDS dei fornitori, Trasporti, LDS verso cliente interno (Produzione) – Mancanti​
      • Logistica interna. Gestione scorte attorno alle postazioni di lavoro, Trasporti (Movimentazione Interna), LDS verso cliente interno (Magazzino PF)​
      • Outbound. Gestione scorte legato a LDS dei propri clienti, Traporti (Distribution center), LDS verso cliente finale ​
      • Rapid Assessment di Makeitalia. Processo, template e domande

      Perché scegliere il corso sul Check up Logistico?

      Il corso Check up Logistico ha l’obiettivo di comprendere come misurare le performance della catena di fornitura.

      Diventa di primaria importanza una progettazione ottimale della logistica, al fine di implementare processi ottimali e avere una Supply Chain di successo.

      Docente

      Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale in progetti di ottimizzazione dei processi logistici.

      Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

      I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposte esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

      Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

      Promozioni dedicate al corso

      Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

      L’iscrizione al corso comprende

      • Attestato di partecipazione
      • Materiale didattico
      • Pranzo (se si partecipa in sede)
      • Coffee Break (se si partecipa in sede)

      Corsi Correlati

      VALUE STREAM MAPPING
      Inizia il: Ottobre 2024

      Acquisizione dei principi e delle tecniche con cui mappare lo scorrere del valore all’interno dell’intera catena di fornitura, dai fornitori critici sino al cliente finale. In particolare, dopo un’introduzione sulle linee guida della Value Stream Map, verrà spiegato come organizzare in pratica un workshop per la mappatura dello stato attuale e la riprogettazione del flusso del valore in ottica Lean. Lo scopo è di imparare ad usare la Value Stream Map come uno strumento di lavoro quotidiano, identificando ogni possibile spreco e progettando specifiche attività di miglioramento.

      PROGETTARE MAGAZZINI EFFICIENTI
      Inizia il: Settembre 2024

      Come progettare un magazzino su misura per le tue esigenze. Il corso fornisce i metodi per progettare e gestire un magazzino snello. In particolare vengono affrontati i temi dell’arrivo dei materiali, la loro identificazione e i relativi controlli, la scelta e il dimensionamento dei contenitori e delle ubicazioni di stoccaggio, il grado di automazione del magazzino, la programmazione e le tecnologie a supporto del prelievo per alimentare le linee.

      LEAN THINKING
      Inizia il: Maggio 2024

      Il corso si propone di fornire ai partecipanti un’introduzione alla filosofia Lean e all’approccio del Lean Thinking. L’identificazione degli sprechi (muda) e le tecniche per eliminarli. I cinque principi della produzione snella e la loro estensione dall’ azienda all’intera Supply Chain.

        Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

        Contattaci senza impegno

        Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

        Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

        Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

        Leggi di più

        BREAKDOWN ANALYSIS

        No comments
        Inizia il: 18/07/2024 - 19/07/2024 (2 giornate)

        Dettagli sul corso

        Data di inizio: 18/07/2024 e 19/07/2024

        Durata del corso: 2 giornate 9:00 – 18.00

        Sede e modalità: Questo corso sarà erogato in sede (Via Jan Palach, 55 – Modena), con la possibilità di essere seguito online.

        Su richiesta il corso può essere erogato anche presso la sede del cliente.

        Iscrizioni entro: 7 giorni di calendario prima del corso

        Ulteriori informazioni: Questo corso è finanziabile tramite Fondi Interprofessionali! Il corso fa, inoltre, parte del percorso formativo Master Buyer.

        A chi si rivolge il corso?

        Responsabili della Supply Chain, Direttori Acquisti, Buyer e personale assegnato a progetti di analisi costi.

        Obiettivi

        Il corso si propone di illustrare una metodologia analitica che consenta di comprendere nel dettaglio la struttura di costo di un determinato componente o prodotto. Questa analisi permetterà di individuare il corretto prezzo di mercato. Inoltre, vengono forniti gli strumenti per individuare i costi indiretti che caratterizzano la struttura aziendale del fornitore e per allocarli ad uno specifico componente o prodotto.

        Programma del corso

        • Introduzione al Metodo del Breakdown
          • Vantaggi e punti di forza della metodologia: scalabilità e strutturazione uniforme delle analisi
        • La scelta dei componenti da analizzare
          • Definizione dei criteri di clustering e classificazione dei codici
          • Scelta della classe su cui concentrarsi
        • Analisi della Struttura di Costo
          • Analisi del prezzo del componente e assegnazione di un mark-up
          • Scomposizione del costo del componente in costi diretti (materiale e processo produttivo) e indiretti/generali di struttura.
          • Descrizione delle metodologie di calcolo per ciascuna voce di costo
        • Definizione costi generali
          • Analisi dei costi non direttamente attribuibili ai prodotti
          • Valutazione di diversi metodi per la stima dei costi generali
          • Possibili fonti dati per i costi generali
        • Allocazione dei costi generali al singolo prodotto
          • Definizione dei possibili driver di allocazione: valutazione pro e contro ai fini dell’analisi
          • Descrizione delle metodologie di calcolo con cui allocare i costi generali al singolo prodotto
        • Esercitazioni pratiche tratte da casi reali e discussione

        Perché scegliere il corso Breakdown Analysis?

        Il corso di Breakdown Analysis è pensato per fornire ai propri partecipanti una formazione completa sulla struttura di costo di un determinato componente o prodotto, al fine di individuarne il corretto prezzo di mercato. Sarà anche fondamentale per comprendere le metodologie di calcolo per la distribuzione dei costi generali sul singolo prodotto.

        Si tratta di un corso fondamentale per persone addette a progetti di analisi dei costi, volto ad apprendere metodologie analitiche innovative e a mettere in pratica, attraverso esercitazioni, le nozioni del metodo di Breakdown.

        Docente

        Partner e Senior Consultant Makeitalia con esperienza pluriennale nella gestione di progetti di riduzione costi ed ottimizzazione dei processi di acquisto.

        Perché scegliere Makeitalia Supply Chain Academy

        I corsi di Makeitalia Supply Chain Academy si contraddistinguono per una forte connotazione pratica. Durante il corso vengono proposti esercitazioni, esempi concreti di progetti svolti presso le aziende clienti e simulazioni pratiche.

        Supply Chain Academy è il frutto dell’esperienza di Makeitalia, società che, da oltre 10 anni, ha il suo core business nel Supply Chain Management.

        Promozioni dedicate al corso

         Promozione Più partecipanti: sconto del 10%, in caso di due o più partecipanti della stessa azienda.

        L’iscrizione al corso comprende:

        • Attestato di partecipazione
        • Materiale didattico
        • Pranzo (se si partecipa in sede)
        • Coffee Break (se si partecipa in sede)

        Corsi Correlati

        STRATEGIC SOURCING
        Inizia il: 22/03/2024

        Il corso si propone di fornire ai partecipanti una metodologia che consenta di ridurre i costi di fornitura attraverso una razionalizzazione del proprio parco fornitori.

        PURCHASING MANAGER
        Inizia il: Novembre 2024

        Il corso si propone di fornire ai partecipanti un quadro concreto, offrendo dei contenuti per lo sviluppo delle competenze legate alla funzione di responsabile, di tipo organizzativo e strategico.

        SUPPLY CHAIN CONTRACTING
        Inizia il: Settembre 2024

        Il corso fornisce un metodo agevole per gestire e utilizzare i modelli contrattuali più frequenti nell’ambito acquisti, permettendo ai partecipanti di comprendere le principali criticità riscontrabili, dalla fase delle trattative precontrattuali fino alla fase esecutiva del contratto.

          Vuoi ricevere info sui corsi o iscriverti?

          Contattaci senza impegno

          Iscriviti alla Newsletter di Makeitalia Supply Chain Academy

          Ho preso visione dell' informativa privacy Reg. UE 2016/679 disponibile al seguente link

          Rispondi alla domanda per inviare la richiesta

          Leggi di più